Le città (in)visibili / Residenza creativa “La Goccia e il Suono”
al 05/11/2023
“Le città (in)visibili” è un progetto originale dell’associazione I-Jazz che promuove il connubio perfetto tra la musica jazz e alcuni dei luoghi di maggior prestigio artistico, storico e paesaggistico in Italia. Con il sostegno di Mic e FAI.
Luogo: Chiesa dell’Annunziata – Pesaro (PU) (Città creativa Unesco)
Residenza creativa “La Goccia e il Suono”.
La produzione della residenza creativa proposta in collaborazione con Fano Jazz Network, parte dalla necessità di farsi promotrice di iniziative utili a sostenere il talento culturale e creativo dei giovani artisti italiani, per il rinnovamento e ricambio generazionale. La possibilità di poter operare la Residenza con il sostegno e la partecipazione di una città come Pesaro, dal 2017 diventata città creativa Unesco della Musica, rappresenta un punto notevolmente qualificante; favorisce il dialogo tra la musica di qualità e l’eccellenza del luogo, contribuendo allo sviluppo urbano sostenibile e di tutto il territorio di competenza.
Il progetto della Residenza ha per Titolo: “La Goccia e il Suono” e nasce da un’idea del M° Daniele Di Gregorio, nel voler sviluppare “musicalmente” due parole apparentemente lontane tra loro, partendo da una reazione fisica naturale; la goccia scende, il suono sale, creando nell’immaginazione musicale, un processo di ciclo continuo. La residenza integrerà, nel corso dei due mesi di svolgimento, parti musicali e parti narrative tratte dall’opera calviniana a supporto e ispirazione della fase creativa; verranno coinvolti giovani musicisti marchigiani, includendo altre forme artistiche quali la fotografia, la danza, il teatro, favorendo quella multidisciplinarietà artistica per la generazione di nuovi linguaggi e nuovi repertori creativi.
Evento realizzato con il supporto del Comune di Pesaro e in collaborazione con il socio I-Jazz locale, Fano Jazz Network.
