Pubblicato il 07/12/2016
Dopo “Il jazz per Amatrice” al Parco Sempione, il mondo della musica milanese si mobilita per le popolazioni colpite dal terremoto con I LOVE NORCIA @ MILANO, una serata di musica e solidarietà organizzata da AH-UM JAZZ FESTIVAL sotto la direzione artistica di Antonio Ribatti. Una maratona di note solidali con la musica dal vivo di alcuni tra i più rappresentativi musicisti della scena milanese e non solo. Un grande concerto sulle note della solidarietà per dare il proprio contributo alle popolazioni terremotate. Per l’ingresso al concerto è infatti prevista un’offerta libera e l’intero incasso della serata sarà devoluto al fondo I LOVE NORCIA, creato da un gruppo di cittadini e imprenditori locali che rappresenta la voglia di una comunità di continuare a vivere in questi luoghi unici al mondo.
L’appuntamento è il 16 dicembre al Teatro Sala Fontana di Milano per una serata di musica e parole. Il programma della serata è ricchissimo: si parte con un grande aperitivo nel foyer del teatro realizzato con i prodotti tipici di Norcia – acquistati da produttori certificati e che potranno essere degustati e/o acquistati – e con il dj set di Raffaele Re e Antonio Ribatti.
A seguire la presentazione del libro Il Jazz Italiano per l’Aquila – a cura di MIDJ, Associazione Musicisti Italiani Di Jazz – che aprirà il programma della maratona musicale. Tanti i musicisti ospiti della serata: il JazzTag Duo con chitarra, voce e contrabbasso, darà vita a una reinterpretazione degli standard jazz; sul palco anche Dimidiam Duo, raffinato progetto di Massimiliano Milesi e Giacomo Papetti in cui composizioni originali e improvvisazione si intrecciano con la ricerca armonica, tra musiche popolari e jazz contemporaneo.
Il piano solo di Jacopo Mazza, giovane e talentuoso musicista farà da spartiacque con la dimensione più intima del solo. Presente sul palco anche il quartetto del vibrafonista Gabriele Boggio Ferraris che insieme a Carlo Gravina al sax alto, Giacomo Papetti al basso e Alessandro Rossi alla batteria ci condurrà nelle atmosfere magiche del “Penguin Village”, suo ultimo progetto discografico. Insieme a loro in un’inedita sperimentazione, Fabrizio Consoli con il suo raffinato crossover tra jazz, tango e canzone d’autore.
Il grande concerto per Norcia si concluderà con i Deaf Kaki Chumpy, formazione di diciotto elementi che si muove abilmente tra jazz e funk, r’n’b e latin, fino ad arrivare a sonorità elettroniche e progressive rock.
I LOVE NORCIA @MILANO è organizzato dall’Associazione Culturale Collettivo Jam in collaborazione con CernuscoJazz, VALOREinCOMUNE e altre realtà associative attive del quartiere Isola; si inserisce all’interno della programmazione musicale di AH-UM al Teatro Sala Fontana, iniziata con il successo della prima tappa di “AH-UM Meets Europe” – rassegna nata con il preciso intento di esplorare le sonorità e le musiche proprie dell’Europa.
Per info e programma: http://www.italiajazz.it/eventi/i-love-norcia-milano