Pubblicato il 31/10/2017
Milano si candida per dieci giorni a capitale italiana del jazz. Non lo fa solamente proponendo un’edizione di JAZZMI (al via dal 3 novembre) di grande impatto per numero e qualità di proposte e concerti, portando in scena big internazionali, nazionali e grandi talenti in crescita, ma anche organizzando un evento a dir poco speciale: JAZZDO.IT.
JAZZDO.IT è il nuovo progetto – in programma dal 10 al 12 novembre in Triennale Teatro dell’Arte – realizzato grazie al sostegno di SIAE Società Italiana Autori ed Editori e prodotto da Triennale Teatro dell’Arte e Ponderosa Music & Art in collaborazione con Blue Note Milano, che si rivolge a tutti i componenti della filiera del jazz: artisti, etichette discografiche, festival, editori, media, operatori, associazioni, professionisti, studiosi e appassionati.
All’interno del programma del festival JAZZMI – attraverso convegni, showcase, panel, focus e keynotes – verranno affrontati tutti gli argomenti che gravitano attorno ail mondo del jazz: dalla produzione discografica al live, dalle tendenze artistiche all’export internazionale, favorendo collaborazioni e partnership tra il mercato italiano e quello internazionale.
Da non perdere l’anteprima di JAZZDO.IT in programma mercoledì 8 novembre a partire dalle 11: Paolo Fresu intervista il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, sul tema del sostegno al Jazz quale eccellenza culturale italiana.
Media partner di JAZZMI e di JAZZDO.IT sono: Corriere della Sera, Radio Monte Carlo, Musica Jazz, Edizioni Zero, Spotify. Fondamentale il supporto e il contributo di SIAE. JAZZDO.IT nasce in collaborazione con I-JAZZ, EJN, MIDJ.
PROGRAMMA JAZZDO.IT
Triennale Teatro dell’Arte
Giovedì 8 novembre
ore 11.00 | PRESENTAZIONE JAZZDO.IT
SALUTO INAUGURALE JAZZDO.IT
con Filippo Sugar, Presidente SIAE · Società Italiana degli Autori ed Editori e Severino Salvemini, Presidente Fondazione CRT Teatro dell’Arte.
ore 11.30 | ANTEPRIMA JAZZDO.IT
JAZZ COME BENE PUBBLICO.
SOSTENERE E AMPLIARE UNA DELLE ECCELLENZE CULTURALI DEL NOSTRO PAESE
Paolo Fresu, musicista, intervista Dario Franceschini, Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
modera Andrea Laffranchi – Corriere della Sera.
Venerdì 10 novembre
ore 10.30 | PANEL
SIAE PER LO SVILUPPO E LA CRESCITA DEL JAZZ E DEL SISTEMA MUSICALE ITALIANO
Matteo Fedeli, direttore divisione musica – SIAE, Società Italiana degli Autori ed Editori
Danila Confalonieri, responsabile promozione culturale SIAE, Società Italiana degli Autori ed Editori
ore 11.30 | PANEL
PRODUZIONE DISCOGRAFICA JAZZ IN ITALIA.
QUAL È LA SITUAZIONE DEL MERCATO? QUAL È IL SUO FUTURO?
Luciano Rebeggiani, Sony Music Patrizio Romano, Warner Music Marco Valente, Auand
Fabrizio Salvatore, Alfa Music
ore 15.00 | FOCUS
LA DIREZIONE GENERALE SPETTACOLO DEL MIBACT PRESENTA LE LINEE GUIDA DEL NUOVO DM PER FUS MUSICA/TEATRO/DANZA
con Onofrio Cutaia, Direttore Generale dello Spettacolo dal vivo – MIBACT.
ore 17.00 | PANEL
IL LAVORO DEL JAZZ
Musicisti e organizzatori a confronto con esperti e professionisti per affrontare i vari aspetti legislativi, amministrativi, previdenziali e gestionali, con l’obiettivo di una maggiore consapevolezza di diritti e doveri.
Giovanni Scoz, dottore commercialista, giornalista, consulente per Istituzioni,
Giovanni Taglialatela, Avvocato, esperto in materia di diritto d’autore, diritto del lavoro e della previdenza
Michela Parolin, Associazione I-Jazz, esperta di supervisione amministrativa
Antonio Ribatti, Direttivo Midj, AH-UM Festival Milano
ore 18.00 | FOCUS
GLI SCENARI PER LA MUSICA NEL MONDO:
LA FRANCIA E LE BUREAU EXPORT
Creato nel 1993, Le Bureau Export è una organizzazione professionale no profit che ha l’obiettivo di sviluppare la filiera musicale francese nel mondo con sedi a Parigi, New York, Londra, Berlino e San Paolo. Per oltre 20 anni, Le Bureau Export ha lavorato assieme all’industria musicale francese per sviluppare l’internazionalizzazione dei loro artisti, sostenendo ogni anno centinaia di progetti.
Corinne Sadki, Responsabile Contenuti e Risorse – Le Bureau Export – Francia
ore 19.00 | CONCERTO JAZZDO.IT
GAVINO MURGIA
BLAST QUARTET
Sabato 11 novembre
ore 10.00 | PANEL
IL SISTEMA DEL JAZZ IN EUROPA: LE ORGANIZZAZIONI NAZIONALI E GLI EXPORT OFFICE
Il sistema europeo delle organizzazioni nazionali ed i loro uffici esportazione: attività, bilanci, progetti, risultati raggiunti. Quali possibili sinergie tra i sistemi nazionali e i mercati europei?
Jan Ole Otnaes, Nasjonal jazzscene, Norvegia
Nur Al Habash, Italia Music Export / SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori Lobke Aelbrecht, Flanders Arts Insitute, Belgio
Lars Thor Jensen, Jazz Denmark, Danimarca
Corinne Sadki, Le Bureau Export, France
MODERA Giambattista Tofoni, EJN Network
ore 11.00 | PANEL
FESTIVAL E TERRITORIO
I primi risultati dello studio sull’impatto economico e sulle ricadute sociali dei festival jazz in Italia, realizzato da Associazione I-Jazz e Severino Salvemini dell’Università Bocconi a confronto con analoghe ricerche effettuate in Europa.
Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura – Comune di Milano
Severino Salvemini, Università Luigi Bocconi – Milano
George McKay, University of East Anglia – Norwich (UK)
MODERA Corrado Beldi, Vicepresidente I-Jazz, Direttore Artistico NovaraJazz
ore 12.00 | FOCUS
GLI SCENARI PER LA MUSICA NEL MONDO:
LA NORVEGIA E NASJONAL JAZZSCENE.
Norvegia, una delle scene jazz artisticamente più vitali e innovative del mondo negli ultimi 30 anni.
Jan Ole Otnaes, Nasjonal jazzscene – Norvegia
ore 16.30 | PANEL
JAZZ CHAT JAM
Una chiacchierata libera tra musicisti nati in epoche differenti.
Con Franco D’Andrea, Enrico Intra, Simone Graziano, Mauro Ottolini
ore 17.30 | KEYNOTES
MICHAEL CUSCUNA
Evolution of a record man
Uno dei più prolifici produttori della storia del jazz racconta la propria leggendaria carriera: da musicista a dj radiofonico, da giornalista a produttore per alcune delle etichette più prestigiose come Atlantic, Arista e, soprattutto, Blue Note. Fondatore del marchio Mosaic, specializzato in preziose ristampe storiche.
ore 19.00 | CONCERTO JAZZDO.IT
PURPLE WHALES
ABOUT JIMI HENDRIX
Domenica 12 novembre
ore 12.00 | KEYNOTES
ORNELLA VANONI
Un incontro con la leggendaria cantante per raccontare Milano dagli anni ’50 – ’60 ad oggi. Luoghi, persone, storie. Ed il rapporto di Ornella Vanoni con il Jazz.
Info al link: http://jazzmi.it/it/jazzdo-it