Pubblicato il 26/06/2018
Dieci gli appuntamenti musicali principali per questa quinta edizione di Summertime in Jazz, che si concentreranno tra lunedì 2 luglio e sabato 11 agosto, disseminati tra le perle della provincia. Completano il programma i tre concerti di Jazz SummerWine, che si svolgeranno in alcune tra le più rinomate cantine del territorio, e il concorso fotografico a premi “Le vie di Genova e il Piacenziano”. Ogni tassello è stato pensato come un modo peculiare per raccontare e beneficiare il più possibile delle diverse sfaccettature della bellezza e della ricchezza del nostro patrimonio artistico, culturale, paesaggistico ed enogastronomico. Ogni concerto avrà inoltre una sua speciale impronta, che esalterà lo spirito del luogo pronto ad accoglierlo.
Si parte dunque dalla città per il concerto d’anteprima, più precisamente dal cortile del nobile palazzo Rota Pisaroni, lunedì 2 luglio con un duo composto dalla cantante coreana Youn Sun Nah, una maestra dell’improvvisazione dalla voce tanto sottile quanto potente e versatile, e dal leggendario chitarrista svedese Ulf Wakenius, noto per essere stato l’ultimo chitarrista di Oscar Peterson.
Si snoderà poi a ritmi piuttosto serrati la rassegna vera e propria. Proprio sabato 21 luglio si parte da Morfasso in Val d’Arda con un gruppo di grande verve come i GEZZZ…, in una formazione speciale allargata a cinque elementi che ospiterà anche due strumenti a fiato. Presso l’antica Pieve di Vernasca lunedì 23 si potrà assistere al dialogo di due anime a confronto: quella della vocalist Greta Panettieri, virtuosa cantante insieme al suo quartetto, e quella di uno dei più grandi trombettisti italiani, Flavio Boltro. A Cortemaggiore mercoledì 25 la serata è con la band dei No Smoking, guidata dall’istrionico Alan Farrington, nata con l’intento di fondere i migliori standard americani del ‘900 tra passato e presente, in una riuscitissima contaminazione che gioca tra lo swing e il groove contemporanei. Si tornerà ancora in Val d’Arda per le tappe agostane di Castell’Arquato martedì 7 agosto con un’altra band che furoreggia e porta divertimento ad alto tasso di Swing, cioè Vik and the Doctors of Jive. E ancora nel borgo di Vigoleno giovedì 9 si prosegue con le atmosfere più raccolte e intimistiche del Tango, non prive di ruggenti zampate jazz, con i Triosphere, trio in purezza, fatto di bandoneón, chitarra elettrica e contrabbasso.
Le tappe che vedranno protagonista la Val Trebbia invece partono da quella di domenica 29 luglio sulla Pietra Perduca con il Trio Amaranto, una formazione che viaggia tra il mito di Django e suggestioni folk, per proseguire in piazza Trento a Travo mercoledì 1° agosto con Debora Lombardo in quintetto che presenterà il suo ultimo lavoro dal titolo “Daydreams”. Non può mancare Rivergaro mercoledì 8 in Piazza S. Agata, dove andrà in scena lo spumeggiante Trio Bobo, composto dalla sezione ritmica di “Elio e le storie tese”, ovvero Faso al basso e Christian Meyer alla batteria, insieme a un chitarrista sopraffino come Alessio Menconi. La rassegna si concluderà sabato 11 agosto a Cerignale situato nell’Alta Val Trebbia che festeggia la “Festa della Transumanza”, con un concerto raffinato e suggestivo di Gianni Coscia alla fisarmonica, Max De Aloe all’armonica e fisarmonica e Daniele Di Bonaventura al bandoneón.
Programma completo al link: http://italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/summertime-jazz