• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Constellations
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Il Jazz italiano per le terre del sisma / Cammino Solidale

Dal 24/08/2021
al 04/09/2021
Il Jazz italiano per le terre del sisma 2021

Il Cammino Solidale de “Il Jazz Iialiano per le terre del sisma” torna anche nel 2021 rinnovando il percorso e la struttura delle precedenti edizioni, con una settimana di trekking e concerti dal 28 agosto al 4 settembre.

Nato nel 2019, “Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma – Cammino Solidale” è un viaggio musicale che attraversa le terre del centro Italia colpite dal terremoto del 2016. Un’idea ambiziosa e innovativa che permette di attraversare i territori del cratere, nelle regioni Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo e nei Parchi nazionali dei Monti Sibillini, del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Un’esperienza scandita da tappe con partenza da Camerino e arrivo all’’Aquila: 7 giorni di cammino per circa 200 km percorsi a piedi, un calendario ricco di concerti, incontri con le comunità, conoscenza di territori ricchi di storia e tradizioni, scoperta di fiabe e leggende, prodotti tipici e musica, paesaggi e ambienti unici.

Un progetto che genera grande entusiasmo e lascia ricordi ed esperienze uniche: scoprire borghi e paesi duramente colpiti dal terremoto, apprezzare la forza delle comunità che resistono, la storia e la cultura dei luoghi, conoscere le tradizioni, le tipicità, il valore paesaggistico e naturalistico, accompagnati dalla musica. Una grande carovana alla scoperta dei luoghi più belli del centro Italia, che esprime la solidarietà verso le popolazioni colpite dal sisma, sostenendo le micro-economie locali e mantenendo alta l’attenzione sulle comunità.

“Il terremoto ci ha privati di molto, ma non è riuscito a toglierci la forza e il desiderio di non essere dimenticati. Non ci ha tolto la straordinaria bellezza della nostra fragile terra profondamente ferita. Non ci ha tolto la voce. Non ci ha tolto la musica. Ripartiamo da questo.”

Il cammino – informazioni generali

Si tratta di un trekking della durata di 7 giorni (9 giorni in totale considerando l’evento serale a Camerino, il giorno precedente alla partenza sabato 28 agosto, e il giorno 5 settembre per l’evento finale all’Aquila). Si parte da Camerino e si arriva all’Aquila percorrendo sentieri segnalati, strade di campagna e tratti di strade asfaltate. C’è bisogno di grande attenzione degli organizzatori e delle guide per evitare problemi ordine pubblico e di sicurezza, poiché il percorso è segnalato solo in parte e per gestire al meglio le regole COVID per i pernottamenti, concerti e del camminare in gruppo. Le persone interessate riceveranno le informazioni riguardo all’evento dai canali promozionali e stampa, e l’intero evento con le sue modalità di iscrizione saranno pubblicizzate attraverso i canali I-Jazz

Il progetto è strutturato sull’idea di un cammino solidale e la quota di partecipazione è esclusa dei costi per i pasti e pernotti che sarà a cura dei partecipanti. L’organizzazione del cammino sostiene i costi che sono coperti solo in parte dalla quota di iscrizione dei partecipanti.

Quota di iscrizione per partecipare

La quota di iscrizione al Cammino 2021 permette di partecipare all’evento e di avere i seguenti servizi: trasporto bagagli, pulmini di assistenza presenti lungo l’intero percorso, servizio autobus per gli spostamenti necessari in alcune tappe e per il rientro a Camerino dall’Aquila, assicurazione infortuni e RCT, accompagnamento con guide professionali e qualificate, segreteria organizzativa, partecipazione ai concerti, possibilità di incontro con gli artisti, incontro con le comunità e locali, maglietta e gadget dell’evento. Nella quota di iscrizione non sono compresi i pasti e i pernottamenti. L’organizzazione agevola il contatto diretto con le strutture ricettive fornendo tutte le informazioni necessarie e fornisce una lista delle strutture convenzionate. Tutti i concerti saranno gratuiti e aperti al pubblico.

Costi di iscrizione al trekking itinerante con trasporto bagagli:

  • • 2 tappe/giorni di cammino: 65 €
  • • 3 tappe/giorni di cammino: 90 €
  • • 4 tappe/giorni di cammino: 115 €
  • • 5 tappe/giorni di cammino: 140 €
  • • 6 tappe/giorni di cammino: 165 €
  • • 7 tappe/giorni di cammino: 190 €

Modalità di pagamento

Tramite bonifico intestato a Associazione Culturale MUSICAMDO: IBAN IT 69 O 05387 68830000042958122
Causale: iscrizione cammino 2021_cognome
Tramite Paypal

Guide di media montagna (AMM)

COLLEGIO GUIDE ALPINE MARCHE con assicurazione RC professionale

L’organizzazione si occupa delle seguenti attività e sostiene i seguenti costi:

• progettazione e organizzazione dell’evento;
• lavoro di segreteria informativa e prenotazioni;
• organizzazione dei concerti;
• assistenza del cammino con guide professionali e qualificate che accompagnano i partecipanti;
• copertura assicurativa antinfortunistica e RCT dei partecipanti;
• gadget del Cammino maglietta e braccialetto;
• promozione dell’evento, grafica stampa e social;
• mezzi di trasporto che seguono l’intero percorso (Pulmini n.9 posti per il trasporto dei bagagli e per recuperi nel caso di difficoltà lungo il cammino, con l’assistenza di due persone);
• servizio autobus per gli spostamenti necessari in alcune tappe e per il rientro a Camerino dall’Aquila;
• tour leader che assiste e accompagna i partecipanti nell’individuare le strutture ricettive prenotate per i pernotti e cene, raccogliere quotidianamente gli importi necessari per l’acquisto del pranzo e per il pagamento delle cene. Le pause pranzo verranno effettuato nelle pause intermedie delle tratte quotidiane di cammino, adottando la formula “radura lunch” nei luoghi di sosta definiti dalla guida, con prodotti freschi di aziende locali e preparati in giornata, che tenga conto delle esigenze dietetiche particolari dei partecipanti;
• videomaker e fotografo che seguono interamente l’evento in ogni tappa.

Mezzi di trasporto durante il cammino

L’organizzazione mette a disposizione un autobus per lo spostamento in alcune tratte e per il rientro a Camerino dall’Aquila e i pulmini n. 9 posti per il trasporto dei bagagli e per recuperi nel caso di difficoltà lungo il cammino.

“Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma” è realizzato a partire dal 2015 dall’associazione I-Jazz con il contributo del MIC e della SIAE, un progetto senza precedenti nel panorama musicale italiano. Dal 2021 l’organizzazione della manifestazione passa alla nuova associazione Jazz all’Aquila che, nel solco della continuità e della tradizione, raccoglie il testimone di I-Jazz, di cui è entrata a far parte dopo l’Assemblea dei soci del 26 giugno scorso.

Iscrizioni – Compila la scheda di iscrizione a questo link
Info:

camminojazz@gmail.com – 331 223 3904

Organizzato da

  • Associazione culturale Musicamdo
  • Associazione Fara Music
  • Associazione Jazz all’Aquila

Lineup

    SABATO 28 AGOSTO 2021
    Tappa Zero – “ASPETTANDO IL CAMMINO”

    ore 20:00 CAMERINO / PIAZZA CAVOUR
    DANILO REA, pianoforte
    in collaborazione con “Camerino Festival”

    DOMENICA 29 AGOSTO 2021
    Tappa 1: CAMERINO – FIASTRA
    Difficoltà E (media) – distanza 21 km – dislivello +870 m, -745 m – tempi di percorrenza 7h – Fondo 45 % Asfalto, 55% Sterrato

    ore 18:30 FIASTRA / CASTELLO MAGALOTTI
    CLARA PEOPLE
    Clara Popolo, voce/chitarra acustica
    Marco Tarantelli, contrabbasso
    Simone Medori, percussioni
    Fulvio Renzi, violino

    LUNEDÌ 30 AGOSTO 2021
    Tappa 2: FIASTRA – USSITA
    Difficoltà E (impegnativa) – distanza 20,5 km – dislivello + 1.000 m, – 827 m – tempi di percorrenza 7 h – Fondo 45 % Asfalto, 55% Sterrato – Presenza di fonti d’acqua potabile – Fondo 5% Asfalto, 95% Sterrato

    ore 18:30 USSITA / PARCO GIOCHI
    BRAGAGLIA e LUCANERO
    Paolo Bragaglia, sintetizzatori
    Roberto Lucanero, organetto e organo portativo

    MARTEDÌ 31 AGOSTO 2021
    Tappa 3: USSITA – FORCA DELLA SPINA – CASTELLUCCIO DI NORCIA
    Previsto uno spostamento con autobus da Ussita fino a Spina di Gualdo

    ore 13,00 FONTE SAN LORENZO e ore 19:00 CASTELLUCCIO DI NORCIA
    DANIELE DI BONAVENTURA, bandoneon

    MERCOLEDÌ 1 SETTEMBRE 2021
    Tappa 4: CASTELLUCCIO di NORCIA – NORCIA
    Difficoltà E (impegnativa) – distanza 21 km – dislivello + 460 m, – 1240 m – tempi di percorrenza 7h – Fondo 15% Asfalto, 85% Sterrato

    ore 13,00 RIFUGIO PERUGIA
    FEDERICO BRACALENTE, violoncello

    ore 21:15 NORCIA – PIAZZA SAN BENEDETTO
    ORCHESTRA NAZIONALE JAZZ GIOVANI TALENTI
    DIRETTORE: PAOLO DAMIANI
    “PRESTO, SENZA FRETTA” Un progetto di Fondazione Musica per Roma
    Sara Jane Ceccarelli, voce
    Mariasole De Pascali, flauti
    Tobia Bondesan, sax soprano, alto, tenore
    Francesco Fratini, tromba
    Michele Fortunato, trombone
    Anais Drago, violino
    Andrea Molinari, chitarre
    Paolo Zou, chitarre
    Marco Centasso, contrabbasso
    Max Trabucco, batteria
    Paolo Damiani direzione, violoncello, contrabbasso

    GIOVEDÌ 2 SETTEMBRE 2021
    Tappa 5: RIFUGIO PERUGIA – ACCUMOLI
    Spostamento in pullman dal Comune di Norcia fino a Forca Canapine, valico di Castelluccio.
    Difficoltà E (media) – distanza 20 km – dislivello + 500 m – tempi di percorrenza 6h – Fondo 15% Asfalto, 85% Sterrato

    ore 13:00 ACCUMOLI/Madonna delle Coste (area picnic)
    FEDERICO CALCAGNO & FRANCESCA REMIGI
    Federico Calcagno, clarinetto basso
    Francesca Remigi, batteria

    ore 18:00 ACCUMOLI / Illica
    VALENTINA NICOLOTTI QUARTET
    Valentina Nicolotti, voce
    Nicola Meloni, piano
    Gianmaria Ferrario, basso
    Edoardo Luparello, batteria

    VENERDÌ 3 SETTEMBRE 2021
    Tappa 6: ACCUMOLI – AMATRICE
    Difficoltà E (media) – distanza 19 km – dislivello + 650 m – tempi di percorrenza 6h – Fondo 25% Asfalto, 75% Sterrato

    ore 16:30 AMATRICE / Centro Polifunzionale
    NAZIONALE ITALIANA JAZZISTI

    ore 21:00 AMATRICE / Villaggio Lo Scoiattolo
    SANTA CECILIA JAZZ ENSEMBLE

    SABATO 4 SETTEMBRE 2021
    Tappa 7: AMATRICE – L’AQUILA
    Difficoltà E (media) – distanza 21 km – dislivello + 375 m – tempi di percorrenza 5,30h – Fondo 10% Asfalto, 90% Sterrato

    ore 16:00 L’AQUILA / FONTANA 99 CANNELLE
    REUNION SAXOPHONE QUARTET
    Diego Bettazzi, sax soprano
    Ivan Bernardini, sax alto
    Luciano Ciaramella, sax tenore
    Luca Padellaro, sax baritono

    DOMENICA 5 SETTEMBRE 2021
    L’AQUILA – Concerti nelle Piazze e vie della Città dell’Aquila

    ore 16:30 Partenza da L’Aquila (AQ) per il rientro a Camerino (MC) con autobus a cura dell’organizzazione.

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}