• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Forlì Open Music ‘Note al presente’ torna il 5 e 6 novembre

Pubblicato il 02/11/2022

Home Page › Notizie › In evidenza › Forlì Open Music ‘Note al presente’ torna il 5 e 6 novembre

Dopo la grande anteprima di giugno all’Arena San Domenico con il leggendario William Parker, affiancato da Pasquale Mirra e Hamid Drake, Forlì Open Music riparte tornando nella sua consueta collocazione di autunno, il 5 e 6 novembre, negli spazi di Area Sismica a Forlì. Una rassegna unica nel suo genere grazie alla diversità dei linguaggi musicali proposti, che per la sua sesta edizione, torna a parlare di musica del presente, senza limitazioni date dalla pandemia, accogliendo artisti di fama internazionale provenienti da vari continenti ma anche talenti nostrani, e focalizzandosi sulle nuove generazioni di musicisti, giovani ma già affermati, con moltissime presenze al femminile.

Da sempre contenitore di linguaggi artistici diversi e luogo di incontro tra forme culturali sempre nuove, Forlì Open Music presenta quest’anno nove appuntamenti, all’insegna del filo conduttore “Note al presente”, con tre date uniche – Kaja Draksler, Chris Pitsiokos e l’A Trio – un’opera commissionata a Salvatore Sciarrino, un doppio omaggio ai compositori Giancarlo Cardini e James Erber, e prestigiosi nomi della musica internazionale, tra cui i Kaze, Emanuele Torquati, Sergio Sorrentino, i Sidera Sax Quartet e Ljuba Bergamelli. 

Completano il cartellone le attività con le scuole musicali di Forlì, che quest’anno includono una conversazione-concerto con Fabrizio Ottaviucci (sabato 5 novembre, ore 11, Istituto Masini Forlì) e una vera conduction con Elio Martuscello che con gli studenti dell’Istituto Musicale Masini e del Liceo Musicale Canova metterà in atto una versione profondamente rivisitata della famosa tecnica di “conduction” elaborata da Butch Morris, basata essenzialmente sulla pratica improvvisativa, senza l’uso degli spartiti (domenica 6 novembre, ore 10, Istituto Masini Forlì). 

Spazio anche alla fotografia musicale, con la mostra “Note a Margine” di Luciano Rossetti, che recentemente si è aggiudicato il prestigioso JJA Jazz Awards 2021, il premio dato dall’Associazione dei giornalisti e critici di jazz americana.

Entrando nel dettaglio del calendario, l’apertura – sabato 5 novembre, ore 18.30 – è affidata a Ljuba Bergamelli, soprano e perfomer, che da anni si dedica con passione al repertorio contemporaneo, al teatro musicale e al teatro-danza. A seguire, tornano al festival i Sidera Saxophone Quartet, ensemble formato da Gianpaolo Antongirolami al sax soprano, Michele Selva al sax alto, Michele Bianchini al sax tenore e Daniele Berdini al sax baritono. Protagonista del terzo concerto in programma sarà la giovane e talentuosa pianista e compositrice slovena Kaja Draksler, un’artista costantemente alla ricerca di modi per fondere la composizione e l’improvvisazione libera, lavorando con diverse strutture e logiche musicali. Dopo una breve pausa, in cui si potranno gustare cibi e bevande del territorio, si riprende alle ore 21 con il concerto di un altro giovane ma già affermato talento, Chris Pitsiokos, sassofonista, compositore e improvvisatore di Brooklyn, a cui seguirà la performance degli A Trio, il primo gruppo libanese di improvvisazione libera.

La seconda e ultima giornata del Forlì Open Music 2022 – domenica 6 novembre, ore 17.00 – si apre con un altro incredibile artista, Sergio Sorrentino, chitarrista classico, elettrico, compositore, didatta, considerato dalla critica “uno dei più importanti chitarristi italiani dediti alla Nuova Musica” (Radio Rai Tre). A seguire, il primo dei due omaggi in cartellone, James Erber Hommage, nell’interpretazione di Antonella Bini al flauto e Michele Selva e Giampaolo Antongirolami al sax. Alle ore 18.30 Emanuele Torquati rende omaggio alla figura del suo mentore e Maestro Giancarlo Cardini, pianista e compositore recentemente scomparso, attraverso un viaggio nelle musiche degli autori da lui amati, conosciuti e suonati. Il finale della rassegna, organizzato con il supporto della Japan Foundation, è affidato ai mitici Kaze, quartetto internazionale franco-giapponese, formatosi nel 2010, caratterizzato da un profondo interesse per la sperimentazione sonora, e da un free jazz creativo e potente. protagonista sul palco: Satoko Fujii (pianoforte), Natsuki Tamura (tromba), Christian Pruvost (tromba) e Peter Orins (batteria).

La sesta edizione di Forlì Open Music è organizzata da Area Sismica in collaborazione con il Liceo Artistico Canova, l’Istituto Musicale Masini e il sostegno del MiBAC, della Regione Emilia Romagna, del Comune di Forlì, della Ernst Von Siemens Foundation, Japan Foundation  e della Fondazione Cassa di Risparmio di Forlì.

Link al programma Forlì Open Music 2022
Scheda socio I-Jazz Associazione Area Sismica

Categoria: In evidenza Tag: Area Sismica, Forlì, Forlì Open Music

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}