Scrittori in Jazz
al 05/07/2023
Scrittori in jazz è la rassegna che unisce letteratura e musica jazz nata nel 2016 dalla collaborazione tra Music Pool e il Caffè Letterario delle Murate di Firenze. Scrittori, critici musicali, addetti ai lavori che scrivono di jazz in romanzi, saggi e altre forme letterarie, facendo diventare questo genere di musica protagonista di pubblicazioni originali.
Gli incontri e l’organizzazione degli eventi sono a cura di Alessandra Cafiero.
PROGRAMMA 2023
Caffè letterario delle Murate
martedì 6 giugno | ore 18.30
Presentazione del libro di Biagio Bagini “Swinging Stravinsky” (Oligo Editore)
L’incontro tra il compositore russo Igor Stravinsky e il clarinettista americano Benny Goodman. Un viaggio da San Pietroburgo a New York. Sullo sfondo, la nascita del jazz americano. In mezzo, tra i salotti di Coco Chanel e i film dei Fratelli Marx, un coro di mille anime che hanno il volto dei balletti russi e delle prime orchestre sui battelli. A 140 anni dalla nascita di Stravinsky, un romanzo sulla nascita del jazz. Biagio Bagini è stato autore radiofonico per Rai2 e come scrittore di libri per l’infanzia ha pubblicato per le maggiori case editrici del settore. La spiccata sensibilità animalista e l’attenzione ai temi ambientali ha orientato la sua produzione più recente, volta a un’originale narrativa con trama saggistica e taglio umoristico. Grande appassionato di musica, oltreché suonatore di verdure nel Conciorto, ha pubblicato raccolte di racconti sul pop e sul jazz, con divagazioni nella storia musicale del Novecento.
mercoledì 5 luglio | ore 18.30
Presentazione del libro di Patrizia Laquidara “Ti ho vista ieri” (Neri Pozza)
La storia di una bambina nata a Catania e trasferitasi, tra gli anni Settanta e la prima metà degli Ottanta, in Veneto al seguito della famiglia. Il racconto di un’infanzia senza tempo, di un’iniziazione alla vita. Uno straordinario e colorato inventario di vite e persone, nomi e nomignoli, oggetti e animali scritto da una delle più poliedriche cantautrici odierne della scena musicale e artistica italiana, oltre che una storia corale e un viaggio epocale tra Sud e Nord. Tra il mare di Catania e lo stretto di Messina, l’autostrada del Sole, i treni infiniti attraverso le gallerie dello stivale, le campagne e le colline dell’alto vicentino, una donna si specchia nella bambina che lentamente o a grandi salti giorno dopo giorno, esperienza dopo esperienza, proiettando la propria immagine nel duturo la costruiva rendendola oggi ciò che è. Patrizia Laquidara è nata a Catania sotto il segno dello Scorpione. In Sicilia ha trascorso la prima infanzia, poi in Veneto al seguito della sua famiglia. Tra le cantautrici piú poliedriche e brillanti della musica d’autore italiana (Targa Tenco 2011, Premio della critica a Sanremo 2003 e Premio Recanati Musicultura 2002), ha pubblicato cinque album e collaborato con musicisti come Ian Anderson, Arto Lindsay e in teatro con numerosi altri protagonisti della drammaturgia contemporanea. È docente di Poesia in musica e Drammaturgia musicale.
