Pubblicato il 30/11/2021
Appuntamento tra i più attesi del periodo natalizio, ritorna a Sassari dopo la pausa forzata dello scorso anno, la rassegna “(to) be in Jazz – I Concerti Aperitivo“, giunta quest‘anno alla ventesima edizione.
Per la prima volta sarà il Teatro Verdi a ospitare gli appuntamenti domenicali in programma (il 5, il 12 e il 19 dicembre), con doppi concerti alle ore 11.00 e alle ore 18.00. Un’edizione che vedrà sul palco, insieme all’Orchestra Jazz della Sardegna, – unica orchestra jazz in Italia a beneficiare del riconoscimento del Ministero della Cultura – musicisti come Peppe Servillo, Pietro Iodice, Costanza Alegiani, Federica Santoro, Cinzia Tedesco, impegnati in tre produzioni scritte e arrangiate appositamente per l’OJS e dirette da Mario Raja, Pino Jodice e Marco Tiso.
Ad aprire la rassegna, domenica 5 dicembre alle 11.00 e in replica alle 18.00, un progetto artistico legato alla ricorrenza dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri. Si tratta de L’Inferno, progetto scritto da Mario Raja che dirigerà l’Orchestra Jazz della Sardegna nella sonorizzazione dell’omonimo film del 1911 di Francesco Bertolini, Adolfo Padovan e Giuseppe De Liguoro. Il lungometraggio, che sarà proiettato integralmente durante l’esecuzione, è un autentico capolavoro; tecnicamente avveniristico, visivamente ispirato alle illustrazioni della Divina Commedia di Gustave Doré. Alle composizioni originali di Raja per l’Orchestra sassarese si affiancherà la voce della cantante/attrice Federica Santoro, nell’esecuzione di partiture fortemente intinte di jazz che conservano una sorprendente attinenza con la visionarietà delle immagini ed evidenziano le caratteristiche dei solisti dell’OJS.
Domenica 12 dicembre, sempre con doppio appuntamento alle 11.00 e alle 18.00, l’Orchestra Jazz della Sardegna presenterà ‘Verdi & Puccini in Jazz’ con la direzione di Pino Jodice. Il progetto è ideato dalla cantante Cinzia Tedesco, talento della vocalità jazz internazionale, e nasce come omaggio all’Opera. L’OJS esegue le partiture riorchestrate nel mood latino, nello swing tagliente e nelle romantiche ballad, atmosfere che nulla tolgono all’originale bellezza. Un concerto che si preannuncia come un viaggio tra passato e futuro, ricco di suggestioni moderne, un omaggio rispettoso ma non riverente, un progetto di notevole libertà espressiva e di grande fascino, nel quale gli echi del passato si fondono con le istanze del linguaggio musicale più moderno.
(to) be in Jazz si conclude con il doppio appuntamento di domenica 19 dicembre (ore 11.00 e ore 18.00), con la presentazione del progetto “Di cosa vive l’Uomo? – La Musica di Kurt Weill”, esplorazione dell’affascinante repertorio del compositore tedesco, universalmente conosciuto per la meravigliosa collaborazione con Bertolt Brecht ne L’Opera da Tre Soldi. Come accade per buona parte della produzione musicale di Weill, anche questo concerto è inscindibile dall’elemento teatrale, qui esaltato dalla presenza di Peppe Servillo. Ma la voce di Servillo non sarà l’unica; in un dialogo di armonie non solo vocali, il musicista partenopeo interagirà con la cantante Costanza Alegiani. Gli arrangiamenti di Luigi Giannatempo sono stati scritti appositamente per l’organico dell’Orchestra Jazz della Sardegna, che sarà diretta per l’occasione da Marco Tiso.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione Blue Note Orchestra (ABNO) e realizzata con il contributo della Regione Sardegna, del Ministero della Cultura, della Fondazione di Sardegna e il patrocinio del Comune di Sassari, e prosegue la collaborazione artistica tra l’ABNO e la Cooperativa Teatro e/o Musica, iniziata nell’edizione primaverile della rassegna JazzOp 2021.
I titoli di ingresso agli spettacoli saranno disponibili in prevendita presso il Teatro Verdi di Sassari via Politeama dal Lunedi al Venerdì dalle 17.00 alle 20.00, oppure online su www.abno.com. Il costo del biglietto per il singolo concerto è di € 12,00, l’abbonamento ai tre concerti costa € 30,00.
Link al programma (to) be in Jazz 2021
Scheda socio I-Jazz Associazione Blue Note Orchestra