Pubblicato il 05/11/2018
Il Jazz va a Scuola è il primo progetto realizzato dalla Federazione Nazionale Il Jazz Italiano, presieduta da Paolo Fresu. Il progetto, dedicato alla musica e alla scuola, si propone di valorizzare l’importanza del linguaggio jazz e della musica improvvisata, nonché le esperienze musicali che abbiano come nucleo la didattica laboratoriale centrata sul fare e su un approccio intuitivo, creativo; elementi che fanno del jazz non solo un linguaggio musicale, ma una visione del mondo.
Questa apertura al mondo della scuola trova espressione compiuta nel 1° Convegno Nazionale de Il Jazz va a Scuola, in programma sabato 17 novembre a Bologna nella sede dell’Auditorium Unipol. Il convegno si inserisce nella programmazione della 60° edizione di Bologna Jazz Festival e vanta la collaborazione del MIUR e del Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti e l’IC 16 di Bologna (presenti attraverso gli interventi istituzionali del Prof. Luigi Berlinguer e di Annalisa Spadolini).
Obiettivo del convegno è riunire alcune delle realtà che operano in Italia e che sono legate al linguaggio jazz, per mappare le esperienze di collaborazione in atto con il mondo della scuola e contribuire a creare momenti di riflessione ed elaborazione di innovativi percorsi di sperimentazione didattica, basati sull’arte dell’improvvisazione per gli studenti di ogni ordine e grado.
Il programma si aprirà con i saluti di Paolo Fresu, presidente della Federazione Il Jazz Italiano, e delle autorità istituzionali. Ad Ada Montellanico, cantante e membro del direttivo della Federazione Il Jazz Italiano, il compito di moderatore degli interventi che avranno come protagonisti ben 21 progetti scolastici, quattro dei quali orchestre di giovani studenti che parleranno in musica. Non mancherà poi la presentazione del progetto nazionale “Il Jazz va a Scuola”, a cura delle sue redattrici Catia Gori e Sonia Peana.
Ad arricchire l’appuntamento ci sarà anche uno spazio narrativo dal titolo “Come raccontare il jazz nella letteratura per ragazzi”. A chiusura della giornata è prevista una tavola rotonda per riflettere sulle specificità del jazz e delle musiche improvvisate, con le loro implicazioni didattico-educative.
Il convegno, rivolto a presidi e docenti in servizio, ma anche a musicisti, insegnanti e addetti ai lavori, si propone come una solida base di riflessione per rinforzare il legame tra musica e scuola. La partecipazione al convegno è gratuita, iniziativa accreditata dal MIUR con Direttiva 170/2016 e presente sulla piattaforma digitale SOFIA con ID 21930.
Programma dettagliato al link: https://italiajazz.it/eventi/il-jazz-va-scuola-1%C2%B0-convegno-nazionale
Registrazione gratuita per chi non è docente: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-jazz-va-a-scuola-1-convegno-naz…