• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Continuano gli appuntamenti con “Il lavoro della musica”: webinar sull’Art Bonus, 30 marzo ore 15

Pubblicato il 20/03/2021

Home Page › Notizie › Stay tuned › Continuano gli appuntamenti con “Il lavoro della musica”: webinar sull’Art Bonus, 30 marzo ore 15

Tornano gli appuntamenti con “Il lavoro della musica”, il programma ideato dall’associazione I-Jazz, con il sostegno del Ministero della Cultura, che prevede un calendario di seminari e corsi durante i quali musicisti e organizzatori potranno confrontarsi con esperti e professionisti del settore, per affrontare i vari aspetti legislativi, amministrativi, previdenziali, gestionali dello spettacolo con l’obiettivo di una maggiore consapevolezza di diritti e doveri. Gli incontri saranno organizzati in modalità telematica attraverso piattaforma Zoom; è richiesta  l’iscrizione scrivendo a segreteria@i-jazz.it.
Il prossimo appuntamento “Art Bonus – Una opportunità per la spettacolo dal vivo e per il jazz?” sarà in programma martedì 30 marzo alle ore 15 e tratterà un tema centrale nella discussione degli operatori dello spettacolo dal vivo, negli ultimi tre anni. 
L’Art Bonus – introdotto ai sensi dell’art.1 del D.L. 31.5.2014, n. 83, “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”, convertito con modificazioni in Legge n. 106 del 29/07/2014 e s.m.i. – consente un credito di imposta, pari al 65% dell’importo donato, a chi effettua erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano. Il webinar illustrerà la legislazione in materia, le erogazioni liberali che danno diritto al credito, quali soggetti ne hanno diritto e come è possibile ottenerlo, oltre che due case histories del settore che potranno raccontare e confermare la propria esperienza in merito.
I relatori dell’incontro saranno:
Carolina Botti, Direttore Divisione Rapporti Pubblico- Privati e Progetti di finanziamento, Ales  S.p.A. Arte Lavoro e Servizi 
Dal 2005 ricopre posizioni direttive nell’ambito di Società (prima ARCUS S.p.A.” ora ALES) a capitale interamente pubblico del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT) occupandosi di identificare e attuare programmi di valorizzazione, nonché di coordinare attività finalizzate al sostegno finanziario, tecnico-economico e organizzativo di progetti strategici sul patrimonio culturale e di sviluppo del turismo culturale. Da febbraio 2015 è anche la responsabile, per conto del MiBACT, del programma di gestione e promozione dell’Art Bonus e dello sviluppo dei rapporti pubblico-privato.
Massimo Boffelli, Direttore Generale Fondazione Teatro Donizetti
Laureato in Economia e Commercio, da maggio del 2005 ricopre il ruolo di direttore del Teatro Donizetti, oggi con la qualifica di Direttore Generale della Fondazione Teatro Donizetti, assumendo nel tempo anche la gestione di altri due teatri cittadini: il Teatro Sociale e il Creberg Teatro. Durante la sua amministrazione, si sono consolidate e rilanciate le iniziative dedicate a Gaetano Donizetti, sia con la creazione di un festival dedicato al compositore bergamasco sia con lo sviluppo di un Centro Studi donizettiano. Ha inoltre contribuito al rilancio, a partire dal 2005, del Bergamo Jazz Festival, che oggi rappresenta una delle più importanti iniziative musicali a livello nazionale e non solo.
Luca Ricci, Direttore artistico e fondatore della compagnia teatrale CapoTrave, Kilowatt Festival.
La Compagnia CapoTrave, fondata da Luca Ricci insieme alla moglie Lucia Franchi, è riconosciuta e sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Toscana. Ricci ha prodotto 13 spettacoli di ciascuno dei quali è stato drammaturgo e regista. Nel 2003, a Sansepolcro (Toscana) ha creato Kilowatt Festival e da allora ne è il direttore artistico. Nel 2010 ha vinto il “Premio Ubu”. Dal 2010 al 2012 è Presidente di Cresco, Coordinamento delle Organizzazioni Italiane per le arti performative contemporanee. Dal 2013 è ideatore e con-direttore artistico del progetto “Dominio Pubblico – La Città agli Under 25” realizzato con Teatro di Roma. Dal 2014 è co-autore, curatore e project-manager del progetto europeo su larga scala ”Be SpectACTive!”, co-finanziato per ben due quadrienni dalla Commissione Europea. Nel 2015 è tra i fondatori di Anghiari Dance Hub, Centro di Promozione della Danza, sostenuto da Regione Toscana e MIBACT. Dal 2018 CapoTrave/Kilowatt è una delle due sedi del Centro di Residenza della Toscana. 
I webinar del programma “Il lavoro della musica” cercheranno anche di stimolare e incoraggiare il confronto tra i diversi operatori (festival, teatri, rassegne, agenzie, club, artisti) ai fini di rilevare i diversi temi che concorrono alla gestione degli eventi culturali, e dare un supporto nel caso in cui intervengano cambiamenti normativi o aggiornamenti di tipo fiscale.
Per info e iscrizione: segreteria@i-jazz.it

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}