• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Dolomiti Ski Jazz è il jazz d’alta quota

Pubblicato il 22/02/2017

Home Page › Notizie › Stay tuned › Dolomiti Ski Jazz è il jazz d’alta quota

Dal 10 al 18 marzo le Dolomiti della Val di Fiemme (TN) fanno da scenario ai concerti del Dolomiti Ski Jazz 2017, la rassegna musicale organizzata dall’Azienda per il Turismo della Val di Fiemme. Ritmi caldi come quelli del jazz ma anche del blues, della musica funk e latina creano contrasti da brivido con lo scenario imbiancato delle Dolomiti. Un rigenerante connubio tra natura e musica all’aria aperta, che quest’anno festeggia la sua ventesima edizione. La formula quest’anno è più ricca, con più locations e con ben 20 appuntamenti, uno per ogni edizione del festival. I teatri a fondo valle, i rifugi in alta quota e le piste da sci sono i palcoscenici per gli artisti di Dolomiti Ski Jazz 2017.
Il pomeriggio del venerdì 10 marzo darà il via al festival in Piaz de Sotegrava a Moena il quartetto Majezztic, con la voce di Damiana Dellantonio, Marco Mattia alle tastiere, Roberto Dassala alla chitarra ed Enrico Desilvestro alla batteria.
Il funk elettrico del quartetto “Thrust” Electric Funk Project è l’apripista in alta quota, al rifugio Ciamp de le Strie di Bellamonte, di sabato 11 marzo. A inaugurare la serie di concerti serali in teatro è Paolo Fresu all’Auditorium Palafiemme di Cavalese; il suo stile fatto di ariosa fantasia si intreccerà col robusto senso ritmico del pianoforte di Dado Moroni.
I “Thrust” Electric Funk Project sono protagonisti anche del primo appuntamento di domenica 12 marzo, ma questa volta al rifuio Eurotel di Cermis. La sera, presso il Palazzo della Magnifica Comunità di Cavalese, è possibile assistere a un incontro musicale con la Germania, grazie alla giovane pianista e cantante Olivia Trummer, in trio con Matteo Bortone al contrabbasso e Nicola Angelucci alla batteria, una delle più apprezzabili ritmiche italiane.
Lunedì 13 marzo, presso Scuola elementare di Tesero, il palco è per i Desaster!, ovvero i giovaniallievi della Scuola musicale di Lana
Arriva dalla Repubblica Ceca, con una sonorità tipica del jazz classico statunitense la vocalist Eva Eminger, che suona con la sua band martedì 14 marzo presso il Rifugio Zischgalm di Pampeago. La sera, presso la Cassa Rurale di Fiemme, è Joe Chambers a brillare all’interno del quartetto all stars Passport, in cui le sue bacchette saranno raddoppiate da quelle di un altro brillante batterista, Jorge Rossy, mentre al sax di Pietro Tonolo sarà affidata la prima linea solistica.
I travolgenti ritmi balcanici dai toni di una festa dall’eccitazione zingaresca dei Radio Zastava sono mercoledì 15 marzo al Rifugio El Paion di Cermis. Con la street parade che nel pomeriggio attraversa Cavalese si arriva alle jam session, con il loro jazz a ‘piede libero’, della sera al Poldo Pub di Predazzo.
Giovedì 16 marzo tornano i Radio Zastava con una seconda performance, ma questa volta al Rifugio Fuciade di Passo San Pellegrino. La sera, presso la sala polifunzionale del Castello di Fiemme, lo sguardo torna sulla scena nazionale con il quintetto del trombettista Alessandro Presti, insieme a due nomi di assoluto interesse della new wave jazzistica italiana, quali il sassofonista Daniele Tittarelli e il pianista Alessandro Lanzoni.
Il progetto “Soundfields” creato dalla cantante Johanna Jellici e dal sassofonista Jochen Baldes porta allo Chalet Valbona sull’Alpe Lusia le sue sonorità contemporanee e raffinate, venerdì 17 marzo. L’esibizione della cantante brasiliana Silvania Dos Santos al Cheers Bar di Cavalese conduce travolgente al palco del Wine Bar Bellavista di Cavalese, dove conduce la serata il pianista ben affermato Andrea Pozza, in trio con Lorenzo Conte al contrabbasso e Giancarlo Bianchetti alla batteria.
La giornata conclusiva di sabato 18 marzo si apre con il trio della cantante svedese Emilia Martensson al Rifugio Passo Feudo dello Ski Center Latemar. Prosegue con un dialogo tra il jazz italiano e statunitense, grazie al quartetto co-diretto dalla cantante Carla Marcotulli e dal pianista statunitense Dick Halligan, indimenticabile membro fondatore dei Blood, Sweat & Tears, al Cinema Teatro Comunale di Predazzo. E si chiude con l’ultima jam session al Poldo Pub di Predazzo.
Il programma completo: http://italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/dolomiti-ski-jazz

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}