Pubblicato il 30/07/2020
“In cuore abbiamo tutti un cavaliere pieno di coraggio, pronto a rimettersi sempre in viaggio”. Non potremmo scegliere parole migliori rispetto a quelle di Gianni Rodari per raccontare la piccola impresa che gli organizzatori de “Il jazz italiano per le terre del sisma” hanno intrapreso nel portare avanti, anche nel 2020, questo lungo cammino ininterrotto dal 2015. Coraggio e viaggio erano ciò che serviva per mettere in piedi il progetto anche in questo anno difficile, complesso e pieno di incognite; coraggio e viaggio sono necessari per riuscire ad andare al di là del Coronavirus, del contingentamento, delle normative da rispettare, della distanze da tenere, della nuova forma di fruizione dello spettacolo dal vivo, degli abbracci mancati, dei baci non dati, della musica non suonata, degli spostamenti interrotti, degli appuntamenti mancati; coraggio e viaggio sono il motore di una nuova edizione che senza tradire la tradizione e le esperienze passate ha cercato di raggiungere comunque nuovi obiettivi, nuove forme di bellezza.
“Il Jazz italiano per le terre del sisma” torna quindi con un’edizione che rafforza l’impegno in prima linea nelle terre del cratere delle quattro regioni coinvolte – Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria – confermando il coinvolgimento e l’organizzazione della Federazione Nazionale “Il Jazz Italiano” – con il coordinamento operativo della Associazione I-Jazz – insieme a Mibact, il Comune dell’Aquila-Progetto Restart il Main Sponsor SIAE-Società Italiana degli Autori ed Editori, NuovoIMAIE e ai molti partner tecnici coinvolti.
Il progetto prenderà vita sabato 29 agosto a Camerino con un evento musicale per poi dare inizio alla seconda edizione della Marcia solidale (una settimana di concerti e trekking nel cuore delle Terre del Sisma tra le regioni citate), la conclusione, come ormai da tradizione, a L’Aquila, nel centro storico, con due giornate piene di grandi concerti (sabato 5 e domenica 6 settembre).
Le grandi novità di quest’anno: una direzione artistica a tre voci, dopo il passaggio simbolico di testimone da Paolo Fresu a Ada Montellanico (musicista, cantante e presidente dell’Associazione Il Jazz Va a Scuola), Simone Graziano (musicista e presidente dell’Associazione Musicisti Italiani di Jazz) e Luciano Linzi (direttore artistico della Casa del Jazz e del festival JAZZMI, membro del consiglio direttivo dell’Associazione I-Jazz; una produzione originale dell’Orchestra del Conservatorio dell’Aquila insieme al Maestro Enrico Intra; tre importanti omaggi a tre musicisti che ci hanno prematuramente lasciato nei mesi scorsi come Gianni Lenoci, Aldo Bassi e Carlo Conti; completa attenzione ai musicisti italiani di jazz, come in ogni edizione veri protagonisti della scena, ma che in questo anno così particolare avranno maggiore spazio con tanti nuovi progetti originali e creativi che normalmente meriterebbero maggiore evidenza e valorizzazione.
“Quando nel 2015 partimmo con l’idea di portare il jazz all’Aquila in segno di solidarietà per i territori colpiti dal sisma doveva essere un evento unico ed eccezionale. Il successo e la grande partecipazione di pubblico ci ha portato a renderlo un appuntamento annuale che, grazie alla passione di tanti musicisti e degli organizzatori, in pochi anni è diventato un punto di riferimento del jazz italiano e del jazz internazionale. Adesso è ancora più importante continuare perché questo Festival diventa simbolicamente un momento di ripartenza per un settore che sta attraversando una profonda crisi. L’edizione del 2020 sarà sicuramente diversa dalle precedenti ma sarà sempre una grande festa popolare di grande qualità e di grande gioia.” così il Ministro per i beni e le attività culturali e per il Turismo Dario Franceschini alla presentazione della rassegna Il Jazz italiano per le terre del sisma.
“Anche quest’anno SIAE scende in campo con il jazz italiano per le terre colpite dal sisma per sostenere attraverso la musica i territori martoriati dai tragici eventi legati al terremoto. Ora più che mai è importante continuare a portare l’attenzione sulle comunità che con grande sacrificio e perseveranza stanno ricostruendo il proprio tessuto vitale. La Società Italiana degli Autori ed Editori riserva grande attenzione ai fermenti dell’universo jazzistico, che in Italia rappresenta ormai una vera forza nel panorama culturale in continua crescita. In base ai dati SIAE relativi al 2019, il jazz vede incrementi superiori al 4% degli indicatori economici, relativi alla spesa al botteghino e alla spesa del pubblico, mentre gli ingressi hanno fatto registrare una crescita di oltre 5 punti percentuali”.
Giulio Rapetti Mogol, Presidente SIAE
“Il Jazz italiano per le terre del sisma testimonia la capacità di reagire, risollevarsi ed emanciparsi attraverso la bellezza e l’arte, declinata in tutte le sue forme, da parte di popoli e vaste aree del Paese colpiti da una terribile calamità naturale. L’Aquila è diventata un punto di riferimento del variegato panorama jazzistico nazionale grazie alla capacità di fare squadra su un progetto che nel corso degli anni è cresciuto, ha mantenuto la sua identità, continuando ad esprimere un forte messaggio di solidarietà, e ha saputo adattarsi e resistere a contingenze del tutto nuove e inaspettate, come la pandemia da coronavirus. Un obiettivo possibile grazie all’impegno di chi, oltre al Comune che sostiene l’iniziativa attraverso il programma ReStart (per cui una parte delle risorse per la ricostruzione è destinata allo sviluppo delle potenzialità culturali del cratere 2009), ci ha scommesso e creduto, ovvero Mibact, Siae, Federazione nazionale “Il Jazz Italiano”, un grande amico dell’Aquila come Paolo Fresu che quest’anno ha lasciato il testimone della direzione artistica ad Ada Montellanico, Simone Graziano e Luciano Linizi, a cui formulo i migliori auguri di buon lavoro. La due giorni aquilana sarà impreziosita, oltre che dalle performance dei musicisti, anche da un altro evento straordinario: proprio nel weekend del 5 e 6 settembre si terrà la presentazione e una pre-apertura della sede del museo MAXXI-Museo nazionale delle arti del XXI secolo, ospitato nel settecentesco Palazzo Ardinghelli, che sarà inaugurato il prossimo 30 ottobre. Il forte messaggio che arriva dal capoluogo d’Abruzzo è che la cultura, attraverso consapevolezza e rispetto delle regole, aiuta a sconfiggere la paura, non solo del coronavirus, ma di tutte le inquietudini e angosce con cui la società moderna è costretta a fare i conti quotidianamente”.
Pierluigi Biondi, Sindaco dell’Aquila
“E’ sempre molto significativo per noi partecipare a ‘Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma’. Sostenere una manifestazione che, attraverso la musica e centinaia di artisti, promuova il dialogo tra culture diverse e sia un potente catalizzatore e faro per quei luoghi colpiti dal terremoto del 2009, è davvero un grande privilegio. Siamo fermamente convinti che il linguaggio universale della musica sia un bene prezioso, soprattutto in questo momento storico, dove è ancora più forte l’esigenza di rafforzare il tessuto sociale, culturale ed economico di quei territori”.
Andrea Miccichè, Presidente NUOVOIMAIE
Sono già aperte le iscrizioni per partecipare alla Marcia Solidaele. Maggiori informazioni sono alla news Torna la Marcia Solidale per le Terre del Sisma: aperte le iscrizioni, partenza il 29 agosto a Camerino