Pubblicato il 12/06/2023
Prende il via mercoledì 21 giugno l’edizione numero trentasei di Gezziamoci, il festival di Onyx Jazz Club dedicato alla musica, alla comunità e all’ambiente. Sette mesi di musica dal vivo da vivere intensamente con più di 100 artisti coinvolti e concerti ospitati su palcoscenici naturali diffusi in 15 comuni di tutta la Basilicata. Un viaggio che, ancora una volta, vuole essere un omaggio a una regione che incanta con i suoi litorali bandiera blu, le dolci asperità delle aree interne, i monti del Parco nazionale del Pollino, e le suggestioni di luoghi come Matera e i Sassi. E a impreziosire il tutto, la grande musica.
L’appuntamento che apre Gezziamoci 2023, in programma mercoledì 21 giugno nel Quartiere Lanera di Matera, è con La Banda Mestoli e Pentole e il Combo Jazz del Liceo Musicale T. Stigliani di Matera diretto da Giuseppe Lapiscopia per festeggiare La Festa Europea della Musica, che proprio in questa data vede svolgersi contemporaneamente più di 700 concerti gratuiti di musica dal vivo in tutte le città d’Europa, con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere. Venerdì 23 giugno, a 30 anni dalla sua scomparsa, Pasquale Mega racconta Massimo Urbani, “il jazzista di Monte Mario”, nel Giardino Hotel del Campo per il ciclo di lezioni I Grandi del Jazz. La musica e le storie che hanno segnato la nostra anima.
Luglio sarà una festa di paese che attraversa l’intera Basilicata e incarna in pieno la missione del Gezziamoci: far scoprire il territorio attraverso la musica con azioni e progetti condivisi con le comunità locali. Protagonista la Rete Culturale del Gezziamoci, nata nel 2022 per coinvolgere attivamente tutto il territorio lucano nelle iniziative dell’Onyx Jazz Club con un protocollo d’intesa stipulato tra l’Associazione Onyx Jazz Club, i Comuni aderenti e la Provincia di Matera per promuovere lo sviluppo delle realtà locali attraverso la cultura e la valorizzazione delle risorse tangibili e intangibili del territorio. Gli appuntamenti in programma a luglio sono: Maratea sabato 15 e domenica 30, Montescaglioso venerdì 21, Policoro domenica 23 e Irsina venerdì 28 e sabato 29.
Ad agosto Gezziamoci entra nel vivo della festa grazie agli appuntamenti ad Avigliano, Miglionico, Genzano, San Severino Lucano, Acerenza Accettura Chiaromonte, Aliano, Latronico, Sasso di Castalda e Grottole. Chiude la programmazione estiva del festival l’appuntamento di settembre a Latronico.
Matera e i suoi luoghi inediti saranno protagonisti dal 23 al 27 agosto con una serie di concerti e attività diffuse: si comincia giovedì 23 agosto con Walter Ricci e Karima due giovani voci del jazz, il primo con la padronanza vocale della grande tradizione dei più noti crooners d’oltre Oceano unita all’influsso di generi contemporanei, la seconda con una voce potente e significativa in cui convivono e si esprimono i colori del jazz, del soul, del blues e del gospel. Venerdì 24 agosto si esibirà Luigi Masciari in trio con Giampiero Locatelli e Pietro Iodice, una formazione con un sound di stampo evidentemente americano e un affaccio continuo sulle estrazioni culturali (a volte semplici suggestioni) della World Music.

Si continua con Peppe Servillo, Javier Girotto e Natalio Mangalavite sabato 25 agosto, il trio ormai affiatato presenterà un tributo a Lucio Dalla; il 26 agosto salgono sullo stage gli svedesi Magnus Ostrom Group per una performance dalle atmosfere malinconiche e i colori delle terre del Nord. Doppio appuntamento domenica 27 con il consueto Concerto all’alba, per un evento che sarà svelato solo pochi giorni prima; e la performance imperdibile di Antonio Faraò & Chico Freeman Quartet in un omaggio alla musica del grande John Coltrane.
Gezziamoci 2023 non è solo musica, nella programmazione ci sarà spazio per
momenti laboratoriali e lezioni concerto. Venerdì 28 e sabato 29 luglio, nel
Convento di S. Francesco di Irsina, Domenico Calitri e Pierdomenico Niglio condurranno Suoni per immagini due laboratori di scrittura musicale e sonorizzazione aperti al pubblico e gratuiti; lunedì 21 e martedì 22 agosto a Grottole i componenti della formazione Sofia Tomelleri Quartet terranno due laboratori di musica d’insieme anch’essi gratuiti. E ancora, il 28 luglio a Irsina e il 26 agosto a Matera, è prevista la lezione-concerto Architettura in Jazz tenuta dalla professoressa Chiara Rizzi dell’Università della Basilicata, una rilettura di grandi capolavori dell’architettura moderna e contemporanea attraverso un vero e proprio interplay tra architettura e jazz.
Quest’anno a supportare le attività del Gezziamoci 2023, oltre ai consueti partner Associazione Lucania Jazz, Volontari Open Culture 2019, Liceo Musicale Tommaso Stigliani Matera, IJVAS Il Jazz Va a Scuola, nasce la collaborazione con il TAM Tower Art Museum che ospiterà nelle giornate del festival un punto informativo dove saranno disponibili le produzioni musicali dell’Etichetta Onyx e delle formazioni ospiti del festival.
Confermata poi l’impegno di Gezziamoci all’insegna della sostenibilità, sostenuto dall’adesione del festival al progetto Jazz Takes the Green, attraverso azioni di sensibilizzazione per la salvaguardia dell’ambiente e per la riduzione dell’impatto ambientale degli eventi in programma: raccolta differenziata nei luoghi dei concerti, utilizzo di autobus per raggiungere le varie location, distribuzione di acqua in Vegbottle naturali, trekking urbano.
Gezziamoci 2023 è a cura di APS Onyx Jazz Club ETS Basilicata – OnyxLibro – OnyxAmbiente – OnyxFotografia, con il Patrocinio di: Mic Ministero della Cultura, Regione Basilicata Dipartimento Presidenza Ufficio Sistemi Culturali e Turistici, Provincia di Matera, Museo Nazionale di Matera, CNA Basilicata, I-JAZZ. Sostenuto da: Calia Italia, Hotel del Campo, Dimora del Campo, L’Abbondanza Lucana, Grieco Abbigliamento, L’Arturo, Autolinee Petruzzi e dai comuni di: Accettura, Acerenza, Aliano, Avigliano, Chiaromonte, Grottole, Genzano, Irsina, Latronico, Maratea, Matera, Miglionico, Montescaglioso, Policoro, Sasso di Castalda, Severino Lucano.
Link al programma Gezziamoci 2023
scheda socio I-Jazz Onyx Jazz Club