Pubblicato il 18/05/2016
Al via Il Ritmo delle Città 2016, la decima edizione del festival jazz di Milano in programma dal 18 giugno al 13 luglio.
Un’edizione che si apre al pubblico con il motto “Il Jazz sei tu”: un invito ad essere parte attiva, attraverso l’improvisazione, ognuno con il proprio strumento.
La rassegna celebra i dieci anni di vita e indivudua il proprio campo d’azione in tre diverse “Città nella Città”: Villa Simonetta, il Politecnico di Milano e l’Orto Botanico di Città Studi. La prima parte, quasi un festival nel festival, è dedicata alle percussioni e ospita, a Villa Simonetta, concerti con Joe Chambers, Marilyn Mazur, Giovanni Falzone e Cyro Baptista; al Politecnico e all’Orto Botanico di Città Studi, protagonista è il pianoforte e alcuni suoi grandi interpreti della scena nazionale e internazionale come Danilo Rea, Mike Westbrook con Artchipel Orchestra e il giovanissimo talento Espen Berg; all’Orto Botanico Città Studi spazio alle voce di grande interpreti: dall’australiana Sarah McKenzie, accompagnata da The Monday Orchestra, all’americana Vanessa Rubin, per la prima volta in Italia, sino al ritorno di Antonella Ruggiero. La chiusura del festival è affidata al Branford Marsalis Quartet con il grande “crooner” Kurt Elling.
Il Ritmo delle Città propone anche tanti eventi collaterali e seminari. A partire dalla serata danzante Ballroom con Golden Swing Society all’Orto Botanico, al contest fotografico “Jazz on Istagram #RitmoJazzClick”, alle originali sessioni di Yoga&Jazz. Il calendario dei seminari, pensati per studenti, giovani professionisti, ma anche per amatori, propone: “Cross – Rhythm”, tenuto dal grande batterista e percussionista americano Joe Chambers; “Percussion in My Land”, a cura del leggendario percussionista brasiliano Cyro Baptista; e infine una master class sull’interpretazione vocale dal titolo “Tell me a story: Sing!” con Vanessa Rubin.
Qui il programma completo e per maggiori informazioni: www.ilritmodellecitta.it