• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I-Jazz

I-Jazz

  • Progetti
    • Il Jazz italiano per le terre del sisma
    • Nuova Generazione Jazz
    • Jazz Takes The Green
    • Il lavoro della musica
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio Eventi
    • Festival & Rassegne
  • Notizie
  • About
    • Associazione I‑Jazz
    • Il team
    • I soci di I-Jazz
  • Login
  • Area Soci
    • Tutti i documenti
    • Logout

Con Network Sonoro ritorna la musica dal vivo in Sala Vanni a Firenze

Pubblicato il 26/05/2021

Home Page › Notizie › Stay tuned › Con Network Sonoro ritorna la musica dal vivo in Sala Vanni a Firenze

Dopo il grande successo dei concerti online con il progetto Jazz4Spring, Network Sonoro – la più importante rete toscana dedicata alle nuove musiche – torna a proporre eventi musicali in presenza. Fondata nel 2005 e curata da Music Pool e Musicus Concentus, gode del contributo di: Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze ed è sostenuta da Fondazione CR Firenze con il contributo di Intesa Sanpaolo.
Ed è proprio nel capoluogo fiorentino, e nello specifico dalla Sala Vanni, che Network Sonoro torna ad accogliere il suo pubblico, in sicurezza e nel pieno rispetto delle norme anti-covid.
A inaugurare la riapertura, sabato 29 maggio, un quintetto di alto livello guidato dal giovane chitarrista Francesco Zampini, uno dei talenti più fulgidi della nuova generazione di jazzisti italiani. Vincitore di numerosi premi nazionali, dopo aver concluso gli studi in Conservatorio ha iniziato la propria carriera concertistica e discografica esibendosi negli USA, Europa e Russia, collaborando con artisti di calibro internazionale come Alex Sipiagin, Fabrizio Bosso, Scott Hamilton. Con questo concerto presenterà il suo nuovo lavoro discografico, “Unknown Path”. Al suo fianco, quattro dei più interessanti talenti del nuovo jazz italiano e internazionale: il trombettista Cosimo Boni, il pianista Xavi Torres, il contrabbassista Michelangelo Scandroglio e il batterista Andrea Beninati.
Nel secondo appuntamento, previsto per per venerdì 4 giugno –  spazio a Heith: artista e musicista che durante l’ultimo decennio ha investigato le molteplici possibilità del suono in diverse direzioni, dalla musica eletrroacustica al rave. Insieme a svariate pubblicazioni musicali, il suo lavoro è stato mostrato in colonne sonore, gallerie d’arte e performance dal vivo. Heith è un output di esplorazioni delle qualità strutturali del suono, che dà forma compositiva alle armonie invocando impulsi psichici e visioni ancestrali. Il suo uso disorientante delle ritmiche e del sound design è largamente indirizzato al far riemergere la memoria di pensieri sogni e amnesie psichedeliche. Il live che Heith proporrà in anteprima per Disconnect è un estratto dal suo prossimo album in uscita a settembre, e nato dalla collaborazione con Leonardo Rubboli con lui in scena: una produzione elettroacustica di musica sperimentale con radici folk che indaga sul linguaggio capace di creare realtà altre.
In attesa di nuovi aggiornamenti, il calendario si chiude giovedì 10 giugno con il concerto di Redi Hasa, in collaborazione con Ponderosa. Figlio minore di una insegnante di violoncello e di un coreografo del Teatro dell’Opera di Tirana, all’età di 20 anni fugge dalla crescente ondata di violenza che stava attraversando il suo paese in compagnia di un violoncello rubato. Arrivato al porto di Bari Hasa inizia il secondo atto della sua vita e pubblica il suo primo album solista “The Stolen Cello”, dopo aver lavorato per molti anni come parte dell’ensemble di gruppo di Ludovico Einaudi, ed esibendosi nell’ambizioso progetto Seven Days Walking, che è stato scelto per le colonne sonore dei nuovi vincitori di Premi Oscar “Nomadland” (miglior film, migliore attrice, miglior regista) e “The Father” (miglior attore e miglior sceneggiatura non originale). Nel suo album –  e nei nuovi brani presenti nella versione deluxe che sarà pubblicata l’11 giugno – Redi Hasa mette in luce la natura “vocale” del violoncello, strumento che forse si avvicina più di tutti a quello della voce umana, con una storia profondamente personale di speranza e sopravvivenza.
Per garantire il distanziamento e predisporre l’organizzazione delle sedute, è fortemente consigliata la prevendita disponibile nei circuiti Boxoffice e Ticketone (inizio concerti ore 21 – ingresso 13 € + d.p).
Network Sonoro è la più importante rete toscana dedicata alle nuove musiche, che diffonde su tutto il territorio della regione, nelle grandi città come nei piccoli centri.  Fondata nel 2005 e curata da Music Pool e Musicus Concentus, gode del contributo di: Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze ed è sostenuta da Fondazione CR Firenze con il contributo di Intesa Sanpaolo

Categoria: Stay tuned

Footer

  • Contatti
  • Trasparenza amministrativa
  • Codice Etico I-Jazz
  • scrivici
  • facebook
  • twitter
  • instagram

©2021 Associazione I-Jazz
via Masaccio 17, 50136 Firenze — Sede legale
via Cimabue 24, 50121 Firenze — Sede operativa
P.IVA 05829180487

  • Privacy policy
  • Cookie Policy

credits: TP

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}