• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Domenica 3 settembre #jazz4italy all’Aquila

Pubblicato il 22/08/2017

Home Page › Notizie › Stay tuned › Domenica 3 settembre #jazz4italy all’Aquila

“L’arte, la musica come criterio di educazione alla bellezza, sono motivo di crescita per ciascuno e, per la nostra comunità, sono anche opportunità di rinascita e ricostruzione”. A pochi giorni dall’inizio dell’atteso appuntamento con “Il Jazz italiano per le terre del sisma”, il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi sottolinea il valore di un’iniziativa che quest’anno affianca alla sua città tre luoghi simbolo del terremoto dello scorso anno: Scheggino, Camerino e Amatrice.
“Partendo da una condivisione che abbraccia tutta la città, – prosegue Pierluigi Biondi – città a noi vicine, l’evento “Il Jazz italiano per le terre del sisma” rinnova riti di festa, crea occasioni reali di incontro. Sono grato, e siamo grati, per questo, al ministro Dario Franceschini e a Paolo Fresu. Ci hanno restituito il ricordo di anni preziosi e ricchi di cultura in cui L’Aquila era una regina, ci hanno mostrato nuovi volti della nostra città, ci hanno aiutato nell’opera di recupero di spirito, ci hanno fatto vedere che possiamo tornare e possiamo persino migliorare”.
“Riscoprendo le nostre radici, – conclude il sindaco Biondi – oggi diamo vita insieme a uno degli eventi più interessanti e degni di rilievo, artisticamente, socialmente e organizzativamente, degli ultimi anni, secondo uno splendido percorso ideale e reale da Scheggino fino a qui, di resistenza, resilienza e amor di vita”.
Un evento capillare, capace di esaltare e radicare una sensibilità diffusa grazie al linguaggio universale della musica. “Il jazz italiano continua a mobilitarsi all’insegna della solidarietà – dichiara Paolo Fresu, direttore artistico dell’intero progetto – presenziando non solo all’Aquila (per il terzo anno consecutivo) ma anche ad Amatrice, Camerino e Scheggino. Le quattro regioni del centro Italia portano con sé una forte tradizione jazzistica. Non solo per il numero di musicisti a cui hanno dato i natali ma per la qualità storica e architettonica di città e borghi che si legano, da sempre, alla cultura e al turismo e che oggi sposano le ambizioni di un linguaggio contemporaneo e in divenire come il jazz”.
“A partire da giovedì 31 agosto – prosegue Paolo Fresu – saremo presenti capillarmente nei luoghi feriti con oltre 700 musicisti e circa 140 concerti. Una maratona di musica che durerà 4 giorni e si concluderà domenica 3 settembre all’Aquila, con un programma di concerti distribuiti in 18 diversi luoghi della città, dalle 11 fino a notte fonda”.
“Se i suoni divengono strumento di comunione e riflessione – conclude Fresu – si rafforza così il messaggio universale della musica da intendersi come idioma capace di migliorare il mondo mostrando tutta la sua forza comunicativa e poetica”.
A questo punto, il countdown per “Il Jazz italiano per le terre del sisma” è partito. Tre giorni di musica tra Umbria, Marche e Lazio per arrivare all’appuntamento finale il 3 settembre a L’Aquila. Vi aspettiamo! #jazz4italy
Programma completo al link: http://italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/il-jazz-italiano-le-t…

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}