Pubblicato il 05/03/2019
Dal 9 al 17 marzo tutto pronto in Val di Fiemme per la ventiduesima edizione Dolomiti Ski Jazz, il festival nato da un incrocio di passioni: quelle per gli sport invernali, per la black music, e per la natura alpina. E così, ancora una volta, i concerti di Dolomiti Ski Jazz portano i loro ritmi euforici e galvanizzanti direttamente lungo le piste da sci che diventano, a loro volta, protagoniste del festival non meno degli artisti in cartellone.
Tra le cime delle Dolomiti, spazio ai concerti all’aperto che si tengono quotidianamente all’ora di pranzo in alta quota (tutti a ingresso gratuito). A dare via allo ‘slalom’ musicale sarà il quartetto del trombettista russo Alex Sipiagin con un concerto che sarà un affondo nel jazz senza compromessi estetici, vista la caratura del solista, abituato a muoversi in compagnia dei più stimati nomi della scena East Coast (sabato 9 marzo, Baita Ciamp de le Strie di Bellamonte). Sipiagin sarà poi protagonista anche il 10 marzo con una seconda esibizione al Rifugio Fuciade (Passo San Pellegrino). Il 12 al Rifugio Zischgalm (Pampeago) salirà sul palco il quintetto del vibrafonista Mirko Pedrotti, votato a un jazz moderno e graffiante. Un’ariosa espansione lirica in contrasto con una timbrica ruvida ed essenziale contraddistingue il quartetto “Unquiet” del chitarrista Roberto Bindoni (il 13 all’ Eurotel, Cermis).
Solista impetuoso che gioca a carte scoperte con la tradizione dello swing-bop è il trombettista Giampaolo Casati: lo si ascolterà col suo quartetto il 14 allo Chalet Valbona (Alpe Lusia). L’Hammonk Sphere Trio trasporta il repertorio di Thelonious Monk nel contesto a tutto groove dell’organ trio, giocando la carta degli arrangiamenti ben curati piuttosto che quella della casuale blowing session: sarà il 15 al Rifugio Passo Feudo (Ski Center Latemar). Il 16 allo Chalet Caserina (Pampeago) l’omaggio sarà invece a uno dei più impetuosi solisti della storia della musica improvvisata, col quintetto Toots Thielemans Tribute: l’armonica sarà nelle mani di Gianni Casalnuovo, mentre nella sezione ritmica si distinguono le presenze dei cechi Frantisek Uhlir e Jarom Helesic. Il 17, il finale di Dolomiti Ski Jazz 2019 avrà un sapore rock, con i Lost Boys alla Baita La Morea (Lusia, Bellamonte).
Dopo aver fatto il pieno di neve e spazi aperti, la sera il Dolomiti Ski Jazz scende a valle e si insedia nei teatri. Gli incontri internazionali saranno alla base di varie serate. Quella del 9 marzo all’Auditorium Palafiemme di Cavalese sarà aperta da un solo del chitarrista Luca Boscagin e avrà poi come attrazione principale As Madalenas e Los Ernestos: un gesto d’amore verso la musica brasiliana d’autore con un cast in parte italiano e in parte carioca. Il 15 alla Sala Polifunzionale di Castello di Fiemme il quartetto del pianista Luigi Bonafede sarà impreziosito dalla presenza di Dawn Mitchell: la vocalist della Florida rimarcherà la schietta vocazione jazzistica della band. Spicca poi la serata del 16 marzo al Cinema Teatro Comunale di Predazzo, con un trio che getta un ponte tra la new wave del jazz italiano e l’imprescindibile visione ritmica statunitense: Alessandro Lanzoni al pianoforte, Thomas Morgan al contrabbasso ed Eric McPherson alla batteria. Con loro, come ospite speciale, un solista di enorme maturità espressiva: il sassofonista Pietro Tonolo.
Completamente made in Italy sono invece le proposte del 10 marzo al Palazzo della Magnifica Comunità di Cavalese, con il SOON Trio, formazione che pone su un piano di equilibrio le idee musicali di Roberto Soggetti (pianoforte), Giulio Corini (contrabbasso) ed Emanuele Maniscalco (batteria); e del 12 marzo al Teatro Parrocchiale di Ziano di Fiemme con gli “Storytellers” del sassofonista Simone Alessandrini, il cui nome è apparso nella top ten del referendum Top Jazz tra i migliori nuovi talenti del jazz italiano del 2018.
Dolomiti Ski Jazz 2019 è organizzato dall’Azienda per il Turismo della Val di Fiemme, in collaborazione con Trentino Sviluppo, il Consorzio Impianti a Fune Val di Fiemme Obereggen, i comuni di Cavalese, Predazzo, Tesero, Castello Molina di Fiemme e Ziano di Fiemme.
Programma al link: italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/dolomiti-ski-jazz