• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Fabbrica Europa torna a Firenze dal 5 maggio al 18 giugno

Pubblicato il 04/05/2016

Home Page › Notizie › Stay tuned › Fabbrica Europa torna a Firenze dal 5 maggio al 18 giugno

La XXIII edizione del festival Fabbrica Europa torna dal 5 maggio al 18 giugno a Firenze. Il luogo simbolo del festival sarà, ancora una volta, la Stazione Leopolda, trasformata in una stazione di transito creativo e in un centro di arte contemporanea per tutta la città, ma il festival si aprirà anche a territori diversi per un più ampio palcoscenico regionale.
Si delinea un’edizione fisica, materica, tribale: “Abbiamo puntato sull’interdisciplinarietà, e in questo senso è difficile sezionare la parte musicale da quella performativa – spiega il direttore artistico Maurizio Busia – un aspetto che si può percepire a partire da un progetto come Dan+Z, che mette insieme tre jazzisti come Petrella, Simone Graziano e Dan Kinzelman con altrettanti danzatori, rispettivamente Luisa Cortesi, Vittoria De Ferrari Sapetto e Daniele Ninarello, per un trittico di incontri inediti tra musica e danza. Stessa cosa accade tra videoarte e suono,  – prosegue Busia – per esempio nel concerto dell’ottimo Christophe Chassol e di Lucrecia Dalt. Di sicuro abbiamo lavorato a un programma molto vario, con nomi noti che vengono a Fabbrica per presentare progetti innovativi e artisti meno conosciuti che ci piace portare a un pubblico più ampio. Il tutto nella visione di una contemporaneità senza confini”.
La serata di inaugurazione è affidata a Max Casacci e Daniele Mana con il progetto Glasstress meets Pulse! I due artisti del suono arriveranno alla Stazione di Santa Maria Novella e saliranno sulla tramvia dove registreranno i paesaggi sonori dai mezzi di trasporto. Il tutto, campionato in presa diretta, diventerà materia portante del dj set inaugurale. A seguire, Biga vs Tambo Meets Millelemmi, jam session tra jazz, hip hop ed elettronica di alcuni dei musicisti più interessanti della scena fiorentina.
Tante le contaminazioni elettroniche da Lucrecia Dalt al fondatore dei Massive Attack Daddy G, per poi ascoltare Christophe Chassol, talentuoso e carismatico pianista e compositore francese, e arrivare al perfetto equilibrio tra mondi musicali fra loro lontanissimi, quello di Barber Mouse e Samuel dei Subsonica, che canteranno i pezzi più conosciuti e amati del jazz.
Sea Songs, è il progetto di una delle voci più raffinate della canzone italiana, Cristina Donà, che si esibisce in un omaggio ai suoi grandi autori del cuore. Il festival si chiude sulle atmosfere calde e sabbiose nel segno del Festival au Désert, con due tra i suoi maggiori rappresentanti: Bombino e Vieux Farka Touré.
Per il programma completo clicca qui!
Per maggiorni informazioni: www.fabbricaeuropa.net

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}