• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Constellations
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Gezziamoci35: sei mesi di grande musica jazz, cultura e scoperta del territorio

Pubblicato il 18/05/2022

Home Page › Notizie › Da non perdere › Gezziamoci35: sei mesi di grande musica jazz, cultura e scoperta del territorio

Compleanno importate per Gezziamoci, la rassegna storica dell’Onyx Jazz Club, che taglia ufficialmente il nastro dell’edizione numero trentacinque con un ricco cartellone di appuntamenti, in programma da luglio a dicembre fra Matera e altri nove comuni della Basilicata. Quest’anno, infatti l’Onyx Jazz Club ha deciso di coinvolgere la Rete Culturale dei Comuni lucani – Acerenza, Aliano, Genzano, Grottole, Maratea, Matera, Miglionico, Montescaglioso, Potenza, San Severino Lucano – con l’obiettivo di far conoscere il territorio della Basilicata attraverso un’ampia proposta di turismo musicale.

Grande musica jazz, incontri letterari e percorsi di scoperta del territorio sono gli ingredienti principali della stagione estiva del Gezziamoci35, composta da oltre 20 appuntamenti fra i mesi di luglio e agosto, che porteranno sul palco un variegato parterre di artisti. Nomi della scena jazz internazionale del calibro di Seamus Blake, in quartetto e poi in solo con un suggestivo concerto all’alba, e del poliedrico Gegè Telesforo con il suo Impossible Tour; importanti ritorni come quello dell’istrionico Gian Luigi Trovesi, protagonista anche della stagione autunnale con il progetto del 1984 da cui prese avvio la storia dell’Onyx; talenti di giovani formazioni, come il sassofonista materano Emilio Nunzio Tritto con gli olandesi Klankpoeder, il figlio d’arte Pietro Mirabassi, sassofonista dei Common Ground,euno dei migliori chitarristi d’Italia come Francesco Diodati con il trio Mat. Ampio spazio anche ai gruppi emergenti del territorio, fra i quali i Lykos che presentano il loro primo album, ultimo nato dell’etichetta discografica Onyx Jazz Club.

Importanti sorprese non mancheranno anche nella stagione autunno-inverno, prima fra tutte il grande batterista statunitense Mark Guiliana, e poi la canadese Jazzlab Orchestra Montreal in esclusiva per il Sud Italia, e la batterista Cecilia Sanchietti con un quintetto di musicisti svedesi e i Disertori, il quintetto di Paolo Fresu ‘senza Fresu’.

Grazie al contributo degli altri settori in cui l’Onyx Jazz Club è attivo come Onyx Libro/Presidio del libro di Matera, Onyx Fotografia, Onyx Ambiente, ai concerti si affiancheranno una serie di azioni fra incontri letterari, laboratori musicali, istallazioni sonore, che mirano a promuovere la cultura musicale jazzistica, allargandone la fruizione ad un pubblico più ampio ed eterogeneo. Non mancheranno inoltre i momenti di scoperta del territorio attraverso percorsi di trekking urbano e degustazioni di prodotti locali, per un’esperienza davvero completa nei luoghi della rassegna.

L’attenzione all’ambiente in tutte le sue forme è da sempre un elemento centrale per il Gezziamoci, che anche quest’anno aderisce a Jazz Takes The Green la prima rete italiana dei festival jazz ecosostenibili. La rassegna sarà perciò caratterizzata da azioni volte a ridurre gli sprechi e l’inquinamento, incentivare il riuso e il riciclo, sensibilizzare su questi temi anche il pubblico. Per consentire di lasciare a casa la propria auto, durante le iniziative programmate all’Hotel del Campo a Matera sarà reso disponibile un servizio navetta con partenza dal centro città (Piazza Matteotti, ore 20:00) e rientro a fine concerto, mentre per gli appuntamenti negli altri comuni lucani, sarà attivato un servizio di visita guidata e di trasporto in Autobus G.T. da Matera grazie alla collaborazione con l’agenzia Ridola Viaggi (per info e prenotazioni: Ridola Viaggi via Ridola 54/B, 75100 Matera – Tel. 0835.314233 – info@ridolaviaggi.it – www.ridolaviaggi.it). 

Dopo l’esperimento realizzato con il Liceo Musicale “T. Stigliani” di Matera in occasione dell’International Jazz Day, anche per il Gezziamoci verrà riproposto il coinvolgimento attivo dei più giovani: nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO), gli studenti di alcune classi del Liceo Artistico “C. Levi” di Matera a indirizzo Audiovisivo Multimediale daranno il loro supporto al team digital dell’Onyx per la realizzazione dei prodotti web attraverso cui raccontare i luoghi della rassegna, gli incontri con gli artisti, le emozioni del pubblico.

“La promozione della cultura jazzistica abbinata alla scoperta del territorio è stata sempre una cifra caratteristica del lavoro dell’Onyx Jazz Club – spiega il Presidente Luigi Esposito -.  Per questa tappa importante del Gezziamoci, la numero 35, abbiamo voluto coinvolgere la Rete dei Comuni lucani con l’obiettivo di sviluppare le potenzialità del turismo musicale anche a livello regionale, convinti che attraverso un lavoro sinergico, la musica possa diventare motore di crescita culturale ed economica. Ringraziamo per questo tutti i soggetti che a vario titolo hanno condiviso con l’Onyx questa visione”. 

Il Gezziamoci35 è organizzato in collaborazione con MiC Ministero della Cultura – Regione Basilicata Dipartimento Presidenza. Ufficio Sistemi Culturali e Turistici. Cooperazione Internazionale – APT Basilicata – Provincia di Matera – Comune di Matera – Museo Nazionale di Matera – I-Jazz (Associazione Nazionale di Festival Jazz Italiani) – CNA Basilicata – Liceo Musicale T. Stigliani Matera – Liceo Artistico C. Levi Matera – Associazione Lucania Jazz – Casa Cava – Volontari Open Culture 2019.

Link al programma Gezziamoci25
Scheda socio I-Jazz Onyx Jazz Club

Categoria: Da non perdere Tag: Basilicata, festival, Gezziamoci, jazz, Matera, Onyx Jazz Club

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}