Pubblicato il 30/06/2023
Per l’edizione 2023 il Fara Music Festival si fa in tre e con Jazz New Generation, il programma di concerti ospitati nel cortile dell’abbazia all’interno dello spazio Into the Garden, prende il via sabato 1° luglio con un’inedita anteprima. Fino al 27 agosto un programma esplosivo che vedrà alternarsi sul palco del Fara Music Festival progetti internazionali, star della musica italiana, grandi voci femminili e il meglio della nuova generazione jazz italiana.
Otto le formazioni protagoniste di Jazz New Generation, che si alterneranno nei weekend di luglio, a partire dagli IFA, quintetto elettrico che si muove in un territorio ibrido dove i generi spariscono senza lasciare traccia, e i Tribus Trio, formazione in cui le sonorità calde del vibrafono si sposano perfettamente con il contrabbasso e con la batteria, creando dei tappeti ritmici ben definiti e complessi. Sabato 8 e domenica 9 luglio sarà la volta di Elias Lapia Quartet, sassofonista vincitore del Premio Urbani 2019 e dei Kimeia, un progetto jazz soul, che oltre a fondere diversi linguaggi, porta con sé un messaggio forte impregnato di diritti civili, di libertà, di uguaglianza.
Il terzo weekend di luglio quello di sabato 15 e domenica 16 sarà affidato a Federico De Zottis Quartet, formazione che spazia e si ispira a grandi del jazz come Wayne Shorter, Charles Lloyd, John Coltrane, non disdegnando compositori impressionisti quali Fàure, Milhaud, Ravel e Debussy. La domenica sarà la volta di Emanuele Marsico che con il suo sestetto tributerà uno dei compositori che più si è fatto influenzare dal Jjazz, il grandissimo Pino Daniele. A chiudere l’anteprima del festival, nel weekend del 22 e 23 luglio, due band capitanate da chitarristi. Sabato sarà la volta di Nick Di Giovanni che con il suo trio presenterà il nuovo album Mood from Heaven, mentre domenica arriverà il vincitore del Premio Fara Music Jazz Live 2022, il chitarrista trentino Federico Bosio.
Da giovedì 27 luglio il Fara Music Festival si sposterà all’interno del Parco Cremonesi, sempre nel cuore dell’Abbazia di Farfa, con 8 concerti che avranno per protagonisti: Karima con il progetto My Songbook (giovedì 27); il Trio del pianista Andrea Rea con ospite il sassofonista Maurizio Giammarco, insieme per un omaggio al chitarrista John Scofield (venerdì 28); il Trio Zeppetella Bex Gatto in un concerto tributo a Wes Montgomery a 100 anni dalla nascita del chitarrista di Indianapolis (sabato 29); e ancora, Susanna Stivali, una delle voci più stimate del panorama jazz italiano, sul palco con il brasiliano Trio Corrente per un progetto discografico con protagonista il brazialian/jazz contemporaneo, in uscita nei prossimi mesi. Un’anteprima assoluta (domenica 30).
L’incontro tra Brasile e Italia torna protagonista nel primo concerto in programma ad agosto, una produzione originale del Fara Music Festival che coinvolge Paulo Paulelli, Edu Ribeiro e Fabio Torres, tre dei musicisti più noti nella scena jazz brasiliana, e il sassofonista Stefano Di Battista (giovedì 3): poi sarà la volta di Gabriele Mirabassi, uno dei massimi virtuosi del clarinetto a livello internazionale, affiancato dal chitarrista Nando Di Modugno e il bassista Pierluigi Balducci, insieme per un viaggio evocativo dal Mediterraneo all’America del Sud, su una rotta in cui si intersecano jazz, folklore ed echi della tradizione classica (venerdì 4). Grande attesa quindi per Shai Maestro, uno dei pianisti più promettenti e di talento della sua generazione; che si esibirà a Fara, in esclusiva 2023 per il Lazio, in piano solo (sabato 5). Chiusura affidata a Love in Translation, progetto discografico che segna il ritorno di Rosario Giuliani a una musica imperniata sul sentimento più forte e indecifrabile: l’amore (domenica 6).
Dall’11 al 27 agosto si alterneranno nella terza parte della rassegna, ancora una volta all’interno del Garden 9 band provenienti da numerose regioni d’Italia. I pugliesi Blinding Spheres (trio elettrico) e Alessandro Casciaro Power Trio feat. Simone Basile, i campani Kairos (etno jazz) e Antonio della Polla (vibrafono trio), i lombardi Cesare Ferro Quartet e Barba Negri Ziliani e i vicentini Metronautica. Sabato 12 agosto, sempre nello spazio Into the Garden, andrà in scena Cantare Pieranunzi un viaggio tra versioni vocali di composizioni originali del gigante del jazz internazionale Enrico Pieranunzi, realizzate dalla cantante partenopea Valentina Ranalli. A chiudere la XVII Edizione la prima assoluta in Italia del Duo polacco Jopek Klemensiewicz.
Link al programma di Fara Music Festival 2023
Scheda socio I-Jazz Associazione Fara Music