• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

“Il jazz italiano per L’Aquila” dal 2 al 4 settembre

Pubblicato il 07/07/2016

Home Page › Notizie › Stay tuned › “Il jazz italiano per L’Aquila” dal 2 al 4 settembre

Torna “Il jazz italiano per L’Aquila”, dal 2 al 4 settembre 2016, l’evento jazzistico più importante mai organizzato in Italia.
Dopo il grande successo della scorsa edizione, il mondo del jazz italiano prosegue la sua opera di sensibilizzazione per la ricostruzione dell’Aquila, portando in città un programma di 100 concerti, con oltre 600 musicisti, in un percorso musicale che tocca 20 diverse postazioni: da Piazza Duomo alla Chiesa di San Giuseppe Artigiano, dall’Auditorium del Parco alla Fontana delle 99 Cannelle; e ancora musica itinerante tra le vie del centro storico ma anche sui balconi, nei portici, negli angoli delle strade con happening estemporanei proprio nel cuore della città.
“Il jazz italiano per L’Aquila” di domenica 4 settembre – dichiara il Ministro Dario Franceschini – rinnova l’impegno degli artisti per la rinascita del centro storico della città, che presto deve tornare a vivere”. Un fine settimana dedicato a tutte le forme espressive del jazz e novità del 2016 la due giorni di iniziative che precede la manifestazione principale della domenica: venerdi 2 settembre un incontro dedicato al tema del rapporto tra proposte artistiche e offerta turistica, per proseguire il giorno successivo, sabato 3 settembre, con gli “Stati generali del jazz” una riflessione a 360 gradi sul mondo del jazz italiano, e non solo.
“La maratona del jazz Italiano per l’Aquila del 6 settembre scorso è stata un’emozione così forte e pregnante che forse la storia del jazz italiano si può ora dividere tra il prima e il dopo l’Aquila – dichiara Paolo Fresu – ciò ci ha spinto a ripetere l’esperienza anche quest’anno per poi concluderla nel 2017. Non vogliamo infatti che ‘Il jazz Italiano per l’Aquila’ diventi un festival o una rassegna, ma piuttosto vorremo che sia un momento simbolico di solidarietà e comunione.”
La giornata di domenica 4 settembre è tutta dedicata alla musica: dalle piccole formazioni, ai solo di pianoforte, alle big band, alle orchestre e poi tanti giovani artisti insieme ai nomi degli interpreti più conosciuti sono i veri protagonisti delle kermesse, che a partire dalle mattina con una performance alle 99 Cannelle proseguiranno verso la ex Casa dello Studente, per arrivare poi nelle 20 postazioni del centro storico e negli spazi lasciati liberi dai cantieri.
“Il jazz italiano per L’Aquila” è una manifestazione realizzata grazie alla collaborazione di Mibact, associazione I-Jazz, MIDJ – Musicisti italiani di jazz, Casa del Jazz e Siae. La RAI realizzerà un docufilm durante i tre giorni della kermesse, in onda lunedì 12 settembre in seconda serata su Rai 5.
Nella città dell’Aquila va in scena ancora una volta una manifestazione intensamente emotiva e coinvolgente, impossibile da perdere!
Qui il comunicato stampa. Download

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}