• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Dal 24 al 28 maggio riflettori puntati su “Il Jazz a scuola… dal palco”, il progetto di IJVAS e IJC

Pubblicato il 24/05/2021

Home Page › Notizie › Stay tuned › Dal 24 al 28 maggio riflettori puntati su “Il Jazz a scuola… dal palco”, il progetto di IJVAS e IJC

Prende il via oggi la “Settimana della Musica a scuola”, promossa dal Ministero dell’Istruzione, e i riflettori si accendono su “Il Jazz a scuola… dal palco”, il progetto nato da un’idea delle associazioni nazionali Il Jazz va a Scuola (IJVAS) e Italia Jazz Club (IJC), in rete con sedici Istituti scolastici, sei jazz club e due associazioni culturali. Saranno circa ottocento studenti in presenza e più di duecento classi in collegamento web per un totale di quasi 6.000 ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado a seguire le 25 lezioni concerto previste. A salire sui palchi allestiti nelle scuole e nei club e collegati in rete da tutta Italia diverse formazioni jazz dal duo alla big band.
“Il progetto Il jazz a scuola…dal palco – spiega Ada Montellanico, Presidente de Il Jazz va a Scuola – è la prosecuzione dell’iniziativa nazionale promossa nel 2020 all’interno dell’International Jazz Day UNESCO che ha visto la partecipazione di 8.000 studenti collegati in rete da tutta Italia. La differenza di quest’anno consiste nel rapporto tra i ragazzi e le ragazze con delle vere e proprie formazioni jazz che presenteranno dei percorsi didattici specifici per ogni ordine di scuola dalla primaria ai licei. L’obiettivo è quello di veicolare i valori etici del jazz e al tempo stesso dare agli studenti degli strumenti conoscitivi per sperimentare in modalità laboratoriale le caratteristiche musicali di questo genere musicale, come l’estemporizzazione e l’improvvisazione, lo swing e il groove, l’interplay tra musicisti e tra musicisti e il pubblico”.
Tutto ciò è stato possibile grazie alla rete di collaborazioni tra le associazioni della Federazione Nazionale Il Jazz Italiano e in particolare, oltre ai promotori IJVAS e IJC, di MIDJ – Musicisti Italiani di Jazz e I-JAZZ, l’Associazione nazionale che raccoglie alcuni dei più conosciuti e seguiti festival jazz italiani. Le lezioni concerto in presenza e live streaming sono realizzate da: Piacenza jazz club, CDpM Bergamo, Louisiana Jazz Club – Count Basie Jazz Club Genova, Unisono Jazz Club Feltre, Amici del Jazz Modena – Smallet jazz Club, Associazione Culturale Il Chiostro di Lamezia Terme, IC 3 Modena, IC di Govone – Cuneo, IC Teglie Genova, IC Maida di Maida, IC Marassi Genova, IC Santa Lucia Bergamo, IC San Nicolò Piacenza, IC Viale Lombardia Cologno Monzese, Liceo Gioia Piacenza in collaborazione con il Conservatorio G.Nicolini di Piacenza, IC Carducci Brescia, IO Bobbio, IC E. Morante Genova, IC Feltre – Belluno, Scuola Popolare di Musica di Testaccio – Roma, IC Perlasca Roma, IC Dante L’Aquila.
“È fondamentale il rapporto già inaugurato nella passata edizione con Il Comitato per l’apprendimento pratico della musica del Ministero dell’Istruzione e INDIRE l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa che da oltre 90 anni è il punto di riferimento per la ricerca educativa in Italia” aggiunge Angelo Bardini di IJVAS e Italia Jazz Club, che insieme a Claudio Angeleri di MIDJ, ha avuto l’idea delle lezioni/concerto in streaming. “Si tratta di un progetto che porta la musica alle bambine e i bambini di tutta Italia anche nelle scuole più piccole e distanti dai grandi centri urbani ove è maggiore l’offerta concertistica musicale. Da questi incontri con il jazz sono scaturiti diversi laboratori nelle scuole di cui verrà dato ampio risalto sul sito di IJVAS oltre al materiale didattico dei nostri soci”.
Tra i tanti appuntamenti in progragramma, da segnalare martedì 25 maggio la lezione multimediale del compositore e trombettista jazz Massimo Nunzi, in collaborazione con il Liceo “Melchiorre Gioia” di Piacenza (Scuola Polo di Avanguardie educative) dal titolo “A qualcuno piace Fred”, dedicata al centenario della nascita di Fred Buscaglione. La lezione multimediale vedrà protagonisti le band del Liceo Gioia, il coro del conservatorio “Nicolini” di Piacenza, e il gruppo dei Buscaja, la più importante band nella rilettura di Buscaglione. Seguirà una tavola rotonda dal titolo “Il jazz a scuola…dal palco, un coro a 4 voci”, alla quale interverranno Ada Montellanico, Presidente di IJVAS; Alessandro Creola, docente del Liceo “Attilio Bertolucci di Parma; Valeria Caponnetti, docente del Liceo “Melchiorre Gioia” di Piacenza, e Angelo Bardini, Ambassador Indire e Vicepresidente di IJC e del Piacenza jazz club. Il webinar è gratuito e si svolgerà su piattaforma Indire il 25 maggio dalle ore 11:00 alle ore 13:00.
Link al calendario eventi Il Jazz a Scuola… dal palco

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}