Pubblicato il 13/08/2017
Torna anche quest’anno l’immancabile appuntamento dell’estate nuorese con i Seminari Jazz: dal 22 agosto al primo settembre, i corsi annuali organizzati dall’Ente Musicale di Nuoro celebrano la loro ventinovesima edizione. La formula è quella collaudatissima che prevede undici dense giornate di studio e pratica del jazz, tra lezioni strumentali, di storia e teoria, sotto la guida del corpo docente delle tre edizioni precedenti, in cui si riconoscono musicisti di primo piano della scena jazzistica nazionale.
Sarà un pianista del calibro dell’americano Kenny Barron a tenere – dal 28 al 30 agosto – l’attesa masterclass internazionale che caratterizza ogni edizione del seminario, mentre l’altra masterclass, quella dedicata alla musica tradizionale sarda, sarà incentrata sul canto a tenore con la presenza dei Tenores di Bitti “Mialinu Pira”, per il terzo anno consecutivo.
Fitto anche il cartellone dei concerti e degli appuntamenti collaterali all’attività didattica. Dopo l’anteprima del 20 agosto affidata ai giovanissimi membri dello Swing Brosse System, si prosegue il 21 con il concerto in solo del contrabbasista Paolino Dalla Porta, tra i docenti dei seminari in programma.
Tanti i musicisti che si esibiranno nei cortili del Museo del Costume: martedì 22 sarà la volta del Dado Moroni Trio, con Riccardo Fioravanti e Stefano Bagnoli; giovedì 24 Barbara Casini e Roberto Taufic saranno sul palco con un omaggio alla ricca tradizione musicale del Nordeste del Brasile, con l’accompagnamento del pianista Seby Burgio; mentre il 28 è la volta di Acrobats, il progetto del sassofonista Tino Tracanna. Per una sera, mercoledì 30 agosto, microfoni e riflettori si trasferiscono al Teatro Eliseo per uno dei momenti clou della rassegna, il concerto che il pianista di Philadelphia Kenny Barron terrà al termine della sua masterclass. Gran finale, il primo di settembre, con il consueto concerto/saggio che vedrà impegnati tutti i docenti e gli allievi a suggello delle undici giornate di Nuoro Jazz.
Le lezioni e il festival sono coordinati dal pianista Roberto Cipelli, che dal 2014 è al timone del Seminario fondato nel 1989 da Paolo Fresu (che l’ha diretto per venticinque anni) e da Antonietta Chironi, la cantante lirica, allora presidente dell’Ente Musicale di Nuoro, scomparsa nel 1996 e alla quale è intitolata la Scuola Civica di Musica in via Mughina dove si tengono i corsi.
Il programma completo al link: http://www.italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/nuoro-jazz-festival