Jazz Rail
al 17/10/2021
Il progetto Jazz Rail vuole contribuire allo sviluppo dell’identità culturale italiana attraverso una serie di iniziative collegate, che da un lato mirano ad accrescere il senso di appartenenza e di identità con i luoghi, dall’altro puntano alla valorizzazione del patrimonio immateriale regionale – attraverso la musica jazz – anche nei sui aspetti meno noti. Ogni scelta pianificata non è stata lasciata al caso ma ha come obiettivo comune quello di promuovere la musica jazz e i giovani talenti, in un progetto a valenza nazionale ma anche internazionale, i luoghi del jazz, cioè l’identità dei territori e la riscoperta dei percorsi storici attraverso reti ferroviarie di antichi percorsi nel patrimonio ambientale italiano.
Attraverso la costituzione di reti strutturate si punta a coinvolgere numerosi portatori d’interesse, tra cui talenti locali, i conservatori, le scuole di musica, le associazioni musicali, i luoghi in cui la musica jazz è ospitata e valorizzata, e creare un circuito creativo e artistico organizzato in macro-regioni.
Il progetto vede coinvolte sei tra le maggiori realtà associative del territorio italiano, coordinate dall’Associazione culturale Spaziomusica di Ancona, l’Associazione Polyphonia di Lucca, l’Associazione culturale musicale Locomotive di Sogliano Cavour (LE), l’Associazione culturale Rest-Art di Novara, l’Associazione AmbriaJazz di Tirano (SO) e l’Associazione culturale Musica Moderna di Thiene (VI).
