Pubblicato il 29/08/2020
Ha preso il via la seconda edizione della Marcia solidale (una settimana di concerti e trekking nel cuore delle Terre del Sisma), evento di apertura de Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma e che si concluderà, come ormai da tradizione, a L’Aquila, nel centro storico, con due giornate piene di grandi concerti (sabato 5 e domenica 6 settembre).
Dopo lo straordinario successo della prima edizione nel 2019, il prezioso percorso a tappe, il “cammino laico” nelle terre duramente colpite dal sisma e oggi doppiamente isolate torna con la stessa passione, lo stesso amore per il territorio e per il linguaggio universale della musica, per non smettere mai di credere nella rinascita. Il cammino, rivisto e garantito fruibile dalle guide, attraversa quattro regioni (Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo) e i Comuni di Fiastra, Ussita, Castelluccio, Norcia, Accumoli, Amatrice per arrivare a L’Aquila.
Il percorso ripercorrerà alcune tappe del Cammino nelle Terre Mutate, tra sentieri e strade, meravigliosi valichi con viste panoramiche che spaziano dagli Appennini ai Monti Sibillini, sino ai piedi del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Di nuovo in movimento attraverso la natura, la musica, l’arte, la cultura e non ultima la gastronomia dei produttori locali.
Ogni tappa della Marcia solidale è arricchita da un programma musicale,
Tutti gli altri concerti previsti durante il cammino saranno gratuiti, fino ad esaurimento posti e nel rispetto delle norme anti-Covid.
In caso di maltempo verranno comunicate la variazioni giorno per giorno sulla pagina Facebook di ItaliaJazz.
ORGANIZZAZIONE: I-JAZZ, Musicamdo Jazz, Fara Music
GUIDE AMM: COLLEGIO GUIDE ALPINE MARCHE con assicurazione RC professionale
IL JAZZ ITALIANO PER LE TERRE DEL SISMA Marcia Solidale (30 agosto – 5 settembre 2020)
Domenica 30 agosto
Tappa 1: CAMERINO – FIASTRA (Regione MARCHE)
Difficoltà E (media) – distanza 21 km – dislivello +870m -745m – tempi di percorrenza 7h – Fondo 45 % Asfalto, 55% Sterrato
ore 7:30 Ritrovo agli Impianti Sportivi Comunali di Camerino (MC), località Le Calvie.
ore 8:30 Spostamento dagli impianti sportivi con un bus della Contram fino a via Giacomo Leopardi da dove si inizierà il cammino.
ore 12:00 Pausa pranzo sul piazzale dell’Albergo Ristorante del Sole. Partenza entro le ore 13:00.
ore 16:00 Arrivo a Fiastra – accoglienza, recupero bagagli e breve sistemazione nelle strutture per un cambio veloce e quindi raggiungere il vicino Castello Magalotti.
ore 18:30 Ritrovo al CASTELLO MAGALOTTI – Concerto: ANTONINO DE LUCA “CONFINI”
ore 20:00 Cena al Rifugio Tribbio e sistemazione per il pernotto
Lunedì 31 agosto
Tappa 2: FIASTRA – USSITA (Regione MARCHE)
Difficoltà E (impegnativa) – distanza 20 km – dislivello + 1.000 m, – 827 m – tempi di percorrenza 7 h – Fondo 5 % Asfalto, 95% Sterrato
ore 8:00 Ritrovo al Rifugio Tribbio. Non più tardi delle ore 8:30 inizierà il cammino.
ore 13:30 Pausa pranzo: “radura lunch” presso le Arette, area del territorio del Comune di Ussita (MC), dove il pulmino potrà raggiungerci per il pranzo itinerante (costo € 10,00).
ore 16:30 Arrivo a Ussita – arrivo e accoglienza presso il Parco Giochi di Ussita.
ore 18:30 USSITA / PARCO GIOCHI – Concerto: ROBERTO LUCANERO & MARCO MEO
ore 19:30 Al Ristorante Mezzaluna di Ussita per cena
ore 21:30 Al termine della cena i marciatori verranno accompagnati con un pullman presso le strutture scelte per la sistemazione della notte, sia strutture private che luoghi tende.
Martedì 1 settembre
Tappa 3: CASTELSANTANGELO SUL NERA – SPINA DI GUALDO – CASTELLUCCIO DI NORCIA (Regione MARCHE e UMBRIA)
Previsto uno spostamento con autobus da Castelsantangelo sul Nera fino a Spina di Gualdo
Difficoltà E (media) – distanza 13 km – dislivello +750 m, -450 m – tempi di percorrenza 5 h – Fondo 5 % Asfalto, 95% Sterrato
ore 8:30 Ritrovo presso il NAVIGANTE per trasporto in pullman fino al punto di partenza del cammino a Spina di Gualdo (7,50 km).
ore 12:00 Pranzo itinerante alla Fonte San Lorenzo (PIan Perduto) lungo il cammino verso Castelluccio di Norcia.
ore 16:00 Arrivo a Castelluccio di Norcia. Accoglienza, recupero bagagli e rapida sistemazione nelle strutture di Castelluccio
ore 18:30 PIAZZA CASTELLUCCIO DI NORCIA – Concerto: ORCHESTRINO
ore 19:30 Cena presso il Ristorante Taverna Castelluccio
ore 21:30 Al termine della cena le persone sistemate nelle strutture prenotate resteranno a Castelluccio, mentre coloro che pernottano in tenda torneranno in Val Canatra accompagnati dal pulmino.
Mercoledì 2 settembre
Tappa 4: CASTELLUCCIO di NORCIA – NORCIA (Regione UMBRIA)
Difficoltà E (impegnativa) – distanza 21 km – dislivello + 660 m, – 1240 m – tempi di percorrenza 7h – Fondo 10% Asfalto, 90% Sterrato
ore 8:30 Ritrovo nella Piazza di Castelluccio per la partenza
ore 13:00 Pausa con pranzo preparato dal Rifugio Perugia accompagnati dalla musica di FRANCESCO BEARZATTI & CARMINE IOANNA
ore 17:30 Arrivo a Norcia accompagnati per le vie del centro dalla musica dell’ORCHESTRINO BRASS BAND
ore 19:30 Cena presso il Ristorante Nemo di Norcia
ore 21:30 NORCIA / PIAZZA SAN BENEDETTO – Concerto: FRANCESCO BEARZATTI TINISSIMA QUARTET “ZORRO”
Giovedì 3 settembre
Tappa 5: FORCA CANAPINE – ACCUMOLI (Regione UMBRIA E LAZIO)
Spostamento in pullman dal Comune di Norcia fino al valico di Castelluccio (Forca Canapine).
Difficoltà E (media)– distanza 20 km – dislivello +500 m, -950 m – tempi di percorrenza 6 h – Fondo 15 % Asfalto, 85% Sterrato
ore 8:00 Partenza autobus della Contram (dal Capolinea Bus Centro di Norcia parcheggio Caffè Parigi lungo le mura) per arrivare a Forca Canapine in prossimità del valico per Castelluccio, e riprendere il cammino verso le ore 9:00.
ore 13:00 Radura lunch all’area dell’Azienda Agricola Alta Montagna Bio nei pressi di Madonna delle Coste accompagnati dalla musica di EMMANUEL LOSIO & GIULIO SCIANATICO
ore 14:00 Partenza per chi continuerà il cammino fino alla Fraz. Illica (6,0 km).
ore 16:30 Arrivo alla frazione Illica di Accumoli presso la struttura ricettiva B&B Lago Secco: accoglienza, recupero bagagli, breve sistemazione nelle strutture e montaggio tende.
ore 18:30 Trasporto con il pulmino dalla struttura Lago Secco fraz. Illica alla struttura ACCUPOLI presso le S.A.E di ACCUMOLI per il concerto e cena.
ore 19:00 ACCUMOLI (presso la struttura ACCUPOLI nei pressi delle S.A.E.) – Concerto: DAVIDE PALMA QUARTET
ore 21:30 Trasporto con il pulmino alla struttura Lago Secco fraz. Illica. Per chi ha il pernotto a Lago Secco è previsto il trasporto con i pulmini al termine della cena e dell’evento musicale serale. Per chi pernotta alla struttura dell’Azienda Agricola Alta Montagna Bio è possibile tornare a piedi (1,0 km dalle S.A.E.).
Venerdì 4 settembre
Tappa 6: ACCUMOLI-AMATRICE (Regione LAZIO)
Difficoltà E (medio) – distanza 19 km – dislivello +650 m -565 m – tempi di percorrenza 6 h – Fondo 5 % Asfalto, 95% Sterrato – Presenza di fonti d’acqua potabile
ore 8:00 Trasporto con i mezzi per chi pernotta alla Azienda Agricola Alta Montagna Bio fino al luogo della partenza previsto a Lago Secco fraz. Illica (10 km di pulmino).
ore 8:30 Partenza dal B&B Lago Secco
ore 12:30 Pausa pranzo con “radura lunch” durante il cammino a Madonna della Filetta
ore 15:30 Arrivo ad Amatrice presso la struttura ricettiva Villaggio Lo Scoiattolo, dove verranno lasciati gli zaini per continuare subito verso la Casa della Musica nella Fraz. Poggio Castellaro (1,0 km a piedi).
ore 16:00 Arrivo alla Casa della Musica a Poggio Castellaro per concerto pomeridiano: MANUEL MAGRINI “URIBE”
ore 17:30 Rientro allo Scoiattolo. Accoglienza, distribuzione bagagli, sistemazione tende.
ore 20,00 Cena presso il Villaggio Lo Scoiattolo.
ore 21,00 AMATRICE / VILLAGGIO LO SCOIATTOLO – Concerto: OK BELLEZZA
ore 22:00 Sistemazione e pernotto.
Sabato 5 settembre
Tappa 7: AMATRICE – CAPPELLA DELL’ISTUTUTO SAN VINCENZO (Loc. Pizzoli -AQ) – COLLEBRINCIONI – L’AQUILA (Regione LAZIO – ABRUZZO)
Per l’ultima tappa è previsto uno spostamento di 37 km in pullman di circa 1 ora da Amatrice fino alla Cappella dell’Istituto di San Vincenzo (AQ) dove inizierà il cammino per arrivare a L’Aquila.
Difficoltà E (medio)– distanza 21 km – dislivello +375 -1050 m – tempi di percorrenza 5,30h – Fondo 10 % Asfalto, 90% Sterrato
ore 7:15 Passaggio in pullman da Amatrice alla Cappella dell’Istituto di San Vincenzo – Loc. PIzzoli – (AQ)
ore 8:30 Inizio cammino per raggiungere Collebrincioni
ore 12:00 Arrivo a Collebrincioni. Pausa pranzo con “radura lunch” al costo di 10,00 € e musica con ELEONORA BIANCHINI
ore 13:00 Partenza alla volta de L’Aquila
ore 16:00 ARRIVO A L’AQUILA. Incontro di benvenuto alle 99 cannelle / Street Band e ingresso trionfale/musicale in centro della marcia jazz 2020
ore 19:30 Cena di benvenuto presso la Mensa Regione Abruzzo, via Michele Jacobucci – Villa Comunale.
Domenica 6 settembre
L’AQUILA – Maratona del jazz italiano a cura della Federazione Nazionale Il Jazz Italiano
ore 17:00 Partenza da L’Aquila per il rientro a Camerino con autobus.