Pubblicato il 30/03/2023
“La nostra rassegna si propone di varcare le frontiere, geografiche e temporali, ospita diversi linguaggi e offre occasioni di conoscenza e, perché no?, divertimento”. Con queste parole Massimo Giuseppe Bianchi, fondatore e direttore artistico di Musica a Villa Durio, presenta la 44esima edizione della rassegna che si apre nel Salone dell’Incoraggiamento di Palazzo dei Musei a Varallo, in provincia di Vercelli, domenica 2 aprile.
Una programmazione concepita come un viaggio a più tappe, nel duplice segno della varietà e del confronto, che spazierà dal jazz al bluegrass, dalla liederistica al barocco di Vivaldi, da Monteverdi alla canzone d’autore, seguendo la scia di repertori e programmi che si allacciano tra loro attraverso similitudini o contrasti, per illuminarsi a vicenda. “Le stagioni musicali in Italia – prosegue Massimo Bianchi – sono prevalentemente monotematiche, cioè dedicate a un solo genere con rare digressioni. Musica a Villa Durio è diversa, ospita diversi generi ed esperienze, purché abbiano un significato nel panorama della musica d’arte”.
L’apertura della stagione, domenica 2 aprile, è affidata a Michele Dal Lago e Giusi Pesenti con Transatlantic, un concerto dedicato al carattere transoceanico della musica americana del ‘900, raccontato attraverso un repertorio di ballate che svelano la profonda connessione tra old-time, bluegrass, irish music e country blues. Domenica 16 aprile sarà la volta di La Terza Prattica. Attraverso il Barocco e Oltre con la soprano Francesca Lombardi Mazzulli, Massimiliano Toni al clavicembalo, e Juan José Francione all’arciliuto; mentre venerdì 21 aprile riflettori puntati sulla Collegiata di San Gaudenzio per un concerto speciale, protagonisti Uto Ughi al violino e Leonardo Bartelloni al pianoforte. Da non perdere poi l’appuntamento con Giorgia Sallustio Noborder Trio domenica 30 aprile, in occasione dell’Unesco International Jazz Day.
I concerti di Musica a Villa Durio proseguiranno sino a dicembre e ai nomi di artisti affermati si affiancheranno giovani talenti della scena musicale contemporanea, come Simona Parrinello e Gianluca di Ienno (in concerto domenica 8 ottobre), e Michele Tino Trio (in concerto domenica 15 ottobre), vincitori del bando Nuova Generazione Jazz, organizzato e promosso da Associazione I-Jazz con il supporto del Mic e il sostegno di NuovoIMAIE.
Musica a Villa Durio, organizzata dalla Associazione 24/7, nasce nel 2000 con l’obiettivo di arricchire la vita culturale di uno dei più bei borghi d’Italia e sede del Sacro Monte, luogo tutelato dall’Unesco dal 2003.
Link al programma Musica a Villa Durio 2023
Scheda socio I-Jazz Associazione 24/7