Pubblicato il 26/11/2020
In tempi in cui tutte le attività di spettacolo e cultura stanno vivendo un momento particolarmente difficile, il mondo del jazz sta reagendo programmando una serie di attività online, incluso lo svolgimento di veri e propri festival. In questo quadro si inserisce la presentazione del volume I Festival Jazz in Italia. Un’analisi di impatto sul territorio (Manni Editori, 2020), frutto di una attenta ricerca promossa da Associazione I-Jazz e realizzata grazie al contributo del Mibact e coordinata dal Prof. Severino Salvemini, ordinario in Organizzazione e Management presso l’Università Bocconi di Milano. La presentazione avverrà martedì 1° dicembre alle ore 17.30 in diretta live streaming sulla pagina facebook di ItaliaJazz
Oltre che dello stesso Prof. Salvemini e delle due coautrici Costanza Sartoris e Arianna Riccardi, sono previsti gli interventi di Paolo Fresu, musicista e Presidente Federazione nazionale Il Jazz Italiano, di Corrado Beldì, Presidente Associazione I-Jazz, che riunisce la maggior parte del festival jazz italiani, e Francesco Martinelli, critico musicale, docente di Storia del jazz e autore della ricognizione storica inserita nello stesso volume. Modera il giornalista Roberto Valentino.
I Festival jazz in Italia rappresenta la prima ricerca approfondita che punta i riflettori sugli impatti economici, sociali e culturali dei festival jazz presenti sul territorio italiano. Supportato da strumenti metodologici differenti, Il Prof. Severino Salvemini e il suo gruppo di lavoro hanno focalizzato la propria attenzione su 19 festival di dimensioni diverse, distribuiti geograficamente da Nord a Sud (da Umbria Jazz a Time In Jazz di Berchidda, dal toscano Grey Cat Music a Fano Jazz By The Sea, dal veneto Sile Jazz a Jazz & Wine of Peace di Cormons, dal calabrese Peperoncino Jazz al pugliese Locomotive Jazz, da JAZZMI al Fara Music Festival ai festival di Bergamo, Novara, Ambria, Moncalieri, Vicenza, Ambria, Pomigliano, Ravenna e Barga), esaminandone le rispettive specificità, incluse le tipologie di pubblico cui fanno riferimento. Il risultato è uno spaccato significativo di una realtà spettacolare e culturale di grande vitalità, con rilevanti risvolti di visibilità territoriale e attrattiva turistica. Aspetti che confermano quanto la musica jazz nel nostro Paese sia ormai motore economico non indifferente.
Martedì 1° dicembre 2020 – ore 17.30
Presentazione del volume I Festival Jazz in Italia
live streaming su ItaliaJazz
con la partecipazione di Paolo Fresu, Corrado Beldì, Francesco Martinelli
e degli autori Severino Salvemini, Costanza Sartoris, Arianna Riccardi