Pubblicato il 28/06/2017
La Musica nasce dalle Periferie è il concept scelto per raccontare l’esperienza dell’edizione 2017 del Locomotive Jazz Festival, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate salentina giunto alla sua XII edizione. Da venerdì 14 luglio a martedì 1 agosto il Salento sarà invaso da un’atmosfera fatta di note, incontri, intrecci e sperimentazioni musicali e artistiche.
Il Locomotive Jazz Festival riparte dalle periferie perchè le periferie sono i luoghi d’ombra, ma anche gli spazi in cui si realizza l’intrattenibile fermento; sono il luogo dove è nata la musica, il Jazz, il Blues, fino a giungere al Rap. E la musica nasce dove c’è bisogno di una maggiore gentilezza e dove c’è il tempo per pensarsi e pensare la realtà in cui si vive. Il Locomotive Jazz Festival 2017 ha quindi scelto di ritornare dove tutto è iniziato.
Anche quest’anno il festival sarà itinerante e composto da diverse tappe e location tra il Salento e in resto della regione. Da Marina Serra ad Acaya a Monteroni a Giurdignano, perdendo volutamente l’orientamento geografico e ricreando un nuovo assetto, fatto non di centri e periferie, ma di luoghi
che parlano, vivono, suonano, assorbono esperienze ed energie e le irradiano.
Gli appuntamenti musicali vedranno la partecipazione di grandi artisti nazionali e internazionali, tra i quali: Dhafer Youssef Quartet (29 luglio), Raffaele Casarano Jazz Quartet con Stefania Rocca ed Eugenio Finardi (30 luglio), Daniele di Bonaventura con l’Orchestra d’archi del Laboratorio di Musica da Camera (31 luglio), Richard Bona (1 agosto).
Il Locomotive Jazz Festival sancisce anche quest’anno la collaborazione con l’Università del Salento, approfondendo la riflessione e il tema dell’edizione con appuntamenti dedicati e la partecipazione dei docenti dell’ateneo.
Programma al link: http://italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/locomotive-jazz-festival