• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Nuova Generazione Jazz
    • Città (in)visibili
    • Il lavoro della musica
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Constellations
    • Jazz Takes The Green
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Dal 13 al 17 settembre a Cagliari appuntamento con Forma e Poesia nel Jazz. Protagonisti sul palco decani e giovani leader del jazz made in Italy

Pubblicato il 06/09/2023

Home Page › Notizie › In evidenza › Dal 13 al 17 settembre a Cagliari appuntamento con Forma e Poesia nel Jazz. Protagonisti sul palco decani e giovani leader del jazz made in Italy

Ventiseiesima edizione per il festival Forma e Poesia nel Jazz in programma a Cagliari dal 13 al 17 settembre, con un epilogo il 24 settembre. Promosso dall’omonima cooperativa, con la direzione artistica di Nicola Spiga, il festival conferma la sua scelta di un programma 100% made in Italy: un’abitudine ormai storica a esplorare in maniera quasi esclusiva il jazz tricolore. E così a Cagliari si ritroveranno sullo stesso palco celebri solisti e artisti emergenti, decani e giovanissimi leader (Camilla Battaglia, Rosa Brunello), senza dimenticare le proposte dei talenti regionali (Tenores di Orosei con Zoe Pia, Irene Salis, Chiara Effe), e gli innumerevoli stili della musica improvvisata senza preclusioni estetiche. L’obiettivo di Forma e Poesia nel Jazz è quello di dare una fotografia incredibilmente ricca e variegata del jazz nazionale.

Per le cinque serate al Lazzaretto sarà proposto un doppio set, con abbinamenti ideali e talvolta anche contrasti a tinte forti. Il 13 settembre apertura particolarmente accogliente (l’ingresso è gratuito, con prenotazione dei posti obbligatoria) e briosa, con due band che esplorano gli stessi ritmati territori, quelli del soul jazz e il funk: gli isolani Dancefloor Stompers e a seguire gli emiliani Savana Funk. Il 14 settembre, dopo l’apertura di serata con le sonorità brasiliane del quartetto Choro da Ilha, il palco sarà tutto per uno dei campioni del jazz nazionale, il sassofonista Stefano Di Battista, il cui progetto Morricone Stories è un omaggio alle indimenticabili melodie di uno dei compositori italiani più emozionanti di sempre.

La cantante Simona Molinari sarà la presenza caratterizzante della serata del 15: con la sua band porterà sul palco del Lazzaretto le canzoni dell’album Petali, che le è valso la Targa Tenco come migliore interprete. Il set d’apertura vedrà esibirsi la cagliaritana Chiara Effe, anche lei cantautrice pluripremiata. Un after hours con il Mambo Django Quartet prolungherà quindi la musica sino al cuore della notte. Donne ancora protagoniste il 16 settembre con la vocalist Karima, che si esibirà in quartetto presentando il suo progetto No Filter, costruito su una scaletta di grandi successi internazionali, rivisitati con intensità esplosiva; più ardito è invece il duetto che aprirà la serata, con la cantante Camilla Battaglia e la contrabbassista Rosa Brunello: un mix di jazz ed elettronica.

Culmine di Forma e Poesia nel Jazz 2023 sarà l’esibizione del guru dei trombettisti jazz italiani, Enrico Rava, che suonerà il 17 settembre accompagnato dal quartetto del giovane ma già da lungo tempo affermato pianista Alessandro Lanzoni. Le stupefacenti songs elettroacustiche del trio Syncopated City, con la cantante Irene Salis, daranno inizio alla serata.

Parallelamente alle serate al Lazzaretto, il programma di Forma e Poesia nel Jazz 2023 diffonde musica a ogni ora del giorno con una geografia urbana ed extraurbana a largo raggio. Il 13 settembre appuntamento al Parco Naturale Molentargius per il concerto all’alba del pianista Andrea Schirru. Trekking musicale il 14 mattina, con una passeggiata naturalistica alla Sella del Diavolo, il promontorio che si affaccia sul Golfo di Cagliari: partenza alle ore 9 per assistere poi all’esibizione del trio guidato dalla cantante Carla Giulia Striano. Il 14 e 15, a bordo della metropolitana leggera, Matteo Orani e Matteo Costa saranno protagonisti del mattiniero Jazz in Metrò.

Pomeriggi tra parole e musica alla Sala Archi del Lazzaretto: il 14 con Renzo Cugis ed Emanuele Pittoni, che presenteranno il loro libro semiserio Miti e ulteriori leggende dell’altra Sardegna; il 15 con il cantautore Andrea Andrillo e le canzoni del suo Prolagus. La mattina del 17 la Seuin Street Band fornirà la colonna sonora a una pedalata jazz, con un percorso in bicicletta tra Piazza San Michele e il lungomare Sant’Elia. La musica come porta verso una gioventù più serena: è il laboratorio inclusivo per ragazzi e ragazze con disabilità che si terrà il 16 al Lazzaretto.

Per l’epilogo del festival, la mattina del 24 settembre a Quartucciu nell’espressiva cornice offerta dalla Tomba dei giganti di Is Concias, si incontreranno i due estremi della musica sarda: il lato sperimentale rappresentato dalla clarinettista e launeddista Zoe Pia e la più antica tradizione canora isolana incarnata dalle voci dei Tenores di Orosei. Dall’interazione tra estetiche opposte emerge una musica inaudita, in bilico tra l’arcaico, il sacrale, l’avanguardistico.

Il festival Forma e Poesia nel Jazz 2023 è organizzato dalla Cooperativa FPJ con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport, Assessorato del turismo), del Comune di Cagliari e della Fondazione di Sardegna, con la collaborazione di BFLAT, Cooperativa Sant’Elia 2003, ABC Sardegna, Jazz Takes the Green, Sardinia Jazz Network, I-Jazz, Associazione Baetorra, Tourist Smile, FIAB, ARST e la media partnership di Tiscali e Nara Comunicazioni.

Link al programma Forma e Poesia nel Jazz 2023
Scheda socio I-Jazz Cooperativa Forma e Poesia nel Jazz

Categoria: In evidenza Tag: Cagliari, festival, Forma e Poesia nel Jazz, jazz, jazz italiano, Nicola Spiga, Sardegna

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}