Pubblicato il 30/07/2017
Time in Jazz, il festival internazionale organizzato dall’Associazione culturale Time in Jazz e sotto la direzione artistica di Paolo Fresu, si appresta a tagliare un traguardo importate, quello della trentesima edizione con un cartellone fitto di appuntamenti che si snodano per nove giorni consecutivi, fin dal mattino, in luoghi e spazi differenti. Da martedì 8 a mercoledì 16 agosto Berchidda e le altre località del nord della Sardegna diventano il teatro dei concerti e dei vari appuntamenti.
L’edizione 2017 di Time in Jazz leva le ancore martedì 8 agosto con l’ormai consueto concerto a bordo della motonave della Corsica-Sardinia Ferries, che collega il porto di Livorno con quello di Golfo Aranci, con il duo composto dallo stesso Paolo Fresu e Enrico Zanisi, giovane pianista emergente. Prosegue con i concerti in terraferma: il primo nella suggestiva area archeologica di Museddu, vicino Cheremule, con la voce di Ada Montellanico in duo con Dino Rubino al piano; il secondo a Sassari con Andy Sheppard, sassofonista britannico tra i più apprezzati, e il suo quartetto.
La villa romana nell’area archeologica di Santa Filitica, nei pressi di Sorso, è il palco pomeridiano di mercoledì 9 con SoupStar, progetto che racchiude la collaborazione consolidata di Gianluca Petrella e Giovanni Guidi, cresciuti entrambi sotto la guida di Enrico Rava dopo l’uscita del primo disco “SoupStar”. La seconda giornata si chiude nella campagna di Ozieri, alla basilica di Sant’Antioco di Bisarcio, con il concerto di Inside Out, due grandi improvvisatori tedeschi, il trombettista Markus Stockhausen e il pianista Florian Weber.
La mattina del 10 agosto si parte con “Locomotive”, evento che fa tappa nelle stazioni ferroviarie di Berchidda e Oschiri, realizzato nell’ambito del progetto “Italian Jazz Express – viaggio (musicale) tra le suggestioni dei paesaggi storici d’Italia”, con i due musicisti Raffaele Casarano e Marco Bardoscia. Nel concerto serale alla Torre San Giovanni di Posada torna protagonista un sodalizio artistico nato al festival di Berchidda nel 2002: stiamo parlando del duo formato da Uri Caine e Paolo Fresu, dove la tromba lirica e sognante di Fresu si sposa felicemente con il pianismo di Uri Caine.
Venerdì 11 agosto inaugurazione del main stage in Piazza del Popolo a Berchidda. Per la prima serata riflettori puntati sul Tinissima Quartet, ovvero il sassofonista Francesco Bearzatti, Giovanni Falzone alla tromba, Danilo Gallo al basso e Zeno De Rossi alla batteria, e Uri Caine, stavolta in trio con Mark Helias al contrabbasso e Clarence Penn alla batteria. Uno dei concerti più attesi del festival è l’Art Ensemble of Chicago, storica formazione all’avanguardia sul fronte della “creative improvised music” dalla fine degli anni Sessanta, in programma sabato 12.
La serata di domenica 13 si apre con il duo formato dal violinista polacco Adam Baldych e il pianista norvegese Helge Lien e prosegue con il trombettista Tomasz Stanko con la sua inconfondibile voce strumentale e alla testa del New York Quartet, con il pianista David Virelles, il contrabbassista Reuben Rogers e il batterista americano Marcus Gilmore. Lunedì 14 agosto lascia spazio a Enrico Rava, autentica icona del jazz italiano, alla testa del gruppo Tribe, formazione con il trombonista Gianluca Petrella, il pianista Giovanni Guidi, Gabriele Evangelista al contrabbasso e Fabrizio Sferra alla batteria. Per la festa di Ferragosto, ultima serata del festival, il palco di Piazza del Popolo ospita prima il violinista Erik Truffaz con Benoit Corboz al piano, Marcello Giuliani al basso e Arthur Hnatek alla batteria e poi il sound jazz, funk, soul, hip-hop, R&B e rock degli Huntertones.
L’ultimo atto va in scena mercoledì 16 agosto nella laguna di San Teodoro con la ripresa di una memorabile performance musicale proposta otto anni fa sulle sponde del rio Silvani a Berchidda: protagonisti allora come in questa prossima occasione, tra riflessi di suoni e d’acqua, la tromba e il flicorno di Paolo Fresu e le percussioni di Philippe Garcia.
Un programma di alto livello, dunque, per festeggiare nel migliore dei modi trenta edizioni di Time in Jazz.
Programma al link: http://italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/time-jazz