Pubblicato il 14/04/2023
Si chiama BaSi Jazz: un ponte tra territori il nuovo progetto nato dalla sinergia artistica tra l’associazione nazionale Il Jazz va a scuola, l’E.T.S. Onyx Jazz Club di Matera, l’associazione culturale Algos di Catania, e realizzato grazie al sostegno del MIC (Bando Musica Jazz 2023 – Avviso pubblico 14 ottobre 2022, rep. n. 1459). Un’iniziativa che intende mettere in relazione competenze sociali ed artistiche per alimentare la conoscenza dei linguaggi musicali e, attraverso l’arte dell’improvvisazione, valorizzare la capacità di vivere insieme e il patrimonio culturale dei diversi territori.
L’associazione Il Jazz va a scuola, da sempre individua e unisce musicisti, artisti, pedagogisti e ricercatori per creare connessioni e scambi in tutto il territorio italiano ed europeo. Un’obiettivo in sintonia con le attività portate avanti negli anni dall’Onyx Jazz Club di Matera e dall’associazione Algos di Catania, in particolare nel sostenere come il linguaggio jazz e la pratica di insieme possano offrire opportunità formative e sociali per la crescita e lo sviluppo delle generazioni future, con un forte impatto sul territorio, e per l’attenzione data a tematiche importanti del nostro tempo, come la sostenibilità ambientale e l’inclusione.
Il progetto BaSi Jazz, avviato nello scorso mese di febbraio, coinvolge il Liceo musicale “T. Stigliani” e l’I.C. “Minozzi – Festa” di Matera, l’I.C. “R. Scotellaro” di Tricarico (MT), il Liceo classico e scientifico “C. Marchesi” e l’I.C. “G. Parini” di Catania. Coadiuvati dai tutor, i giovani diventeranno essi stessi formatori, Giovani Guide del Jazz (G.G.J.): partendo dai gradi superiori si sperimenterà un processo a cascata che porterà gli studenti guide a partecipare attivamente, restituendo la propria esperienza agli alunni delle scuole medie, contribuendo in modo diretto a compiere un primo passo nella diffusione della musica jazz nelle giovanissime fasce di età.
Tante e straordinarie le collaborazioni di artisti e docenti noti nel panorama jazzistico italiano e internazionale, fra i quali Pasquale Mega, Kevin Grieco, Rino Locantore, Roberto Catalano, Fabio Galliani, Eliana Danzì, Giuseppe Lapiscopia, Enzo Appella, Nello Toscano, Rino Cirinnà, Giuseppe Privitera, Francesca Mara Santangelo, Dino Rubino, Maurizio Cuzzocrea, Roberto Catalano, Franco Barbanera. Nella seconda fase del progetto, in autunno, le G.G.J. delle diverse scuole coinvolte avranno l’opportunità di esibirsi in un evento finale che vedrà protagonisti, fra gli altri, Alfio Antico e Amedeo Ronga.
Tra gli obiettivi del progetto vi sono anche la conoscenza e l’uso di strumenti tipici delle regioni appartenenti alle relative tradizioni popolari e l’utilizzo di strumenti costruiti in Mater B – grazie al sostegno di Novamont e Fondazione Raul Gardini – affrontando tematiche di educazione civica e cittadinanza attiva relative nello specifico al rispetto dell’ambiente.
Scheda socio I-Jazz Onyx Jazz Club
Scheda socio I-Jazz Associazione Algos