Pubblicato il 17/07/2018
Sette giornate di musica, di grande Jazz, per il Fara Music Festival 2018 che presenta in questa edizione alcuni dei migliori artisti del panorama nazionale e internazionale con una novità di grande importanza. Quest’anno, infatti, il Borgo di Fara Sabina è tra i protagonisti del progetto Borghi Swing, promosso dal Mibact e organizzato dall’associazione I-Jazz. Borghi Swing intende promuovere, su tutto il territorio italiano, in particolare nei luoghi in cui la tradizione musicale è forte, nuove iniziative che puntino a rendere più efficace l’azione di promozione turistica, lavorando sulla qualità e la sostenibilità. Gli obiettivi del progetto sono tutti rivolti alla proposta di un’offerta in grado di coniugare cultura e turismo, con tutte le ricadute conseguenti.
Tra gli ospiti di spicco presenti alla undicesima edizione del festival e che si esibiranno nel main stage: Mike Moreno, Matt Brewer, Aaron Parks, Kendrick Scott, George Garzone, Gegé Telesforo. Tutti i concerti (orario di inizio 21.30) saranno interamente gratuiti e trasformeranno l’incantevole borgo medievale del comune sabino in una città ricca di musica, arte e cultura.
Ad aprire la programmazione musicale, lunedì 23 luglio, i GV3 ovvero Giuseppe Vitale (piano), Stefano Zambon (contrabbasso), ed Edoardo Battaglia (batteria). Tre musicisti che pur avendo soltanto 55 anni complessivi dimostrano già una grande padronanza dello strumento e del linguaggio musicale che esprimono. Vincitori del Premio Fara Music Jazz Live 2017, hanno appena realizzato il loro album d’esordio, “Juttin Out” (Emme Record Label). Il 24 luglio sarà la volta del George Garzone / Leo Genovese Quintet: un incontro tra passato e presente per la band capitanata dal sassofonista George Garzone e dal pianista Leo Genovese e completata dai TanoTrio, formazione nata a Boston nel 2016.
Il 25 luglio riflettori puntati su Gegè Telesforo Quartet: dopo dieci anni dalla prima esibizione, Gegè Telesforo torna sul palcoscenico del Fara Music Festival insieme al Trio di Dario Deidda per presentare “My Favourite Strings”, nuovo, sorprendente album del bassista salernitano prodotto proprio da Telesforo. Un album che conferma il talento di Deidda, musicista di rara preparazione e sensibilità, stimato nel mondo come virtuoso e geniale innovatore del basso elettrico. Completano la formazione Stefano Costanzo alla batteria e Marco De Gennaro al pianoforte. Si prosegue con Tomasz Chyła Quintet, un progetto internazionale che fonde il jazz con la musica popolare per una formazione polacca che arriva per la prima volta in Italia (26 luglio).
Il 27 luglio è la volta dei Quantum Trio, una band non convenzionale dall’anima crossover che fonde il jazz con il rock e il punk dando vita a un genere che supera i confini; una formazione nata a Rotterdam nel 2012 dalla collaborazione di Michal Jan Ciesielski (sax), Kamil Zawislak (piano) e Luis Mora Matus (batteria). Ultimi appuntamenti sul palco con Mike Moreno Quartet, band completata da Kendrick Scott alla batteria, Matt Brewer al basso e Aaron Parks al pianoforte (28 luglio); e Aaron Parks Trio band del talentuoso pianista statunitense formata con Matt Brewer al basso e Kendrick Scott alla batteria (29 luglio).
Nel programma del festival, anche una serie di concerti ospitati in luoghi storici del Borgo di Fara: Ermanno Novali Piano Solo (Chiesa di Santa Chiara, 28 luglio), Zadeno Trio (Monastero delle Clarisse, 28 luglio), Cocoon (Chiesa di Santa Chiara, 29 luglio); PS3 Pietro Santangelo Trio (Monastero delle Clarisse, 29 luglio), Sidewalk Cat Quintet (Chiesa di Santa Chiara, 29 luglio), Zarrinchang Trio (Monastero delle Clarisse, 29 luglio).
Tutto il programma al link http://www.italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/fara-music-festival