Pubblicato il 27/11/2020
L’Associazione Italiana Musicisti di Jazz, Siena Jazz e Musica Oggi, tre importanti realtà che si occupano della tutela e dello sviluppo del jazz sul territorio nazionale, istituiscono un premio attraverso un Concorso nazionale aperto a tutti i compositori e arrangiatori senza limiti di età. Il premio è dedicato al pianista e compositore Alessandro Giachero, prematuramente scomparso lo scorso ottobre. Il Premio pari a 4.500 euro (da suddividere equamente tra i tre vincitori) è messo a disposizione da MIDJ, Siena Jazz e Musica Oggi.
I candidati saranno selezionati tramite il metodo del blindfold test da una giuria composta da Paolo Silvestri, Stefano Risso, Roberto Spadoni, Gabriele Comeglio e Vincenzo Caporaletti. I tre vincitori dovranno proporre ciascuno tre composizioni di durata compresa tra i 5 e i 10 minuti, che comprendano una partitura originale, l’arrangiamento di una composizione di Alessandro Giachero e una terza composizione a scelta tra un secondo brano originale inedito o un ulteriore arrangiamento di un brano di Giachero. Le prime due composizioni dovranno essere scritte per big band, mentre la terza per un organico a scelta (dal quartetto in su).
Tutte le partiture disponibili in formato pdf saranno reperibili sul sito www.musicisti-jazz.it a partire dal 5 gennaio 2021. Le musiche dei compositori selezionati verranno eseguite in occasione del concerto organizzato dall’associazione Musica Oggi e dirette dal M° Enrico Intra il giorno 19 aprile 2021 presso il Piccolo Teatro Strehler di Milano. La serata verrà interamente registrata e sarà realizzato un cd distribuito in via digitale dall’etichetta discografica Abeat Records.
REGOLAMENTO
1. Il Concorso è riservato a compositori di nazionalità italiana o comunitaria ed anche extracomunitaria, senza limiti d’età, residenti in Italia e anche ai cittadini italiani residenti all’estero e regolarmente iscritti a MIDJ nell’anno 2021.
1b. L’iscrizione a MIDJ deve pervenire entro i termini della scadenza del bando (15 febbraio). Le iscrizioni effettuate nel mese di dicembre 2020 saranno ritenute valide per l’anno 2021.
2. Ai fini del Concorso i candidati dovranno inviare lo score in formato pdf con relativo file audio-midi e le singole parti già trasportate, anch’esse in formato pdf, dei tre brani.
3. Le tre partiture dovranno essere costituite da una composizione originale ed inedita, l’ arrangiamento di un brano di Alessandro Giachero ed una terza partitura a libera scelta tra una seconda composizione originale o l’ arrangiamento di un secondo brano di Giachero.
4. Le partiture dovranno essere scritte per il seguente organico: Una composizione originale e l’ arrangiamento di un brano di Giachero dovranno essere scritte per big band (batteria, contrabbasso, pianoforte, chitarra, 5 sax, 4 trombe e 4 tromboni) mentre la terza composizione (a scelta tra un originale e l’ arrangiamento di un altro brano di Giachero) potrà eventualmente essere scritta per organico ridotto (dal quartetto in su – sezione ritmica + uno o più solisti).
5. Di seguito la lista di brani da cui attingere: Agorà – Antifonia Libera – Aranea – As it goes – Brahman – Canto di Lode – Color Shading – Colors – Conversation I – Conversation II – Corale – Crepuscolo – Dag – Danza – Danza Armena – Deseado Dietro lo specchio – Drops – Eros & Thanatos – Forma I – Forma II – Forma III – Fragments – From Inside – Fuoco rituale – Giorno Nuovo – Goga-mi-goga – Ignoto – Il Sogno – Influenze – Invenzione I – Invenzione II – Invenzione III – Invenzione IV – Invenzione V – Invenzione VI – Jumpin – L’attesa – L’ingranaggio – La scala di cristallo – Lost – Luce del mediterraneo – Ludus – Ludus extemporalis – Lungotanaro – Magic Square – Male and female – Meditazione – Melodia Perduta – Memories – Moto perpetuo – Notturna – Nucleo – O S C – Oblique – Omaggio a Roscoe – Opening – Paesaggi sonori – Passaggi – Passio – Per il sentiero – Pianure – Place 5 – Puzzle – QAWWLI – REBE – Resonance – Rest – Rituale – Sabbia – Salmodia del risveglio – Sentieri ondulati – Soffio vitale – T 18 – T 19 – T 21 – T 22 – T 29 – T 9 – Taikomol – Tema per un incontro – Tonzig – Yago
5b. Tutte le partiture disponibili in formato pdf saranno reperibili sul sito www.musicisti-jazz.it a partire dal 5 gennaio 2021.
6. Le composizioni dovranno avere durata compresa tra i 5 e i 10 minuti.
7. Salvo quanto previsto dalla Legge Italiana sulla tutela del diritto d’autore, con l’iscrizione al Concorso i partecipanti accetteranno di cedere all’organizzazione il diritto di riprendere e/o registrare la loro immagine ed esibizione (ivi incluse a titolo esemplificativo ma non esaustivo interviste, audizioni, foto, etc.) ed utilizzarle su tutti i canali di comunicazione direttamente o tramite suoi cessionari o aventi causa.
8. La domanda di iscrizione al Concorso andrà effettuata utilizzando la scheda in Allegato A.
9. Materiale da inviare: partitura in formato pdf (score e parti singole), file audio – midi della partitura in formato mp3 e Curriculum Vitae.
10. La serata verrà interamente registrata e sarà realizzato un cd distribuito in via digitale dall’etichetta discografica Abeat Records.
11. Il materiale dovrà essere inviato tramite posta elettronica all’indirizzo: info@musicisti-jazz.it. La segreteria di Midj provvederà a dare pronta risposta dell’avvenuta ricezione del materiale. Non saranno accettate altre forme di presentazione del materiale.
12. Al fine di mantenere l’anonimato del compositore, per garantire la totale imparzialità nel giudizio da parte dei commissari, sarà svolta la seguente procedura: una volta che la Segreteria di Midj avrà ricevuto tutte le partiture e i file audio, provvederà ad inoltrarli ai commissari, sostituendo il nome del compositore sulla partitura con un numero identificativo. I commissari valuteranno la partitura senza sapere il nome di colui che l’ha composta. Una volta scelte le partiture che si saranno aggiudicate il premio, la Segreteria di MIDJ abbinerà il relativo numero al compositore corrispondente, nominando i vincitori del Concorso.
13. Termini di scadenza: le domande e il materiale devono pervenire all’indirizzo di posta elettronica indicato entro e non oltre le ore 24 del 15 febbraio 2021. Il materiale inviato non verrà restituito.
14. La Commissione esaminatrice dei brani é composta da Compositori e musicologi di chiara fama internazionale: essa esaminerà il materiale e decreterà i vincitori entro il 5 marzo 2021.
15. Gli esiti del Concorso saranno visibili sia sul sito che sulla pagina facebook di MIDJ e verranno comunicati ai vincitori via mail.
16. La Commissione, il cui giudizio è insindacabile e inappellabile, assegnerà il premio di 4500 € (quattromilacinquecento), equamente suddiviso tra i tre vincitori del Concorso.
17. La domanda di partecipazione al Concorso implica l’accettazione incondizionata da parte del concorrente di tutte le norme stabilite dal presente Regolamento.
18. In caso di contestazioni sarà competente il Foro di Roma