• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Constellations
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Grande successo per “Il lavoro della musica”, le due giornate di incontri promosse da I-Jazz a Firenze

Pubblicato il 09/11/2021

Home Page › Notizie › In evidenza › Grande successo per “Il lavoro della musica”, le due giornate di incontri promosse da I-Jazz a Firenze

Si è tenuta con grande successo la due giorni di incontri, convegni e concerti de Il lavoro della musica: l’evento, che si è svolto a Firenze sabato 6 e domenica 7 novembre, è stato realizzato dall’Associazione I-Jazz con il contributo del Ministero Italiano della Cultura – MIC, nell’ambito del Bando “Attività di Musica Jazz”, con la collaborazione del Comune di Firenze e il supporto operativo di Associazione Music Pool. L’iniziativa si è inserita nel più ampio progetto in streaming destinato a 50 giovani operatori del settore musicale che si protrarrà ancora per un mese con incontri bisettimanali.

Significativa è stata la presenza a Firenze di numerosi esponenti di forze politiche, di esperti di problematiche organizzative e manageriali: da tutti è venuto un forte sostegno alle tante attività che I-Jazz, insieme ad altre importanti realtà associative del settore, sta portando avanti per un pieno riconoscimento del valore della musica jazz nel nostro Paese.

Grande la soddisfazione di Corrado Beldì, Presidente dell’Associazione I-Jazz, che riunisce oltre 80 festival distribuiti su tutto il territorio nazionale: «A Firenze abbiamo dato vita a due giornate di incontri con oltre 100 operatori giunti da tutta Italia, e soprattutto 50 giovani organizzatori in formazione per diventare i leader delle istituzioni culturali del futuro. Oltre 80 sono i festival che hanno chiesto in modo compatto una serie di interventi a favore del mondo del jazz, dalla nascita dei centri di produzione a nuovi strumenti per supportare la mobilità degli artisti all’estero, dalla valorizzazione dei sistemi di produzione alla chiarificazione dei sistemi previdenziali a supporto degli artisti. Le due giornate sono state anche utili per dare impulso a tavoli tematici focalizzati su argomenti quali il turismo, l’innovazione, la sostenibilità ecologica, scuola e comunicazione. Tutto ciò con l’obbiettivo di far crescere ulteriormente il sistema del jazz italiano».

Per Gianni Pini, Presidente dell’Associazione Music Pool e già Presidente di I-Jazz, «le due giornate fiorentine hanno rappresentato un punto di arrivo e nel contempo di partenza per tante nostre iniziative. Una preziosa occasione per riflettere e crescere, nonché un importante segnale per la ripartenza. Fa piacere constatare che tutti i soggetti istituzionali e politici invitati, a iniziare dal Presidente della settima Commissione permanente del Senato, Riccardo Nencini, e dal Sindaco di Firenze Dario Nardella, hanno condiviso i temi e le nostre priorità, confermando l’importanza dell’azione di I-Jazz».

Categoria: In evidenza Tag: convegno, Firenze, I-Jazz, Il lavoro della musica, jazz italiano

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}