• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Il Jazz va a Scuola: a Bologna il primo convegno nazionale

Pubblicato il 05/11/2018

Home Page › Notizie › Stay tuned › Il Jazz va a Scuola: a Bologna il primo convegno nazionale

Il Jazz va a Scuola è il primo progetto realizzato dalla Federazione Nazionale Il Jazz Italiano, presieduta da Paolo Fresu. Il progetto, dedicato alla musica e alla scuola, si propone di valorizzare l’importanza del linguaggio jazz e della musica improvvisata, nonché le esperienze musicali che abbiano come nucleo la didattica laboratoriale centrata sul fare e su un approccio intuitivo, creativo; elementi che fanno del jazz non solo un linguaggio musicale, ma una visione del mondo.
Questa apertura al mondo della scuola trova espressione compiuta nel 1° Convegno Nazionale de Il Jazz va a Scuola, in programma sabato 17 novembre a Bologna nella sede dell’Auditorium Unipol. Il convegno si inserisce nella programmazione della 60° edizione di Bologna Jazz Festival e vanta la collaborazione del MIUR e del Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti e l’IC 16 di Bologna (presenti attraverso gli interventi istituzionali del Prof. Luigi Berlinguer e di Annalisa Spadolini).
Obiettivo del convegno è riunire alcune delle realtà che operano in Italia e che sono legate al linguaggio jazz, per mappare le esperienze di collaborazione in atto con il mondo della scuola e contribuire a creare momenti di riflessione ed elaborazione di innovativi percorsi di sperimentazione didattica, basati sull’arte dell’improvvisazione per gli studenti di ogni ordine e grado. 
Il programma si aprirà con i saluti di Paolo Fresu, presidente della Federazione Il Jazz Italiano, e delle autorità istituzionali. Ad Ada Montellanico, cantante e membro del direttivo della Federazione Il Jazz Italiano, il compito di moderatore degli interventi che avranno come protagonisti ben 21 progetti scolastici, quattro dei quali orchestre di giovani studenti che parleranno in musica. Non mancherà poi la presentazione del progetto nazionale “Il Jazz va a Scuola”, a cura delle sue redattrici Catia Gori e Sonia Peana.
Ad arricchire l’appuntamento ci sarà anche uno spazio narrativo dal titolo “Come raccontare il jazz nella letteratura per ragazzi”. A chiusura della giornata è prevista una tavola rotonda per riflettere sulle specificità del jazz e delle musiche improvvisate, con le loro implicazioni didattico-educative.
Il convegno, rivolto a presidi e docenti in servizio, ma anche a musicisti, insegnanti e addetti ai lavori, si propone come una solida base di riflessione per rinforzare il legame tra musica e scuola. La partecipazione al convegno è gratuita, iniziativa accreditata dal MIUR con Direttiva 170/2016 e presente sulla piattaforma digitale SOFIA con ID 21930.
Programma dettagliato al link: https://italiajazz.it/eventi/il-jazz-va-scuola-1%C2%B0-convegno-nazionale
Registrazione gratuita per chi non è docente: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-jazz-va-a-scuola-1-convegno-naz…

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}