Pubblicato il 17/06/2020
Prosegue con altri tre importanti incontri il programma ideato dalla Associazione I-Jazz, con il sostengo del Mibact, dal titolo “Il lavoro della musica”, il ciclo di seminari dedicati alle professionalità nell’ambito della musica jazz, musicisti, organizzatori e non solo, durante i quali potranno confrontarsi con esperti e professionisti del settore, per affrontare i vari aspetti legislativi, amministrativi, previdenziali, gestionali dello spettacolo con l’obiettivo di una maggiore consapevolezza di diritti e doveri.
Gli incontri saranno organizzati in modalità telematica sulla piattaforma Zoom; è necessario accreditarsi scrivendo a segreteria@i-jazz.it
I corsi cercheranno anche di stimolare e incoraggiare il confronto tra i diversi operatori (festival, teatri, rassegne, agenzie, club, artisti) ai fini di rilevare i diversi temi che concorrono alla gestione degli eventi culturali, e dare un supporto nel caso in cui intervengano cambiamenti normativi o aggiornamenti di tipo fiscale.
Il programma degli ultimi incontri:
*Mercoledì 17 giugno, ore 15
Residenze creative 2 – Coinvolgere il territorio: analisi del rapporto tra residenze e comunità, opportunità strategiche e culturali, empowerment territoriale e creazione di una comunità viva.
Relatori: Gimmi Basilotta, Direttore artistico Compagnia Il Melarancio. Modera Enrico Bettinello, Università Ca’ Foscari Venezia
*Lunedì 22 giugno, ore 15
Musica e Diritto d’autore nell’era digitale #3
La contrattualistica discografica e nel mondo dello spettacolo, l’ecosistema digital della discografia del nuovo millennio, distribuzione, gestione dei diritti connessi, case histories.
Relatore: Avv. Fabio Falcone, esperto proprietà intellettuale, discografia, diritto digitale, diritto d’autore
*Mercoledì 24 giugno, ore 15
Programma Europa Creativa e Musica. Strategie, opportunità di finanziamento e sostegno al settore musicale
Relatori: Anna Conticello, Project Manager Desk Nazionale – Ufficio Cultura; Alessandra Lucchese, Project Officer Desk Nazionale – Ufficio Cultura; Paolo Bartolani, project manager del network finanziato da Europa Creativa: Music up close.
*Martedì 30 giugno, ore 15
Le attività musicali tra normativa per il terzo settore, provvedimenti a sostegno delle piccole e medie imprese, direttiva europea per gli aiuti di stato.
Relatore: Donatella Naddi, dottore commercialista e revisore contabile
Il programma dei seminari organizzati dal 29 aprile:
Mercoledì 29 aprile, ore 15
Emergenza Covid 19: Safe&Security, distanziamento, sicurezza sanitaria, convivere con lo stato di emergenza.
Relatore: Ing. Giovanni Corsi, esperto di sicurezza
Mercoledì 13 maggio, ore 15
Gestione Biglietteria: biglietteria online, voucher, prevendite, rimborsi a causa dell’emergenza Covid 19
Relatore: Samuele Gaggio, Amministratore Delegato B.O. srl – rete ticketone
Mercoledì 20 maggio, ore 15
Musica e diritto d’autore nell’era digitale: l’universo musicale nell’era digitale, cambiamenti e processi creativi, conoscenze e strumenti in un settore completamente ridisegnato dalla rivoluzione digitale.
Relatore: Avv. Fabio Falcone, esperto proprietà intellettuale, discografia, diritto digitale, diritto d’autore
Lunedì 25 maggio, ore 15
Responsabilità civili e penali per l’organizzatore di eventi musicali considerate le prescrizioni in tema di emergenza Coronavirus.
Relatore: Avv. Maurizio Frittelli, esperto tematiche giuridiche connesse al mondo della cultura e dello spettacolo
Mercoledì 27 maggio ore 15
Musica e diritto d’autore nell’era digitale: le strutture giuridiche del settore musicale e la loro applicazione nell’era digitale, diritto d’autore, proprietà intellettuale, edizioni, titolarità dei Master Recordings.
Relatore: Avv. Fabio Falcone, esperto proprietà intellettuale, discografia, diritto digitale, diritto d’autore
Mercoledì 3 giugno, ore 10-Giovedì 4 giugno, ore 10
Jazz Take The Green: sostenibilità ambientale dei festival e delle rassegne di jazz
in collaborazione con Fano Jazz Network
Primo convegno nazionale: l’evento intende favorire un confronto fra tutti gli operatori della filiera del jazz per condividere prassi e strumenti di sperimentazione di CAM nell’organizzazione e realizzazione di manifestazioni jazz. Moderatore: Silvano Falocco, Direttore della Fondazione Ecosistemi.
Mercoledì 10 giugno, ore 15
Residenze creative 1 – Spazio d’incontro artistico e innovazione produttiva: modalità e forme di residenze artistiche, case histories e potenzialità strategiche e culturali.
Relatori: Matteo Negrin, Direttore Fondazione Piemonte dal Vivo; Enrico Bettinello, Università Ca’ Foscari Venezia
“Il lavoro della musica” è un programma ideato dall’associazione I-Jazz, con il sostegno del Mibact; prevede un calendario di seminari e workshop durante i quali gli operatori ed i musicisti potranno confrontarsi con esperti e professionisti del settore, per affrontare i vari aspetti legislativi, amministrativi, previdenziali, gestionali dello spettacolo con l’obiettivo di una maggiore consapevolezza di diritti e doveri.