• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
    • Risorse
    • Comunicazioni
    • Logout

Gezmataz 2019: torna il grande jazz nel cuore di Genova

Pubblicato il 16/07/2019

Home Page › Notizie › Stay tuned › Gezmataz 2019: torna il grande jazz nel cuore di Genova

Torna il jazz sul palco della Piazza delle Feste del Porto Antico di Genova con il Gezmataz Festival & Workshop, l’evento che da 16 anni porta nel cuore del capoluogo ligure il grande jazz internazionale e italiano. Organizzata dall’Associazione Gezmataz con la direzione artistica di Marco Tindiglia, la manifestazione è ogni anno attesa e accreditata anche nell’ambito della didattica in quanto, oltre ai concerti serali, propone un workshop di musica d’insieme a cui partecipano a ogni edizione numerosi musicisti provenienti da diverse formazioni artistiche. 
Il Gezmataz si svolge all’interno della programmazione “Porto Antico Estate Spettacolo“ ed è una vera e propria festa in musica con protagoniste, quest’anno, ”Le Percussioni”. I concerti si svolgeranno sul palco della Piazza delle Feste del Porto Antico, alle ore 21.30, e prevedono grandi nomi mondiali come Mike Stern/Dave Weckl Band featuring Tom Kennedy and Bob Franceschini, nella serata inaugurale del 24 luglio; l’unica data europea del Jakob Bro Trio (25 luglio); EMG Trio con Dado Moroni, Eddie Gomez, Peter Erskine (26 luglio); Trilok Gurtu e Unigezz Big Band (27 luglio); il 28 luglio a chiusura del festival sarà la volta di Unforgettable, progetto speciale con Andy Sheppard, Furio Di Castri, Henry Cole, Marco Tindiglia insieme al Gezmataz Ensemble e gli allievi dei workshop. 
L’anteprima del festival  si terrà venerdì 19 luglio presso il Parco della Lanterna alle ore 21.30 con il concerto del Kyoshindo: La Via Del Taiko; a seguire tre giorni di concerti gratuiti nel centro storico della città con: Carujazz (il 21 luglio ore 19.00 Piazza Giustiniani); Michele Rabbia Ingar Zach (22 luglio ore 19.00 Chiostro di San Matteo); Orchestra Cajon (23 luglio ore 19.00 Piazza Negri).
I workshop si svolgeranno invece all’interno degli spazi dell’Associazione Gezmataz, al Porto Antico, dal 24 al 28 luglio: cinque giorni di laboratori in cui musicisti di tutte le età potranno confrontarsi con docenti di alto livello professionale e con le dinamiche dell’ensemble. Dall’ideazione all’arrangiamento, all’esecuzione, attraverso la percezione del proprio strumento in rapporto con il resto del gruppo; ogni allievo avrà l’opportunità di sviluppare il proprio linguaggio e di collaborare per dar vita al concerto della serata conclusiva del festival. I workshop saranno condotti da Henry Cole, batterista innovativo ed esplosivo, Andy Sheppard, uno dei più importanti sassofonisti inglesi, Furio Di Castri, contrabbassista tra i più stimati della scena internazionale e Marco Tindiglia, direttore artistico del festival e uno fra i più apprezzati chitarristi e didatti italiani. Infine, per gli appassionati di fotografia, si conferma il workshop “Fotografare il Jazz” tenuto da Donato Aquaro.
Tutte le info al sito http://www.gezmataz.org/

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP