Pubblicato il 21/09/2022
Arrivato alla sua settima edizione, JAZZMI è ormai uno dei maggiori festival jazz in Italia e in Europa. Punto di riferimento per artisti, musicisti, realtà locali e operatori dello spettacolo che lavorano insieme e in sinergia per la riuscita di un grande evento territoriale che coinvolge Milano, la sua periferia e i comuni della Città Metropolitana, dal 29 settembre al 9 ottobre. Un ‘viaggio’ per raccontare il jazz, le sue storie e i suoi protagonisti e per portare il mondo a Milano e Milano nel mondo.
Un festival che in questa edizione si radica in più di quaranta spazi cittadini. Dai due poli principali Triennale Milano Teatro e Blue Note Milano, JAZZMI coinvolgerà tutta la città, dal Volvo Studio Milano a Made in Corvetto, dall’Armani/Silos al PuntoZero Teatro, dal giardino dell’Associazione IBVA, all’ADI Design Museum, dal Politecnico di Milano ai centri culturali ARCA, mare culturale urbano e Cascina Nascosta. Una vasta mappa di eventi che copre tutta la città. JAZZMI incontrerà cinque Comuni della città Metropolitana con il progetto JAZZMI AROUND e arriverà in tanti spazi verdi con JAZZMI AROUND – ALL IN GREEN in collaborazione con Forestami.
Tornano finalmente sul palco anche Antonello Salis & Simone Zanchini che presenteranno il progetto ricco di creatività e libertà espressiva “Liberi”, mentre tra i nomi più in vista del panorama britannico, Ill Considered darà vita a uno spettacolo dinamico e fuori dagli schemi. Sarà la prima volta a JAZZMI anche del compositore e pianista Vijay Iyer e dell’energia catartica degli Hypnotic Brass Ensemble. Sempre in Triennale sarà possibile assistere ai concerti della giovane ed eclettica Emma-Jean Thackray e del grandissimo trombettista e compositore Keyon Harrold, uno dei musicisti più apprezzati da Robert Glasper. Saranno protagonisti di JAZZMI anche Claudio Fasoli “Next” Quartet in compagnia di tre grandissimi artisti e Javier Girotto che presenterà il progetto “Legacy”.
Cuore pulsante di JAZZMI, anche in questa settima edizione, si conferma Triennale Milano Teatro che ospiterà per il giorno inaugurale il ritorno sul palco di Fabrizio Bosso Quartet con l’intimo e personale progetto “We Wonder”, omaggio realizzato in compagnia dello special guest Nico Gori a Stevie Wonder. Una delle coppie più irriverenti e creative del panorama jazz Uri Caine & Theo Bleckmann affronteranno canzoni d’arte classica occidentale mentre Joe Armon-Jones, leader degli Ezra Collective, darà vita a un’esibizione libera e sperimentale. Un’esperienza trascendentale quella dello speciale doppio set di Ilhan Ersahin’s Istanbul Sessions e a seguire il mondo jazz/hip-hop del trombettista e produttore Michael Leonhart e il rapper Jswiss.
Il Blue Note Milano apre le sue porte all’icona inglese Matt Bianco e al Billy Hart & Ethan Iverson Quartet. Appuntamento speciale quello con Jeremy Pelt Quintet e la sua ricerca di fusione tra un jazz tradizionale ed uno post-bop, oltre alla sofisticata e melodiosa musica del Bob Reynolds Group. Spazio anche alla calda voce soul di Myles Sanko che presenterà sul palco il suo ultimo lavoro, nonché per il sofisticato pop di Richard Marx.
JAZZMI come da tradizione sarà presente anche nei grandi teatri cittadini. Al Teatro Dal Verme, la serata di inaugurazione della settima edizione del festival, ospiterà un doppio concerto: la rivelazione degli ultimi anni Venerus in piano solo e gli amici Casino Royale con due ospiti speciali, Saverio Tasca e Marta Del Grandi. Il Teatro degli Arcimboldi vedrà il ritorno in scena di Mario Biondi con la sua storica band, gli High Five Quintet e il loro progetto Gathered Souls. Non possono mancare gli appuntamenti al Conservatorio di Milano, storico partner del festival, sul palco del quale si esibiranno Jeff Mills e Jean-Phy Dary con il loro progetto elettro elettro-jazz “The Paradox” e la grande chiusura del festival in compagnia di Raphael Gualazzi che presenterà il suo ultimo album.
La musica live torna anche nei club come Magazzini Generali che ospiteranno l’innovativo ed eclettico collettivo dei C’Mon Tigre, Santeria Toscana 31 invece apre le sue porte al pianista e produttore inglese Alfa Mist e allo stile unico ed inimitabile di Bobby Solo e Boogie Boy con il loro tributo speciale a Elvis Presley e Johnny Cash. L’Alcatraz ospiterà il concerto imperdibile dell’attesissima The Cinematic Orchestra, tra jazz, elettronica e musica da film. All’Aria ex Macello, affascinante location da poco aperta al pubblico, per la prima volta nella storia di JAZZMI, si svolgerà uno straordinario Secret live concert.
Quest’anno il festival, insieme ai suoi partner sul territorio, presenta un palinsesto di oltre ottanta eventi gratuiti. Ancora più che in passato la rassegna JAZZMI FREE invita il pubblico a esplorare tantissimi quartieri cittadini con progetti speciali e focus dedicati. Da segnalare poi mercoledì 5 ottobre all’Armani/Silos uno speciale concerto del Maestro Enrico Rava, accompagnato dal musicista e inventore della glitch music austriaca Christian Fennesz e da U.T. Gandhi; un percorso tra suono e moda tra gli spazi Silos: un nuovo modo di fruire la cultura. Il Silos dal 6 ottobre, e per tutti i giovedì a seguire fino al 3 novembre, ospiterà la seconda edizione della rassegna cinematografica The Body of Jazz.
Tornano in questa settima edizione le presentazioni e gli incontri con gli artisti, i Meet the Artist di JAZZMI, in collaborazione con NeN, che quest’anno troveranno casa all’interno del Parco Sempione fra le mura di Cascina Nascosta e presso il Teatrino dei Burattini A. Mendini di Triennale Milano. Qui il pubblico potrà incontrare e scoprire i mondi di grandi musicisti come Uri Caine & Theo Bleckmann, Antonello Salis e Simone Zanchini, l’Hypnotic Brass Ensemble e Claudio Fasoli. Anteo Palazzo del Cinema ospiterà ancora la rassegna JAZZMI MOVIES con due speciali proiezioni: Straight Outta Compton con la regia di F. Gary Gray e Whiplash di D. Chazelle.
JAZZMI AROUND, il progetto nato con il contributo di Fondazione di Comunità Milano cresce e riparte alla scoperta dei Comuni fuori Milano. Giovani band e capisaldi del jazz italiano si alterneranno nei comuni di Carugate, Corsico, Opera, Rozzano e Trezzano sul Naviglio con spettacoli alternativi e più classici. Fondazione di Comunità Milano, in collaborazione con Forestami, sostiene anche il nuovo format JAZZMI AROUND – ALL IN GREEN: percorsi musicali in quattro grandi aree spazi verdi della città con concerti, visite guidate, laboratori ed eventi speciali per scoprire come la città si evolve e si trasforma per far fronte al climate change.
Ricco anche il calendario della sezione Night&Day curata dai locali e partner culturali di JAZZMI, un chiaro segnale di resistenza con oltre ottanta eventi auto-prodotti che raccontano una città viva e pronta a scommettere sul futuro.
JAZZMI è un progetto di Associazione JAZZMI, Ponderosa Music & Art e Triennale Milano Teatro in collaborazione con Blue Note Milano, realizzato grazie al Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, con il contributo del Ministero della Cultura e con il supporto di Fondazione di Comunità Milano, main partner Volvo e Intesa Sanpaolo, direzione artistica Luciano Linzi e Titti Santini.
Link al programma JAZZMI 2022
Scheda socio I-Jazz Ponderosa Music & Art