Pubblicato il 04/10/2018
Ancora una lunga stagione di musica è quella a cui si preparano Novara e il pubblico del jazz. La XVI edizione di NovaraJazz si annuncia infatti intensa: oltre 35 appuntamenti che prendono il via giovedì 11 ottobre, per terminare martedì 30 aprile con la grande festa per l’International Jazz Day. Nel cuore di Novara i riflettori sono puntati sul jazz, le sperimentazioni elettroniche, le contaminazioni tra le arti e le eccellenze del territorio.
Per la stagione 2018/2019 si arricchisce la collaborazione tra NovaraJazz e il Teatro Coccia di Novara. Al calendario dei già annunciati “Aperitivi in… Jazz”, al Piccolo Coccia e sul palco del teatro si affiancano molti appuntamenti serali della rassegna invernale. Si parte sabato 3 novembre con il pilastro della scena jazz di Chicago Jaimie Branch e il suo ultimo progetto Fly Or Die, insieme a Lester St. Louis al violoncello, Jason Ajemian al contrabbasso e Chad Taylor alla batteria. Sabato 23 febbraio è la volta dei Roots Magic, con una musica che parte dalle radici blues degli anni ‘20 e ’30 e si unisce alle composizioni di alcuni luminari del jazz. Sabato 16 marzo il protagonista è Danse, il trio di Alessandro Giachero con Fulvio Sigurtà e Michele Rabbia, che nasce da composizioni originali di Giachero, manipolate e sviluppate dal trio.
Sul confermato palco dell’Istituto Musicale Brera, sabato 24 novembre, va in scena The Digital Primitives, esploratori e ricercatori radicati nel passato tracciano un nuovo percorso musicale verso il futuro. Sabato 26 gennaio, il primo appuntamento del nuovo anno è con Aliou Ndiaye Taxuraam + Ararat Ensemble Orchestra, sul palco per presentare la Suite Africana, dal disco Esodi – Trilogia dei Popoli in Fuga, dedicata ai solisti dell’Orchestra Nazionale del Senegal e che vede ospite il loro griot.
Tra gli eventi speciali della stagione di NovaraJazz da segnalare: domenica 25 novembre, il ritorno del progetto inedito Gianluigi Trovesi & Rudy Migliardi con la Banda Filarmonica di Oleggio, al Teatro Civico di Oleggio; martedì 28 novembre il debutto del poetico appuntamento tra danza e jazz, Una crepa, nostalgia dell’oro, con le danzatrici Elisa D’Amico, Lucia Guarino e Matteo Bortone al contrabbasso ed elettronica, al Teatro Coccia di Novara.
Il calendario si arricchisce inoltre degli appuntamenti Taste of Jazz sul palco di Opificio – Cucine e Bottega. Ogni giovedì, dall’11 ottobre al 28 marzo, 21 appuntamenti in cui musica, cibo e vino si fondono in un vero tripudio di sensi. La direzione artistica della rassegna è a cura del clarinettista, storico amico di NovaraJazz, Francesco Chiapperini.
Martedì 30 aprile NovaraJazz festeggia l’International Jazz Day a Opificio con NovaraJazz Collective: un collettivo formato da musicisti della nuova scena italiana appartenenti all’area della musica creativa e improvvisata, che ben si muovono all’interno del linguaggio compositivo e di ricerca.
Programma completo della rassegna al link: https://italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/novarajazz