• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Constellations
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Il lavoro della musica 2023: torna il corso di formazione di I-Jazz per gli operatori culturali

Pubblicato il 14/03/2023

Home Page › Notizie › Da non perdere › Il lavoro della musica 2023: torna il corso di formazione di I-Jazz per gli operatori culturali

Promuovere il jazz in Italia è l’obiettivo primario che l’Associazione I-Jazz pone alla base della propria attività guardando ai molteplici aspetti, comunicativi e professionali; tutti temi che, grazie anche alla forza di una rete stabile e in crescita (oltre 80 i soggetti aderenti), danno vita a iniziative indirizzate alla crescita “strutturale” del jazz, valorizzandone la filiera progettuale, e del mondo della cultura nella sua complessità.

Anche per il 2023 I-Jazz, con il supporto del Ministero della Cultura (Bando Promozione della Musica Jazz), intende sviluppare e potenziare un’importante azione in rete nazionale, centrata sulla formazione degli operatori e al perfezionamento professionale del settore.

Saranno otto gli incontri formativi in programma, coordinati in collaborazione con lo studio BBS-pro, su temi di grande attualità quali economia, gestione e fiscalità della cultura, strategie culturali e di sostenibilità, accountability e valutazioni d’impatto, sviluppo e fundraising. Un percorso finalizzato alla formazione degli operatori con l’obiettivo della crescita professionale e una particolare attenzione alle figure professionali sempre più preparate per la crescita strutturale e consapevole del sistema.

Calendario incontri

Primo workshop

Le modifiche degli statuti degli Enti del Terzo Settore: indicazioni giuridiche e suggerimenti operativi

Data: 26 aprile 2023
Ore: 17:30 – 19:30
Relatori: Notaio Mario Muscariello con Dott.ssa Irene Sanesi

Secondo workshop

La gestione contabile e l’impostazione fiscale dell’ente: scelte programmatiche

Data: 10 maggio 2023
Ore: 17:30 – 19:30
Relatori: Dott. Francesco Parretti con Dott.ssa Irene Sanesi

Terzo workshop

Il bilancio dell’Ente tra obbligo e verità (e buone pratiche)

Data: 31 maggio 2023
Ore: 17:30 – 19:30
Relatori: Dott. Francesco Parretti con Dott.ssa Irene Sanesi

Quarto workshop

La rendicontazione non finanziaria: missione, impatto, indicatori (C)ESG (cultural, enviromental, social, governance)

Data: 14 giugno 2023
Ore: 17:30 – 19:30
Relatori: Dott. Giordano Benvenuti con Dott.ssa Irene Sanesi

Quinto workshop

Strumenti di programmazione e controllo: budgeting, controllo di gestione

Data: 28 giugno 2023
Ore: 17:30 – 19:30
Relatori: Simona Mastrella con Dott.ssa Irene Sanesi

Sesto workshop

Si fa presto a dire fundraising (definizione e decalogo)

Data: 13 settembre 2023
Ora: 17:30-19:30
Relatore: Dott.ssa Irene Sanesi

Settimo workshop

La sostenibilità dell’ente: azioni, relazioni e strumenti di fundraising nella cassetta degli attrezzi

Data: 20 settembre 2023
Ora: 17:30-19:30
Relatore: Dott.ssa Irene Sanesi

Ottavo workshop

Project work su alcuni mercati del fundraising

Data: 4 ottobre 2023
Ora: 17:30-19:30
Relatore: Dott.ssa Irene Sanesi

Costi e modalità di iscrizione

Modulo di iscrizione: https://forms.gle/kBGD8syoi9kaV9BF6

Costo per l’iscrizione complessiva agli otto incontri in programma (scadenza 20 aprile): 300 euro.

Costo per l’iscrizione a uno o più incontri: 50 euro/workshop.

Modalità di pagamento: a mezzo bonifico bancario sul conto della Associazione I-Jazz. I dati verranno forniti una volta completata la scheda di iscrizione.

Contatti

Per richieste di informazione sul corso:

Giulia Focardi
segreteria@i-jazz.it
349 8938898

Categoria: Da non perdere Tag: Il lavoro della musica, jazz

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}