Pubblicato il 06/07/2023
Prende il via venerdì 7 luglio la decima edizione di Summertime in Jazz, la versione estiva del Piacenza Jazz Fest che ha appena concluso la felice esperienza del ventennale, in un anno pieno di importanti ricorrenze per l’associazione Piacenza Jazz Club.
Dieci anni di concerti vissuti all’aperto a scandire l’estate, organizzati per le strade, in cortili o cantine, nelle piazze, sulle pievi, in borghi medievali o teatri naturali. A far da fondale naturale ai musicisti che si sono succeduti, ogni volta sono stati selezionati con cura i più incantevoli scenari delle valli piacentine del Trebbia e dell’Arda, con qualche incursione in città. Il felice connubio tra la musica suonata e il luogo che la ospita è la cifra caratteristica di Summertime in Jazz che consente un’immersione in atmosfere uniche e ricche di fascino in virtù delle bellezze storiche, architettoniche e paesaggistiche da cui si è circondati durante l’ascolto. Una vera esperienza a tutto tondo.
Sedici in tutto i concerti, uno in più dello scorso anno. Dodici sono quelli della rassegna principale più altri quattro inseriti nella collaterale Jazz SummerWine, in collaborazione con alcune prestigiose cantine del territorio. Importante novità saranno i tre concerti a Piacenza, nel Chiostro di Santa Chiara, un complesso monumentale del centro storico, che la Fondazione di Piacenza e Vigevano anche quest’anno ha messo a disposizione degli organizzatori, realizzando così un ricco cartellone estivo di eventi. Una bella collaborazione che prende il via con questa edizione è quella con l’associazione de “I Calcaterra” che prevede l’abbinamento di escursioni per conoscere meglio i luoghi che ospitano la rassegna e alcuni concerti.
Venerdì 7 luglio si parte da Piacenza, dal Chiostro di Santa Chiara, con la cantante Karima e il concerto dal titolo Close To You un repertorio basato sui brani più belli e celebri del compositore Burt Bacharach, recentemente scomparso, con cui aveva a lungo collaborato. Lunedì 24 luglio sarà invece la volta di POLIS una performance multimediale in prima assoluta a ingresso libero che esplora le possibilità comunicative che nascono dal dialogo tra il videomaker Fausto Mazza e i musicisti Gianni Azzali, Silvio Piccioni e Gianni Satta.
Chiuderà questo terzetto venerdì 28 luglio il concerto di Gegè Telesforo, uno degli artisti maggiormente poliedrici e talentuosi del nostro panorama nazionale, con un suo sentito tributo al Big Mama, il music club romano più attivo e amato dai musicisti dalla fine degli anni ’80 fino alla sua definitiva chiusura a causa della pandemia. Nella sua Big Mama Legacy sarà accompagnato da un organico composto da alcuni fra i migliori talenti italiani della nuova generazione (tra cui il chitarrista Christian Mascetta, primo premio col suo gruppo al Concorso Bettinardi nel 2017).
Sei i concerti ambientati in altrettanti luoghi simbolo della Val d’Arda. Lunedì 10 luglio a Castell’Arquato (piazza del Municipio) l’attesa performance incentrata sulla rilettura delle più famose arie di Puccini del quartetto dell’armonicista Max De Aloe dal titolo Puccini – Lirico incanto. Giovedì 13 luglio saliranno per la prima volta sul palco allestito nella piazza Patrioti di Cortemaggiore i componenti dello Spirit Gospel Choir diretti da Andrea Zermani e accompagnati dai cinque membri della Spirit Band. A Lugagnano mercoledì 19 luglio si esibirà lo storico gruppo di gipsy jazz in formazione quartetto con clarinetto, due chitarre e il contrabbasso, dei Manomanouche. Giovedì 20 luglio farà graditissimo ritorno all’Antica Pieve di Vernasca il duo con Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello impegnati in un programma incentrato su un sentito e originale omaggio a Pino Daniele dal titolo Il cielo è pieno di stelle.
Nella piazza Tenente Inzani di Morfasso, suonerà il trio Accordi Disaccordi, composto da due chitarristi e un contrabbassista che propongono una musica originale che miscela influenze gipsy jazz, melodie mediterranee e ritmi latini. Si concludono gli appuntamenti in Val d’Arda mercoledì 2 agosto con il concerto sul sagrato della chiesa di S. Maria delle Grazie a Vigoleno dei Tres Mundos, tre autentici fuoriclasse come il fisarmonicista bresciano Fausto Beccalossi, il chitarrista brasiliano Roberto Taufic e il bassista argentino Carlos “El Tero” Buschini.
Passando alla Val Trebbia, il primo concerto in programma è quello in piazzetta Don Mazzoni a Rivergaro del 18 luglio con Eugenio Finardi, affiancato sul palco con due straordinari musicisti jazz come Raffaele Casarano al sax e Mirko Signorile al pianoforte, che presenteranno Euphonia Suite, più che un concerto un’esperienza da vivere. Un nome che è tutto un programma quello del quartetto dei Baraccone Express che sarà protagonista in piazza Trento a Travo mercoledì 26 luglio. Non sarebbe un vero Summertime in Jazz senza l’appuntamento sulla Pietra Perduca che riesce sempre nell’intento di conciliare l’animo grazie alla fusione tra la bellezza del paesaggio e l’ascolto di musica rigenerante. AI piedi dell’oratorio di Sant’Anna, il 30 luglio alle 18, sarà protagonista il quintetto degli Swing Legacy (prima del concerto è in programma un’interessante escursione tra le “due pietre” travesi).
A corollario di questi concerti, sono ormai parte immancabile del programma i sempre riusciti abbinamenti tra le degustazioni dei vini di alcune prestigiose cantine piacentine con la musica per la rassegna nella rassegna dal nome Jazz SummerWine. Quest’anno si parte dalla new entry, la Cantina Visconti di Vernasca con Georgia Ciavatta Storytelling Trio (21 luglio). A questa serata è stata abbinata la seconda escursione a cura dei Calcaterra. Tutti confermati i tre appuntamenti classici in Val Trebbia: alla Cantina Poggiarello la musica dei Miles Ahead (Scrivellano di Travo, 27 luglio), Tiziano Chiapelli Trio alle Cantine Bonelli (Rivergaro, 3 agosto) e il Lua Nova Trio alla Cantina La Stoppa (Ancarano di Rivergaro, 10 agosto). Per questi concerti-degustazione è previsto un ingresso di € 5 previa prenotazione.
Il principale sostenitore e co-ideatore della rassegna è la Fondazione di Piacenza e Vigevano. Gli altri enti che collaborano fattivamente alla riuscita della manifestazione con il loro prezioso contributo sono il Ministero della Cultura, la Regione Emilia-Romagna, tutti i Comuni e le Proloco coinvolte, in particolare il Centro di Lettura di Rivergaro e la Proloco di Morfasso. La manifestazione gode inoltre del Patrocinio della Provincia di Piacenza.
Link al programma Summertime in Jazz 2023
Scheda socio I-Jazz Piacenza Jazz Club