• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Il jazz a Bollate incontra la Puglia

Pubblicato il 15/02/2017

Home Page › Notizie › Stay tuned › Il jazz a Bollate incontra la Puglia

Conoscere il jazz, rassegna organizzata dall’associazione Bollate Jazz Meeting, compie vent’anni e decide di rinnovarsi: nuovo nome, nuova proposta tematica e nuova direzione artistica.
Apulia Jazz Meeting è il titolo della rassegna che nel 2017 ha per protagonisti musicisti pugliesi e può contare sulla direzione artistica di Gianluca Petrella, trombonista di fama internazionale e profondo conoscitore della realtà regionale, che ha allestito un cartellone variegato e originale. Ben 19 musicisti, sui 22 in cartellone, sono new entries nella rassegna dell’hinterland milanese.
Si inizia lunedì 6 marzo con il Quartetto Astrolabio, una formazione di fiati che riunisce quattro grandi maestri: Roberto Ottaviano, Gianluigi Trovesi, Glen Ferris, Michel Godard.
Lunedì 13 marzo è il Contemporary Five Quintet a salire sul palco dell’Auditorium Don Bosco di Cascina del Sole. E’ il sassofonista barese Gaetano Partipilo a guidare questa band di astri nascenti del jazz “made in Italy” formata da Francesco Diodati alla chitarra, Alessandro Lanzoni al piano, Matteo Bortone al contrabbasso e Dario Congedo alla batteria.
Si prosegue lunedì 20 marzo con il Danilo Gallo Quartet, una band piuttosto atipica con due strumentisti come Francesco Bigoni e Francesco Bearzatti che prestano servizio sugli stessi strumenti (sax tenore e clarinetto), sorretti dalla sezione ritmica composta da Danilo Gallo al basso e da Riccardo Tosi alla batteria.
Altra formazione insolita, quella di Mirko Signorile, Giovanni Guidi e Claudio Filippini, protagonisti che lunedì 27 marzo del concerto 3 pianoforti. I tre pianisti danno vita a un ambizioso progetto unico nel suo genere: si esibiscono infatti in una serie di performance che li vede impegnati sul palco contemporaneamente, facendo in modo che la loro poetica possa trovare la giusta alchimia.
A chiudere la rassegna, lunedì 10 aprile, è BAM, acronimo di (Bardoscia, Alborada, Marcotulli). Il progetto nasce da un’idea del bassista pugliese Marco Bardoscia e di Sonia Peana e si muove su brani originali di Bardoscia stesso con alcuni adattamenti studiati per questa formazione, per arrivare a particolari composizioni di Rita Marcotulli e del quartetto d’archi. Le diverse origini musicali si fondono quindi per dare spazio a qualcosa di nuovo, fresco e originale.
Il programma completo: http://italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/conoscere-il-jazz

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}