• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Il lavoro della musica: la prima parte del programma dei seminari formativi organizzati dalla I-Jazz

Pubblicato il 12/05/2020

Home Page › Notizie › Stay tuned › Il lavoro della musica: la prima parte del programma dei seminari formativi organizzati dalla I-Jazz

E’ iniziato con l’incontro di mercoledì 29 aprile, il ciclo di seminari dedicati alle professionalità nell’ambito della musica jazz. “Il lavoro della musica” è un programma ideato dall’associazione I-Jazz, con il sostengo del Mibact, che prevede un calendario di seminari e corsi durante i quali musicisti ed organizzatori potranno confrontarsi con esperti e professionisti del settore, per affrontare i vari aspetti legislativi, amministrativi, previdenziali, gestionali dello spettacolo con l’obiettivo di una maggiore consapevolezza di diritti e doveri.
Gli incontri saranno organizzati in modalità telematica fino a nuove disposizioni legislative in merito alla emergenza Coronavirus; è necessario accreditarsi scrivendo a segreteria@i-jazz.it
I corsi cercheranno anche di stimolare e incoraggiare il confronto tra i diversi operatori (festival, teatri, rassegne, agenzie, club, artisti) ai fini di rilevare i diversi temi che concorrono alla gestione degli eventi culturali, e dare un supporto nel caso in cui intervengano cambiamenti normativi o aggiornamenti di tipo fiscale.
Il programma (prima parte):
* Mercoledì 29 aprile, ore 15 
Emergenza Covid 19: Safe&Security, distanziamento, sicurezza sanitaria, convivere con lo stato di emergenza.
Relatore: Ing. Giovanni Corsi, esperto di sicurezza
* Mercoledì 13 maggio, ore 15
Gestione Biglietteria: biglietteria online, voucher, prevendite, rimborsi a causa dell’emergenza Covid 19
Relatore: Samuele Gaggio, Amministratore Delegato B.O. srl – rete ticketone
* Mercoledì 20 maggio, ore 15
Musica e diritto d’autore nell’era digitale: l’universo musicale nell’era digitale, cambiamenti e processi creativi, conoscenze e strumenti in un settore completamente ridisegnato dalla rivoluzione digitale.
Relatore: Avv. Fabio Falcone, esperto proprietà intellettuale, discografia, diritto digitale, diritto d’autore
*Lunedì 25 maggio, ore 15
Responsabilità civili e penali per l’organizzatore di eventi musicali considerate le prescrizioni in tema di emergenza Coronavirus.
Relatore: Avv. Maurizio Frittelli, esperto tematiche giuridiche connesse al mondo della cultura e dello spettacolo
* Mercoledì 27 maggio ore 15
Musica e diritto d’autore nell’era digitale: le strutture giuridiche del settore musicale e la loro applicazione nell’era digitale, diritto d’autore, proprietà intellettuale, edizioni, titolarità dei Master Recordings.
Relatore: Avv. Fabio Falcone, esperto proprietà intellettuale, discografia, diritto digitale, diritto d’autore
* Mercoledì 3 giugno, ore 10-Giovedì 4 giugno, ore 10
Jazz Take The Green: sostenibilità ambientale dei festival e delle rassegne di jazz
in collaborazione con Fano Jazz Network
Primo convegno nazionale: l’evento intende favorire un confronto fra tutti gli operatori della filiera del jazz per condividere prassi e strumenti di sperimentazione di CAM nell’organizzazione e realizzazione di manifestazioni jazz. Moderatore: Silvano Falocco, Direttore della Fondazione Ecosistemi.
Programma degli interventi, 3 giugno:
Analisi del Ciclo di Vita degli Eventi Musicali
Relatore: Antonio Cavallin Toscani, esperto di eventi green
Introduzione ai Criteri Ambientali per gli Eventi
Relatore: Maria De Gregorio, Fondazione Ecosistemi, Green Fest
Le strette connessioni tra pandemie e ambiente
Relatore: Silvano Falocco, Direttore della Fondazione Ecosistemi
Luce, batteri e virus: una soluzione alla nostra portata
Relatore: Rosario Valles, P&P Technology
Programma degli interventi, 4 giugno:
Uso della carta, da riciclo e gestione sostenibile delle foreste
Relatore: Maria Chiara Caponi, System Graphic
Produzione e Gestione Rifiuti (imballaggi bevande)
Relatore: Walter Facciotto, Direttore del CONAI (consorzio per il recupero degli imballaggi)
Interventi su Cibo e bevande, sistemi alternativi relativi alle bevande
Relatori: Giovanni Varoli, Amministratore Delegato di General Beverage
Salvatore Stingo, Agricoltura Sociale Capodarco
Mobilità Sostenibile
Relatore: Anna Donati, Gruppo Mobilità Sostenibile del Kyoto Club, portavoce della nuova alleanza per la Mobilità Dolce
Consumo energetico, emissioni di CO2 e compensazioni (relatori in fase di definizione)
* Mercoledì 10 giugno, ore 15
Residenze creative 1 – Spazio d’incontro artistico e innovazione produttiva: modalità e forme di residenze artistiche, case histories e potenzialità strategiche e culturali.
Relatori: Matteo Negrin, Direttore Fondazione Piemonte dal Vivo; Enrico Bettinello, Università Ca’ Foscari Venezia
* Mercoledì 17 giugno, ore 15
Residenze creative 2 – Coinvolgere il territorio: analisi del rapporto tra residenze e comunità, opportunità strategiche e culturali, empowerment territoriale e creazione di una comunità viva.
Relatori: Gimmi Basilotta, Direttore artistico Compagnia Il Melarancio. Modera Enrico Bettinello, Università Ca’ Foscari Venezia
“Il lavoro della musica” è un programma ideato dall’associazione I-Jazz, con il sostegno del Mibact; prevede un calendario di seminari e workshop durante i quali gli operatori ed i musicisti potranno confrontarsi con esperti e professionisti del settore, per affrontare i vari aspetti legislativi, amministrativi, previdenziali, gestionali dello spettacolo con l’obiettivo di una maggiore consapevolezza di diritti e doveri.
Info: segreteria@i-jazz.it

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}