You Must Believe In Spring
al 16/04/2023
You Must Believe In Spring è la rassegna musicale nata nel 2017 e organizzata dall’associazione 4’33” di Mantova con la collaborazione del Teatro Magro e di ARS Creazione e Spettacolo e Cinema del Carbone di Mantova, realtà del territorio con una spiccata attitudine e sensibilità verso la ricerca e l’innovazione in ambito culturale.
PROGRAMMA 2023
domenica 26 febbraio | ore 17.30
Camilla Nebbia
Studio81, Mantova
domenica 12 marzo | ore 17
Mary Halvorson’s Amaryllis and Belladonna
Auditorium Monteverdi, Mantova
sabato 15 aprile | ore 21
Abhra
Tempio di San Sebastiano, Mantova
Abhra deriva da una parola sanscrita che sta per per atmosfera, vuoto ed è stato originariamente commissionato a Julien Pontvianne dal Centre International des Musiques Nomades e dal Festival Détours de Babel di Grenoble, in Francia, nel 2014. Continuando nella ricerca sonora, il nuovo repertorio di Abhra è stato composto attorno a poesie sull’acqua. L’acqua è esplorata in sette testi da donne e uomini di sette paesi diversi, da Raquel Illonde (Guinea) a Emily Dickinson (USA), Nazim Hikmet (Turchia), Pryal Gagan (India)…Julien Pontvianne e Abhra offrono una profonda immersione in un universo delicato e intimo, mettendo ostinatamente in discussione il ruolo della voce, la materia sonora, la risonanza, la melodia e le forme della canzone.
domenica 16 aprile | ore 21
Wayne Horvitz – Robin Holcomb
Sala dei Cavalli, Palazzo Te, Mantova
Robin Holcomb e Wayne Horvitz fanno musica insieme dal 1975, quando si conobbero alla University of California a Santa Cruz (California). Dopo essersi trasferiti a New York nel 1979, in breve tempo entrarono a far parte della cosiddetta “Downtown Scene”, collaborando con molti musicisti dell’epoca come Bill Frisell, Butch Morris, Doug Wieselman, John Zorn, Bobby Previte, William Parker e altri ancora. La loro combinazione nella formula del duo ne fa risaltare differenze e somiglianze. Entrambi possiedono una grande tecnica, ma sono le risonanze emotive e la luminosità del loro modo di suonare a rimanere nel cuore dell’ascoltatore.
