Pubblicato il 03/12/2021
Si comincia a respirare aria di Natale alla Casa del Jazz grazie al programma dei concerti speciali pensati per il periodo delle feste. Martedì 21 e mercoledì 22 dicembre l’orchestra di otto elementi capitanata dal batterista e compositore Bruno Biriaco, la Bruno Biriaco Saxes Machine, formazione che fa ormai parte della storia del jazz italiano, propone un modo diverso di avvicinarsi al Natale, con “A Christmas Concert” concerto dedicato ai grandi autori che lo hanno celebrato con le canzoni più belle da White Christmas a Silent Night, da Let it Snow a Jingle Bells, rilette con l’energia che solo il Jazz più di tutti sa dare.
Martedì 28 Giorgio Cuscito nelle vesti di pianista rielaborerà i classici della tradizione secondo la propria sensibilità, ospitando la voce di Eva e la tromba di Nicola Tariello, due fra i più interessanti giovani talenti del panorama jazzistico. Mercoledì 29 dicembre tocca a Red Pellini e Riccardo Biseo Quintet un binomio che da anni porta avanti la più pura tradizione del jazz mainstream basato sulla estemporaneità e freschezza tipica delle grandi jam session di swing che si ascoltavano negli anni d’oro del Jazz, attingendo al repertorio dei più noti compositori della storia come Gershwin, Porter, Ellington.
Per il nuovo anno martedì 4 e mercoledì 5 gennaio sarà la volta di “Conosci Mia Cugina? The Italian Swing”, uno swing show a trecentosessanta gradi con una band composta da 7 elementi, una macchina del tempo per rivivere il sound degli anni ’30, ’40 e ’50 del Novecento Italiano e per omaggiare artisti come Renato Carosone, Fred Buscaglione, Natalino Otto, Trio Lescano, Gorni Kramer, Lelio Luttazzi, che hanno reso grande la musica italiana nel mondo.
Ma la programmazione della Casa del Jazz nel mese di dicembre riserva anche una novità: tre appuntamenti con Luigi Onori, noto critico e storico del jazz (nonché autore del volume “Storia del jazz”, insieme a Maurizio Franco e Riccardo Brazzale, pubblicato da Hoepli). Un ciclo di incontri, in programma per tre domeniche successive a partire dal 5 dicembre, dedicati al mondo del jazz con ospiti musicali e non, ascolti, visioni.
Il primo appuntamento, dal titolo “Skies of Europe: jazz del Vecchio Continente“, sarà un viaggio interattivo tra le due sponde dell’Atlantico e vedrà la presenza di Eugenio Colombo. Domenica 12 dicembre sarà la volta di “The Female Side of Jazz: l’altra metà del jazz”, un percorso sonoro nella storia del jazz attraverso le sue protagoniste. Domenica 19 dicembre riflettori puntati sul jazz made in Italy con “Una storia affascinante: la vicenda del jazz italiano”
Link al programma della Casa del Jazz – Sala Concerti dicembre 2021
Scheda socio I-Jazz Casa del Jazz – Fondazione Musica per Roma