• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Constellations
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Nuova Generazione Jazz 2018

By I-Jazz

Tra le principali esigenze emerse nell’ambito della riflessione sul sostegno alla scena jazz italiana – non solo pienamente allineata ai migliori standard qualitativi europei dal punto di vista artistico, ma anche considerata da critica e pubblico tra le eccellenze espressive continentali – quella della promozione e del supporto ai giovani musicisti e alle giovani band ha assunto una centralità ineludibile.

Negli ultimi anni infatti, la maturazione di una nuova – e più consapevole – generazione di musicisti (in grado di fare sintesi di differenti influenze), è stata salutata con rinnovata attenzione sullo scenario internazionale ed è emerso chiaramente come la presenza di strumenti di supporto in molte altre nazioni richiede che si possa e debba dialogare (sia in termini di esportazione che di scambio) con strategie adeguate.

In quest’ottica I-Jazz, che rappresenta quasi interamente i principali festival jazz della penisola, ha ideato un progetto articolato in grado di favorire in modo organico e strutturato la presenza di jazzisti italiani in festival, club e rassegne europee; l’organizzazione di annuali Italian Jazz Days in alcuni importanti festival selezionati; la presentazione delle migliori proposte agli operatori internazionali attraverso showcase annuali; una più organica presenza e distribuzione nell’ambito degli stessi festival italiani (che per motivi fiscali o di più facile appeal commerciale spesso prediligono nomi esteri), alcuni dei quali sosterranno anche la creazione attraverso lo strumento delle residenze artistiche.

Il progetto intende perseguire il fondamentale risultato di fornire ai musicisti e alle musiciste italiane delle nuove generazioni una serie di strumenti fondamentali per poter promuovere la propria professione creativa allo stesso livello dei colleghi europei, facendosi così conoscere e potendosi avvalere delle principali reti di scambio e di produzione creativa (attraverso l’incontro con colleghi e colleghe della medesima generazione o più esperti, nonché attraverso l’uso mirato delle residenze) che è un momento ineludibile della propria formazione umana e lavorativa, nonché di quell’articolato processo che porta ai migliori esiti espressivi.

Nel 2018, primo anno del progetto sostenuto dal MIC, le band sostenute sono state:

Francesco Diodati Yellow Squeeds

Francesco Diodati (guitar); Enrico Morello (drum); Enrico Zanisi (piano); Glauco Benedetti (bassotuba); Francesco Lento (trumpet)

DRIVE!

Giovanni Guidi (piano, fender rhodes); Joe Rehmer (bass); Federico Scettri (drum)

Clock’s Pointer Dance

Paolo Malacarne (trumpet); Andrea “Jimmy” Catagnoli (sax); Andrea Baronchelli (trombone); Michele Bonifati (guitar); Filippo Sala (drum)

Alessandro Lanzoni piano Solo

Simona Severini solo guitar and voice 

Francesco Ponticelli Big Mountain, Small Path

Francesco Ponticelli (bass); Enrico Morello (drum); Enrico Zanisi (piano); Stefano Carbonelli (guitar); Daniele Tittarelli (sax); Alessandro Presti (trumpet)

Alessandro Paternesi P.O.V Quintet

Alessandro Paternesi (drum); Enrico Zanisi (piano); Simone La Maida (sax); Gabriele Evangelista (bass); Francesco Fiorenzani (guitar)

Enrico Zanisi piano solo

Jacopo Ferrazza Trio

Jacopo Ferrazza (bass); Valerio Vantaggio (drum); Stefano Carbonelli (guitar)

Carmine Ioanna Quartet

Carmine Ioanna (accordion); Alex Gorbi (bass); Frank Savoretti (percussion); Daniele Castellano (guitar)

Honest Kriminals

Federico Pierantoni (trombone); Davide Angelica (guitar); Filippo Cassanelli (bass); Simone Sferruzza (drum)

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}