• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
    • Risorse
    • Comunicazioni
    • Logout

Il lavoro della musica 2022

By I-Jazz

Il lavoro della Musica torna anche nel 2022 dopo il grande successo ottenuto nel 2021 con un nuovo percorso di formazione e approfondimento sull’organizzazione degli eventi musicali, con 12 lezioni online e alcuni possibili incontri in presenza dedicati a importanti argomenti di stretta attualità come la green economy, il turismo sostenibile, la valorizzazione di beni culturali e dei siti Unesco attraverso la programmazione musicale.

Gli incontri inizieranno martedì 19 aprile e saranno aperti a tutti gli interessati, previa registrazione, ma con speciale attenzione verso una nuova generazione di operatori della musica; il progetto infatti si pone come obiettivo, anche per questa nuova edizione, la crescita del settore e una migliore capacità di gestire e promuovere la musica jazz. Tra i moduli del seminario formativo la storia del jazz, lo spettacolo e le sue leggi, la previdenza ed il fisco, la gestione degli eventi, i bandi, la comunicazione, i mestieri del jazz. Tra i relatori: Stefano Zenni, Francesco Martinelli, Irene Sanesi, Gegè Telesforo, Gianni Pini, Roberto Valentino e molti altri. 

Programma seminari su piattaforma Zoom (tutti gli incontri inizieranno alle ore 15:00, durata massima 120 minuti):

– martedì 19 aprile | La storia del jazz, seminario a cura di Stefano Zenni

– martedì 26 aprile | La storia del jazz, seminario a cura di Francesco Martinelli

– martedì 10 maggio | Bandi e fondi privati: cos’è il Fus, quali altri fondi pubblici finanziano il jazz; con Gianni Pini

– martedì 17 maggio | Bandi e fondi privati: fundraising, sostenibilità, terzo settore; con Irene Sanesi

– martedì 31 maggio | L’amministrazione degli eventi: la contrattualistica; con Anna Pisa

– martedì 7 giugno | L’amministrazione degli eventi: agibilità inps, paghe; con Anna Pisa


– giovedì 22 settembre | L’organizzazione degli eventi: il palcoscenico; con Senio Corbini

– giovedì 29 settembre | L’organizzazione degli eventi: la gestione della biglietteria, la SIAE ; con Samuele Gaggio

– giovedì 6 ottobre | Comunicazione e promozione: festival, musicisti, discografia; seminario a cura Roberto Valentino 

– giovedì 13 ottobre | Comunicazione e promozione: social media e promozione digitale; seminario a cura di Flavio Pagano 

– giovedì 20 ottobre | La filiera del jazz: il dialogo con i musicisti, con Gege’ Telesforo

– giovedì 27 ottobre | La filiera del jazz: il dialogo con i manager e gli agenti, con Andrea Scaccia e Giovanna Mascetti 

Per info e iscrizione: segreteria@i-jazz.it

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP