• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Forma e Poesia nel Jazz a Cagliari dal 27 al 30 settembre

Pubblicato il 14/09/2018

Home Page › Notizie › Stay tuned › Forma e Poesia nel Jazz a Cagliari dal 27 al 30 settembre

Da giovedì 27 a domenica 30 settembre ritorna negli spazi dell’Ex Manifattura Tabacchi di Cagliari Forma e Poesia nel Jazz, il festival organizzato dall’omonima cooperativa, con la direzione artistica di Nicola Spiga. Quattro giorni all’insegna della musica jazz, con un sguardo privilegiato su alcuni tra i più interessanti progetti e musicisti che popolano la scena nazionale; e, accanto alla musica, tanti altri eventi e appuntamenti, a completare un cartellone come al solito fitto e variegato.
Energia Primordiale è il titolo di questa ventunesima edizione dedicata, nel trentennale della scomparsa, al writer e pittore newyorkese Jean-Michel Basquiat, tra i maggiori esponenti del graffitismo, un artista in grado di trasportare il movimento dalle strade metropolitane alle più importanti gallerie d’arte mondiali, e dal cui istinto e visionarietà il festival cagliaritano attinge idealmente, trovando ancora una volta nel jazz un’inesauribile fonte di ispirazione.
Tra protagonisti del festival quest’anno: la cantante Karima, in trio con Roberto De Nittis e Mauro Ottolini (giovedì 27), The Licaones, Roy Paci, protagonista di un live all’insegna della riscoperta di materiale inedito con una formazione ad hoc: Vito Scavo al trombone, John Lui alle chitarre e cori, Roberto De Nittis al pianoforte, Riccardo Di Vinci al contrabbasso e Zeno De Rossi alla batteria (sabato 29) E poi il duo formato da Francesco Bearzatti e Giovanni Guidi (venerdì 28), il pianista Remo Anzovino, il progetto The Quintet capeggiato da Emanuele Cisi e Flavio Boltro, e  il trio del pianista Claudio Filippini. Da segnalare, infine, la presenza dell’attore Giorgio Tirabassi nelle vesti di musicista e narratore dello spettacolo dedicato al leggendario chitarrista gitano Django Reinhardt che porta sul palco Gianfranco Malorgio alla chitarra, Renato Gattone al contrabbasso, Luca Velotti al clarinetto e Moreno Viglione alla chitarra solista (venerdì 28).
Il programma del festival prevede anche quattro “narrazioni in jazz” curate dal musicista e musicologo Enrico Merlin, una mostra a cura di Attilio Berni di uno strumento simbolo del jazz come il sassofono. E poi, la presentazione del volume “Sardegna, jazz e dintorni” (Aipsa, 2018) con gli autori Simone Cavagnino e Claudio Loi, un laboratorio sui suoni dedicato ai bambini, la presentazione del progetto “377” del contrabbassista sardo Sebastiano Dessanay, escursioni guidate e altro ancora.
Dedicata alla memoria dell’amico e collega Robi Massa, l’organizzatore scomparso di recente, la ventunesima edizione di Forma e Poesia nel Jazz è organizzata con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato allo Spettacolo e Attività Culturali e Assessorato al Turismo), della Fondazione di Sardegna e del Comune di Cagliari, con la collaborazione di ArST – Metro Cagliari, FIAB Cagliari, ABC Sardegna – Associazione Bambini Cerebrolesi Sardegna, CSM Centro Studi Musicali Torre in Pietra, Ambasciata del Belgio in Italia, Bflat, E.JA Energia, THEANDRIC teatro nonviolento, Coldiretti Cagliari, Alla Scoperta di…, Associazione Spazio per Tempo, Associazione Kromatica. Media partner: Eja Tv, Unica Radio, Radio X, Sardegna Eventi 24.
Programma concerti al link https://www.italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/forma-e-poesia-n…
Sito festival http://www.formaepoesianeljazz.com/
 

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}