• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Crossroads: jazz e altro in Emilia Romagna

Pubblicato il 22/02/2017

Home Page › Notizie › Stay tuned › Crossroads: jazz e altro in Emilia Romagna

Il 26 febbraio riparte il lungo viaggio on the road attraverso l’Emilia Romagna di Crossroads 2017, il festival jazz organizzato da Jazz Network alla sua XVIII edizione, e che prosegue con più di sessanta concerti fino all’1 giugno, con tappe in oltre venti città. Quasi cento giorni di musica, paesaggi sonori e geografici, oltre ai cinquecento artisti coinvolti, danno forma a una kermesse unica nel suo genere, con la sua panoramica a 360° sul jazz, le musiche improvvisate ad ampio raggio, i suoni etnici, le contaminazioni più stimolanti.
Nel programma di Crossroads 2017 spiccano tre “residenze d’artista”, quelle dei tre trombettisti più rappresentativi del jazz italiano: Paolo Fresu, Enrico Rava e Fabrizio Bosso. Ognuno di loro è protagonista in più date e in formazioni ogni volta diverse, incontrandosi anche tra di loro in una sorta di dialogo tra gli artists in residence per un raro incontro al vertice del jazz italiano.
Ma Crossroads vede nel suo cast artistico molti altri big italiani: dall’intramontabile duo Musica Nuda con Petra Magoni e Ferruccio Spinetti all’esuberante Roy Paci in un quintetto co-diretto assieme a Mauro Ottolini, sino al quartetto internazionale del batterista Roberto Gatto e al sestetto del sassofonista prodige Francesco Cafiso.
Nutrita è anche la schiera degli ospiti internazionali: dalla chitarra di John Scofield, alle immaginifiche strutture ritmiche del sassofonista Steve Coleman con il trio Reflex, le pittoresche scorribande della Sun Ra Arkestra e la quintessenziale tromba di Tom Harrell, il fervore dionisiaco del quintetto del sassofonista Kenny Garrett e l’incandescente tocco del pianista cubano Gonzalo Rubalcaba.
L’asse jazzistico Italia-USA porta nelle terre emiliane storici maestri come il batterista Joe Chambers, il trombettista Eddie Henderson, l’autorevole violinista Regina Carter, il trombettista newyorkese Avishai Cohen e come il sassofonista emergente James Brandon Lewis.
La panoramica a 360° gradi sul jazz nazionale è completata dal sorprendente duo con Gianluca Petrella al trombone e Giovanni Guidi al pianoforte, oltre che dal quintetto di Karima, il crossover tra jazz, rock e classica creato dai Quintorigo assieme a Roberto Gatto, il poetico mondo espressivo di Daniele di Bonaventura in duo col pianista Giovanni Ceccarelli, i progetti della vocalist Alessia Obino e il duo che affianca John De Leo e il pianista Fabrizio Puglisi.
Altri grandi nomi arrivano tra maggio e giugno, quando Crossroads 2017 ingloba la programmazione del festival Ravenna Jazz, alla sua quarantaquattresima edizione, e la rassegna Correggio Jazz. 
Il programma completo: http://italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/crossroads-jazz-e-alt…

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}