Pubblicato il 29/05/2023
Abbiamo raggiunto Alessandra Bossa, appena rientrata in Italia dopo l’esperienza che l’ha vista protagonista in Belgio di Constellations, il programma di scambio nato con l’obiettivo di promuovere una crescita creativa e personale degli artisti.
“Sono ancora all’aeroporto pronta per tornare a casa dopo i cinque giorni in Belgio. Sono stati giorni intensi, pieni di sole”, sono le prime parole di Alessandra. “Ho sempre trovato affascinante condividere conversazioni ed esperienze con persone che sono sulla stessa strada che percorro io. Questa particolare esperienza è stata intensa – prosegue la pianista e musicista elettronica – e ho scoperto non solo molte persone che condividono, musicisti, promotori, ma anche il desiderio di ampliare gli orizzonti, sperimentare e soprattutto l’autenticità”
“Ho incontrato persone che, nelle situazioni difficili, vedono opportunità anziché sfide.
Abbiamo parlato molto di ciò che pensiamo, della storia di un luogo, di quel particolare locale, di ciò che ha attraversato nel corso degli anni, di ciò che era e di ciò che è diventato. Ho incontrato persone che coltivano e creano musica, eventi e scrittura, persone che fanno accadere le cose, persone pazze che corrono grandi rischi, altre che lavorano con la musica da decenni. Ultimo, ma non meno importante, ho posato le mani su magnifici pianoforti!”
Alessandra Bossa è stata selezionata tra gli artisti sostenuti da Nuova Generazione Jazz, il progetto con cui l’associazione I-Jazz da anni s’impegna nella promozione della scena jazz italiana più giovane e innovativa. “E’ stata un’esperienza che mi ha arricchita molto – aggiunge Alessandra – facendomi capire che la collisione di idee è esattamente ciò che spinge tutto e mi spinge avanti. L’unico posto in cui voglio essere è dove posso connettermi costantemente con gli altri. E ho capito quanto ancora voglio reinventarmi e quanto sia un valore enorme per me coltivare la diversità. Vorrei ringraziare Enrico Bettinello, il curatore per I-Jazz del progetto NJG, e tutta l’associazione I-Jazz per questa esperienza, perché mi ha costantemente ricordato, ad ogni incontro, come interagire con gli altri cambi il modo in cui vedo il mondo”.
Constellations è il programma di scambio ideato da nove organizzazioni partner di Europe Jazz Network (EJN) – JazzLab (Belgium), Jazz Finland (Finland), Association Jazzé Croisé (France), Stadtgarten (Germany), Synthesizer (Israel), I-Jazz (Italy), Stepping Stone powered by TINC (Netherlands), Norsk Jazzforum (Norway), Manchester Jazz Festival (UK) – che punta a promuovere sul piano internazionale organizzazioni e artisti sulla scia del periodo post pandemia e che proseguirà fino a novembre 2023.