Pubblicato il 21/07/2022
Edizione numero cinquantadue per i Seminari Internazionali estivi che quest’anno si terranno a Siena dal 24 luglio al 7 agosto con protagoniste le eccellenze della scena jazz nazionale e internazionale, insieme a studenti e docenti provenienti da tutto il mondo.
La nuova edizione dei Seminari Internazionali sarà all’insegna del fare musica, del condividere esperienze, del confronto tra i personali linguaggi musicali, del ritrovato piacere dello stare insieme per l’arte e la cultura. Questo è lo spirito che ha caratterizzato nella sua oltre cinquantennale tradizione i Seminari, manifestazione culturale radicata per storicità e qualità artistica nel territorio senese, in grado da sempre di richiamare l’attenzione della scena jazzistica internazionale, di interessare appassionati e non, e di contribuire ad arricchire il calendario culturale e turistico con la realizzazione di eventi gratuiti per la città.
“Vanno considerati specifici equilibri se si vuole valorizzare al meglio le peculiarità dei musicisti coinvolti – dichiara Jacopo Guidi, direttore artistico di Siena Jazz – quest’anno infatti non solo si è dato valore a una ulteriore diversificazione dei docenti, ma contestualmente abbiamo costruito band più strutturate sul piano progettuale e mi sento di dire che il risultato sia probabilmente una delle migliori versioni del cartellone proposto in questi ultimi anni”.
“Per una ripartenza in grande stile dei nostri Seminari dopo due anni un po’ ridimensionati causa pandemia – aggiunge il presidente di Siena Jazz Giannetto Marchettini – serviva una forte accelerazione e un nuovo modello di condivisione con l’amministrazione comunale. Ho sempre dichiarato che la fase transitoria dei passaggi statutari e gli altri adempimenti burocratici dovevano poi sfociare necessariamente nella definizione di un programma di attività di alta qualità artistico-formativa. Il programma che oggi annunciamo vedrà tanti appuntamenti che renderanno vive le notti estive senesi. Mai come in questo momento abbiamo sentito l’amministrazione così vicina alla nostra accademia musicale, elemento questo che ci ha permesso di costruire un progetto condiviso e ci fa guardare al futuro con ottimismo, grazie al sostegno concreto e straordinario concesso dell’amministrazione. E naturalmente il mio ringraziamento va anche alla fantastica e gioiosa macchina organizzativa di Siena Jazz grazie alla quale la musica dei musicisti prestigiosi coinvolti riempirà i palchi della nostra città. E anche per questa edizione resta saldo il rapporto con il Territorio senese, grazie alla collaborazione con le Società di Contrada di Giraffa, Lupa e Tartuca, che accolgono alcuni eventi concertisti, e ringraziamo per la consueta accoglienza, rinviando al prossimo anno un più vasto coinvolgimento di altre consorelle.”
Questo il prestigioso elenco dei docenti che dal 24 Luglio incontreranno gli studenti di Siena Jazz: Theo Bleckmann, Michael Mayo, Jo Lawry, Sara Serpa, Avishai Cohen, Fulvio Sigurtà, Jason Palmer, Giovanni Falzone, Miguel Zenon, Maurizio Giammarco, Ben Wendel, Achille Succi, Roberto CecchettoO, Nir Felder, Lage Lund, Gilad Hekselman, Stefano Battaglia, Gerald Clayton, Kevin Hays, Harmen Fraanje, Paolino Dalla Porta, Matt Penman, Matt Brewer, Furio Di Castri, Roberto Gatto, Kendrik Scott, Ettore FioravantiI e Henry Cole. Inoltre dal 31 luglio al 2 agosto si terrà la special master class di Enrico Rava.
Il programma dei concerti sarà aperto dall’omaggio per i cento anni dalla nascita di Charles Mingus ad opera della SJU Orchestra diretta da Roberto Spadoni con la partecipazione del trombettista Francesco Fratini e Miguel Zenon come ospite speciale. Oltre a questo, di impreziosire il cartellone di questa edizione troviamo un quintetto di respiro internazionale che annovera delle vere star della scena jazz come Avishai Cohen, lo stesso Miguel Zenon, Gerald Clayton, Matt Penman e Henry Cole, così come uno storico piano trio, nato proprio nella città di Siena e che vede protagonisti il pianista Stefano Battaglia, Paolino Dalla Porta al contrabbasso e Roberto Gatto alla batteria, che si riunisce dopo molti anni proprio in occasione dei Seminari lnternazionali di Siena Jazz.
Programma Seminari Internazionali estivi 2022
Scheda socio I-Jazz Fondazione Siena Jazz